Giallo Psicologico

Amedeo Draghi

Un viaggio straordinario nei bui meandri della mente umana, attraverso i più crudi e reali esperimenti della storia, che hanno ispirato macabre teorie psicologiche. A cura di Amedeo Draghi, libero professionista del settore digitale, laureato in psicologia cognitiva applicata, appassionato di storytelling.

Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4563000/advertisement read less

GIALLO INTERIORE | Il nuovo format
09-05-2023
GIALLO INTERIORE | Il nuovo format
Riscoprire la psicologia da un punto di vista differente, attraverso fatti curiosi ed episodi di cronaca nera che ne hanno fatto la storia è di sicuro interessante.Molti di voi mi contattano quotidianamente sui social, ora anche nei commenti su spotify. Il punto è che alla quasi totalità delle persone, il narrato non basta. Le spiegazioni che forniscono non sono sufficienti, e vorrebbero saperne di più. Il format di Giallo Psicologico, tuttavia, non me lo consentirebbe.Non mi andrebbe di soffermarmi particolarmente sulle dinamiche psicologiche che io definisco “da banco universitario”, perché distoglierebbero l’attenzione dell’ascoltatore da ciò che più è importante: ovvero la storia, e cosa essa ci può insegnare.L’assassinio di Kitty Genovese ci insegna che noi esseri umani abbiamo una naturale resistenza nell’aiutare il prossimo, e che spesso preferiamo farci gli affari nostri. Le scienze sociali che hanno studiato tale fenomeno, quindi, ci portano a pensare che dobbiamo combattere questa naturale predisposizione, perché così facendo potremmo salvare delle vite. Comprendere i meccanismi del comportamento umano, e le teorie che li descrivono, è quindi utile a migliorare la comprensione della vita quotidiana e dei fatti di cronaca che sentiamo a notiziari o vediamo sui social.Ripeto: questo non posso farlo nel classico appuntamento: sarebbe troppo "pesante" e teorico. Ecco perché nasce Giallo Interiore. Giallo interiore sarà il nuovo format dove, prendendo spunto da una storia già narrata o da un episodio fresco di giornata e andremo ad affrontare in modo più scientifico il fenomeno. Se ti piace come idea, fammelo sapere. Metti in pausa la puntata e vai ad esprimere il tuo punto di vista commentando qui sotto!Scopri di più su Giallo Psicologico, visita il sito quiAccedi agli episodi segreti su PatreonQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4563000/advertisement
S3 E3 | La tragedia di Belle Gibson: fake news e psicologia
20-04-2023
S3 E3 | La tragedia di Belle Gibson: fake news e psicologia
C’era una volta… Un’espressione soave, preludio alle più belle favole di principesse che grazie alle loro abilità sconfiggono i mostri più spietati. Oggi parleremo di un mostro spietato, che sotto le mentite spoglie di una bella donna, spigliata e intelligente, ha prima conquistato il mondo, e poi l’ha tradito.Una persona che avrebbe tranquillamente potuto vivere una vita da favola, ma chissà per quale motivo ha deciso di spingersi oltre i limiti del buonsenso. Spazi bui dai quali, una volta entrati, è impossibile uscire. C’era una volta Belle Gibson, una figura enigmatica che apparve sulle scene del mondo della salute e del benessere come un fulmine a ciel sereno. Era una sopravvissuta al cancro che, secondo quanto raccontava, aveva combattuto e sconfitto grazie ad una dieta sana ed uno stile di vita equilibrato. Ma come in ogni grande storia di torbido successo, c'era qualcosa di oscuro che si annidava sotto la superficie.Un particolare che la Gibson aveva nascosto ai suoi milioni di follower. Come un personaggio di un romanzo, Belle aveva creato una vita fittizia per se stessa, costruendosi un mondo di menzogne e inganni in cui lei era l'eroina. Ma alla fine il suo regno di menzogne crollò. Come in ogni grande storia, c'è sempre un messaggio che possiamo portarci a casa.Potrei dirti che, in questo caso, la morale consiste nel fatto che la verità viene sempre a galla. Potrei sostenere questa tesi, ma… non lo farò. Perché il messaggio sul quale vorrei portare l’attenzione è il seguente: tutti, chi più chi meno, possiamo essere preda delle peggiori fake news.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4563000/advertisement