Mamme a nudo - Dialoghi onesti sull'essere mamma!

Eve+Sasha+Lucrezia

Siamo Evelina, Lucrezia e Sasha e questo è Mamme a Nudo, il podcast e la pagina Instagram che cercano di raccontare la verità NUDA E CRUDA sulla maternità. Non dispensiamo consigli, anzi condividiamo i nostri dubbi e cerchiamo di mettervene altri. Tutti ci dicono a quale modello genitoriale dovremmo ispirarci, ma i protocolli standardizzati per essere BRAVE MAMME non esistono...purtroppo o per fortuna! Nel corso delle puntate cercheremo di unire pillole di divulgazione scientifica a riflessioni filosofiche sul mondo della genitorialità e della femminilità, insieme a tante ospiti, mamme e non. read less
Bambini e famigliaBambini e famiglia

Episodi

#26 Maternità e salute mentale
03-05-2023
#26 Maternità e salute mentale
Il primo mercoledì di maggio è la giornata mondiale per la salute mentale materna. In questa occasione abbiamo voluto parlare con le dottoresse Alessandra Bramante e Valeria Brenna della Società Marcé Italiana, organo scientifico che promuove la cultura della salute mentale nel delicatissimo periodo perinatale. 1 donna su 5 nel postpartum avrà una complicanza correlata alla salute mentale. È importante abbattere lo stigma, parlarne e agire sul contesto che può favorire o aggravare questi disturbi, per tutelare il benessere psicologico delle madri e, al contempo, formare i professionisti sanitari del percorso nascita perché sappiano come agire. Quali sono i principali disturbi, come si presentano e quali sono le strategie per gestirli? Abbiamo parlato di questo e di molto altro, come il mito dell’Istinto materno, l’importanza del sonno e il diritto di scegliere liberamente come vivere la nostra maternità. Perché, come ribadisce l’OMS, senza salute mentale non può esistere salute. Società Marcè è una associazione scientifico-culturale no profit dedicata a sensibilizzare la ricerca e l’assistenza alla salute mentale delle mamme, ai papà ed ai loro bambini, nel periodo pre e post-natale. Questo il loro sito Qui la pagina Instagram Nell'episodio abbiamo parlato di farmaci e compatibilità con gravidanza e allattamento. Per qualunque dubbio potete rivolgervi ai tossicologi del CAV di Bergamo 800.883300 o di Firenze 055 794 6731 ------------------------------------ Il nostro podcast è autoprodotto e autogestito: se vi è piaciuto, aiutateci a farlo crescere recensendolo e condividendolo via WhatsApp, Telegram, Facebook e Instagram! Mamme a Nudo è anche una pagina ⁠Instagram⁠: https://www.instagram.com/mammeanudo/   Mail: mammeanudo@gmail.com Potete trovare Evelina sul suo ⁠profilo ⁠Instagram⁠⁠: https://www.instagram.com/levelina74/
#22 Il peso dei corpi femminili: al confine tra salute e ossessione
07-03-2023
#22 Il peso dei corpi femminili: al confine tra salute e ossessione
Lo stigma che esiste nei confronti delle persone grasse non si ritrova per nessun'altra patologia. Come se al peso venisse attribuito un valore morale, ecco che le persone grasse vengono viste come prive di interesse per la propria salute e chi le offende in realtà lo fa "per il loro bene”. Eppure moltissimi dei fattori che concorrono al peso non hanno assolutamente a che fare con la volontà, come la genetica e il contesto socio-economico in cui si nasce. Tutto questo è la grassofobia e ha molto a che fare con il controllo dei corpi (soprattutto di quelli femminili). L’ossessione ad avere un aspetto “standard” (non grasso ma con le curve al posto giusto, armonioso e soprattutto invidiabile) ci condiziona fin dall’infanzia e ci impone di tornare "in forma" subito dopo il parto. Daniela Cremona aka  Misscreamycreamy ci racconta tutto questo e ci parla delle sua esperienza legata alla maternità.  Daniela Cremona è creator digitale e imprenditrice. Potete trovarla anche su tiktok  e su youtube  Il lavoro scientifico su BMI e rischio cardiovascolare che abbiamo citato alla fine è Fat but Fit ---------------------------------- Il nostro podcast è autoprodotto e autogestito: se vi è piaciuto, aiutateci a farlo crescere recensendolo e condividendolo via WhatsApp, Telegram, Facebook e Instagram! Ci trovate qui: ⁠Instagram⁠   ⁠Facebook⁠ e ⁠gruppo privato Facebook⁠ Potete scriverci a mammeanudo@gmail.com Potete trovare Evelina sul suo ⁠profilo ⁠Instagram⁠⁠.
