Home
Home
Podcast
Podcast
Libreria
Annulla
Accedi
Dentro alla filosofia
Ermanno Ferretti
Segui
La storia della filosofia raccontata – in ordine cronologico – da Ermanno Ferretti, in arte "scrip", autore di "Per chi suona la campanella" e youtuber.
read less
Inizia qui
3d fa
Il Rinascimento in generale
Iniziamo a presentare le novità del periodo rinascimentale, con un'inquadratura veloce di quell'importante epoca di cambiamento.
3d fa
Il Rinascimento in generale
Iniziamo a presentare le novità del periodo rinascimentale, con un'inquadratura veloce di quell'importante epoca di cambiamento.
28-01-2023
Il misticismo tedesco e Meister Eckhart
Meister Eckhart è stato uno degli ultimi mistici medievali, ma il suo pensiero ha influenzato anche le epoche successive.
23-01-2023
La scuola occamista
Guglielmo di Ockham ebbe, nei decenni successivi alla sua morte, degli importanti eredi, tra cui Buridano. Ecco cosa pensavano.
18-01-2023
L'etica e la politica di Guglielmo di Ockham
Il pensiero di Guglielmo di Ockham si conclude e culmina nella sua invettiva politica contro la Chiesa e il papa, con però motivazioni che derivano anche dall'empirismo.
13-01-2023
La fisica di Guglielmo di Ockham
Guglielmo di Ockham non è importante solo per la sua critica alla metafisica, ma anche perché anticipò alcune importanti innovazioni della fisica.
08-01-2023
Il volontarismo teologico di Ockham
L'attacco di Ockham alla metafisica lo porta al cosiddetto volontarismo teologico e, soprattutto, a un nuovo interesse verso le scienze.
03-01-2023
Dio va oltre la scienza
Per Ockham, si può parlare di Dio? In termini scientifici? E che fine fa la teologia?
28-12-2022
Gli universali e il rasoio per Ockham
L'impostazione di Ockham sugli universali non poteva che essere, sulla base di quanto già detto, nominalista. Ma questo lo portò presto a delineare anche il principio del suo celebre rasoio.
22-12-2022
Guglielmo di Ockham, i segni e gli universali
Guglielmo di Ockham è il filosofo che più contribuì a chiudere la Scolastica. E lo fece partendo, anche, dall'analisi del linguaggio e dei segni che usiamo.
17-12-2022
La legge per Marsilio da Padova
Marsilio da Padova è un filosofo del tardo Medioevo forse poco noto, ma importantissimo, perché seppe anticipare vari elementi della riflessione giuridica.
11-12-2022
Verso la fine della Scolastica
Nel Trecento la Scolastica entrò definitivamente in crisi, anche per la naturale evoluzione dei tempi e della società. Lo si vide, ad esempio, perfino nella discussione politica.
06-12-2022
Sostanza, uomo e Dio per Duns Scoto
Che cosa pensa Duns Scoto della sostanza e soprattutto del rapporto tra uomo e Dio? Ecco le ultime risposte sul pensatore britannico.
01-12-2022
Filosofia e religione per Giovanni Duns Scoto
Lo scozzese Giovanni Duns Scoto fu uno dei primi pensatori a mettere in crisi i capisaldi della Scolastica, e lo fece fin dal modo in cui concepiva filosofia e religione.
26-11-2022
La gnoseologia di Ruggero Bacone
Il francescano Ruggero Bacone, nel Duecento, aprì a un nuovo interesse verso la natura, interesse che avrebbe avuto un largo seguito nella filosofia inglese.
21-11-2022
Averroismo e tomismo nel Duecento
Dopo la morte di Tommaso, la sua lettura di Aristotele e quella di Averroè iniziarono a contendersi la scena, in Europa. Senza dimenticare la tradizione platonica.
16-11-2022
L'estetica di San Tommaso
Ultima puntata dedicata a San Tommaso d'Aquino, e la usiamo per parlare di bellezza.
11-11-2022
L'anima e il diritto per Tommaso
Ci avviamo verso la conclusione di Tommaso: ancora alcune cosa sulla sua visione dell'anima e, soprattutto, sullo Stato e le leggi.
06-11-2022
La conoscenza per Tommaso
Come fa la nostra anima a conoscere, secondo san Tommaso? Ecco la sua visione, che si ricollega al tema degli universali.
01-11-2022
I dogmi del cristianesimo per Tommaso
Il cristianesimo si basa su alcuni dogmi che non sono comprensibili o spiegabili del tutto con la ragione. La filosofia però può comunque dirci qualcosa su di essi.
27-10-2022
Gli attributi di Dio per Tommaso
Cosa si può dire su Dio? Quali sono le sue caratteristiche? Ecco le risposte di Tommaso.