Il Mondo

Internazionale

Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.30, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.

Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonati

Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan Zenti

Per contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it read less
NotizieNotizie

Episodi

Malgrado la condanna, Donald Trump potrebbe ancora essere eletto. Il lago di Como divorato dal turismo.
1sett fa
Malgrado la condanna, Donald Trump potrebbe ancora essere eletto. Il lago di Como divorato dal turismo.
L’ex presidente degli Stati Uniti è stato dichiarato colpevole dalla giuria popolare di New York per tutti i 34 capi di accusa a suo carico, nell’ambito del processo sui pagamenti all’attrice di film porno Stormy Daniels. Como è l’epicentro di un boom turistico che da qualche anno interessa tutta la zona del lago, dove l’arrivo di stranieri è aumentato in modo esponenziale e, secondo molti, insostenibile.CONMartino Mazzonis, giornalistaLuigi Mastrodonato, giornalistaTrump: https://www.youtube.com/watch?v=StUTcmDzkccComo: https://www.rainews.it/tgr/lombardia/video/2024/05/cinque-turisti-per-abitante-como-verso-loverbooking-c06cec5d-d158-4a4c-a048-424b9aa71c21.htmlLuigi Mastrodonato, Il turismo ha divorato il lago di Comohttps://www.internazionale.it/reportage/luigi-mastrodonato/2024/05/29/turismo-lago-comoScienzaKatherine J. Wu, Misure da uomohttps://www.internazionale.it/magazine/2024/05/30/misure-da-uomoLibro: Susan Sontag, Sulle donne, EinaudiSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
Una grave crisi diplomatica tra Argentina e Spagna. Una pilota spiega perché le turbolenze non sono tutte uguali.
23-05-2024
Una grave crisi diplomatica tra Argentina e Spagna. Una pilota spiega perché le turbolenze non sono tutte uguali.
Madrid ha richiamato la sua ambasciatrice a Buenos Aires per un periodo indefinito dopo che il presidente argentino Javier Milei, ha accusato la moglie del premier spagnolo Pedro Sanchez di essere “corrotta”. Il 21 maggio un uomo è morto e almeno trenta persone sono rimaste ferite, alcune in modo grave, su un aereo della Singapore Airlines a causa di gravi turbolenze durante un volo da Londra a Singapore.CONMiguel Mora, direttore di Contexto, da MadridMaria Ximena Arias, pilotaTurbolenzehttps://www.youtube.com/watch?v=AeR6QPZL4coMilei: https://www.rainews.it/video/2024/05/javier-milei-pedro-sanchez-begona-gomex-vox-madrid-spagna-05093815-fda9-4a9c-bd72-e79a811e957b.htmlPortfolio: Una forma di resistenza di Irina Werninghttps://www.internazionale.it/magazine/2024/05/16/una-forma-di-resistenzaPodcast della settimana: Lo scherzo - Il caso Gkn, lotta operaia del terzo millennio di Valentina Baronti, Camilla Lattanzi, Gianluca Masalahttps://www.raiplaysound.it/playlist/loscherzo-ilcasogknlottaoperaiadelterzomillennioSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
La Nuova Caledonia si ribella al colonialismo francese. Le europee saranno importanti anche per le questioni di genere.
22-05-2024
La Nuova Caledonia si ribella al colonialismo francese. Le europee saranno importanti anche per le questioni di genere.
La Nuova Caledonia, un territorio d’oltremare francese nel Pacifico meridionale, è attraversata da violenti scontri, in cui sono morte almeno 6 persone e che hanno spinto il governo francese a dichiarare lo stato d’emergenza. Il 17 maggio l’Italia non ha firmato dichiarazione per la promozione delle politiche europee a favore delle comunità lgbt+ presentata dalla presidenza di turno belga del Consiglio dell’Unione europea.CONJérôme Gautheret, caporedattore di Le Monde, da ParigiBarbara Leda Kenny, esperta di politiche di genere della Fondazione Giacomo BrodoliniNuova Caledonia: https://www.theguardian.com/world/article/2024/may/15/why-riots-new-caledonia-france-votingEuropa lgbt+https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/italia-non-firma-testo-ue-diritti-lgbt-schlein-rabbia-e-vergogna/AFiiee3DCorso In redazione:https://www.internazionale.it/notizie/2024/04/30/lezioni-giornalismo-2024Disco della settimana: Lives outgrown di Beth GibbonsSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
La richiesta senza precedenti di un mandato d’arresto per Netanyahu. Dopo la morte del presidente iraniano.
21-05-2024
La richiesta senza precedenti di un mandato d’arresto per Netanyahu. Dopo la morte del presidente iraniano.
Il procuratore della Corte penale internazionale Karim Khan ha richiesto l'emissione di mandati d'arresto per il premier israeliano Benjamin Netanyahu e il suo ministro della difesa Yoav Gallant e per tre leader di Hamas, per crimini di guerra e crimini contro l'umanità. Il presidente iraniano Ebrahim Raisi è morto dopo che l’elicottero in cui viaggiava è precipitato in una regione montuosa dell’Iran nord occidentale, al confine con l’Azerbaijan. CONTriestino Mariniello, professore di diritto penale internazionale alla John Moores University di LiverpoolFrancesca Gnetti, editor di Medio Oriente di InternazionaleIran: https://video.repubblica.it/mondo/iran-l-annuncio-della-tv-di-stato-il-presidente-ebrahim-raisi-e-morto/469782/470735?ref=vd-auto&cnt=1Karim Kahn: https://www.youtube.com/watch?v=3m3esJY-01sArticolo: In Italia le edicole stanno scomparendo diPauline Valkenethttps://www.internazionale.it/magazine/pauline-valkenet/2024/05/16/in-italia-le-edicole-stanno-scomparendoLibro della settimana: Dimosthenis Papamarkos, Ghiak. Racconti di sangue, Crocetti editoreSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.