#13 Donne e mamme autistiche
03-11-2022
#13 Donne e mamme autistiche
Oggi parliamo di esperienza femminile dell'autismo insieme a Giulia Gazzo, conosciuta su Instagram come LunnyLunnyLunny https://www.instagram.com/lunnylunnylunny/ Lunny ci ha raccontato la sua storia, com'è arrivata alla diagnosi in età adulta, che cosa questo abbia significato per lei e com'è nato e continua il suo attivismo sui social. Che cosa ha a che vedere la medicina di genere con l'autismo? Perchè spesso la diagnosi nelle donne risulta più problematica? In questo episodio parliamo anche di autismo e maternità, cercando di evidenziare le sfide particolari che una donna autistica si trova ad affrontare quando diventa mamma. [Trigger Warning: al minuto 8 accenniamo al tema della violenza psichiatrica] Se avete voglia di approfondire il tema, ci sono delle persone che fanno un'ottima divulgazione sul tema della neurodivergenza, ecco quelle che abbiamo citato nella puntata: Fabrizio Acanfora https://www.instagram.com/fabrizioacanfora/ Autistic Red https://www.instagram.com/autistic_red_fryk_hey/ Eleonora Marocchini https://www.instagram.com/narraction/ Emanuela Masia https://www.instagram.com/emanuelamasia/  (avevamo già interrotto la registrazione ma abbiamo parlato tanto anche di lei!) .............................................................................................................................  Il nostro podcast è autoprodotto e autogestito: se vi è piaciuto, aiutateci a farlo crescere recensendolo e condividendolo con chi volete! Ci trovate qui: - Instagram: https://www.instagram.com/mammeanudo/ - Facebook: https://www.facebook.com/mammeanudo.pagina - La pagina di Eve https://www.instagram.com/levelina74/  Potete scriverci a mammeanudo@gmail.com
#11 Cesareo su richiesta materna: è possibile?
13-10-2022
#11 Cesareo su richiesta materna: è possibile?
Ci confronteremo, ginecologa vs avvocata, per parlare sia degli aspetti giuridici che di quelli medici e scopriremo che la risposta apparentemente semplice a questa domanda (spoiler: si) diventa molto più complessa di così e che è strettamente connessa al dibattito sul controllo del corpo femminile. Anche per questo crediamo che la questione, anzichè generare la solita polarizzazione, dovrebbe interessare tutte le donne, indipendentemente da quelle che sono state o saranno le preferenze personali per il proprio parto. ............................................................................................................................... Valeria Cerri è specialista in ginecologia e medicina materno fetale. Per molti anni si è occupata di gravidanze a rischio e di lutto perinatale a Brescia. Dal 2007 al 2013 è stata Responsabile dell'Unità di Medicina Materno Fetale presso l'ospedale di Piacenza. Si occupa inoltre di medicina di genere ed è una ginecologa non obiettrice. Elisa Frioli è avvocata e si occupa di Diritto Penale, Diritto Civile e in particolar modo di Diritto di Famiglia. Lavora a Brindisi. ............................................................................................................................... Il nostro podcast è autoprodotto e autogestito: se vi è piaciuto, aiutateci a farlo crescere recensendolo e condividendolo con chi volete! Ci trovate qui: - Instagram: https://www.instagram.com/mammeanudo/ - Facebook: https://www.facebook.com/mammeanudo.pagina - Il gruppo in cui potete sfogarvi senza ritegno: https://www.facebook.com/groups/2388013118002896 - La pagina di Eve https://www.instagram.com/levelina74/   -Potete scriverci a mammeanudo@gmail.com