Chiedo per un amico

Giovani Reporter

Hai anche tu domande scomode che ti ronzano in testa senza trovare mai il coraggio di porle? Cosa penserebbero le persone se andassi fuori corso? Se nei porno la donna ha un orgasmo ogni cinque minuti, perché io ci metto una vita? Dio esiste? Queste sono solo alcune delle domande che ci siamo posti almeno una volta nella vita e su cui ci sarebbe piaciuto confrontarci con qualcuno senza sentirci giudicati. Siamo qui per dirti che Sì, ce le siamo poste anche noi e Sì, abbiamo cercato di darci delle risposte. Perciò, non ti resta che ascoltare Chiedo per un amico, un podcast di Giovani Reporter. read less

Ep.4 - I sommersi (università e futuro)
06-03-2023
Ep.4 - I sommersi (università e futuro)
L'università rappresenta un momento fondamentale per la vita di molti di noi, ma in quanto tale comporta pressioni che ogni studente dovrà per forza di cose affrontare. Si tratta di un passaggio alla vita adulta, ma spesso e volentieri ci trascina troppo in fretta in un mondo in cui ci sentiamo ancora disarmati, impotenti e pieni di domande per cui dedicheremo anni nel trovare anche solo una risposta: Esiste un percorso "giusto" che ci permetterà di essere sempre appagati e felici? Lo studio è una perdita di tempo rispetto al lavoro? L'estero rappresenta una maggiore garanzia di successo e opportunità? La performatività è il giusto parametro per misurare il nostro percorso universitario? La quarta puntata di Chiedo per un amico tratta proprio di questo: attraverso le nostre esperienze, con l'aiuto di riferimenti culturali (La profezia di Nietzsche. Archetipi della crisi e ricerca di senso di S. Dell'Amico) e grazie ai contributi di chi ha deciso di donarci uno sguardo personale sull'argomento, cercheremo di fornire delle risposte a queste domande. L'obiettivo della puntata non è quello di fornire verità assolute, essendo consapevoli di come ognuno di noi possa vivere privatamente questo delicato argomento, ma quello di esporre una volta in più un tema che sentiamo dover essere trattato affinché aumenti la consapevolezza collettiva che percorriamo tutti (anche se in modo intimamente diverso) lo stesso cammino.  TW: La puntata contiene inoltre riferimenti espliciti a casi in cui studenti e studentesse si sono tolti/e la vita. Invitiamo perciò chiunque sentisse questo argomento come particolarmente sensibile ad interrompere l'ascolto sul finire dell'episodio (minuto 38:00). Nel caso aveste qualsiasi cosa da dirci o confidarci, se voleste scambiare anche solo qualche parola riguardo l'argomento, e vi potesse far piacere farlo con noi, potrete farlo scrivendoci su chiedopoerunamico@giovanireporter.org o direttamente sui nostri profili Instagram (spobabbi; lorenzo.cavazzini) dove noi saremo lieti di leggervi e rispondervi.
Ep.3 - The Mamba Mentality (?)
23-01-2023
Ep.3 - The Mamba Mentality (?)
La sicurezza in se stessi è uno degli argomenti più dibattuti degli ultimi decenni, perché è capace di condizionare in modo significativo il vissuto di tutti noi. Ci sono state tante personalità illustri che hanno fatto di questo tema un elemento fondante della propria carriera. L'esempio per eccellenza di questo tipo di atteggiamento è stato Kobe Bryant, la cui famosa Mamba Mentality è diventata un punto di riferimento e fonte di ispirazione per molte persone. Ma cosa significa essere davvero sicuri di sé? Come si declina questa sicurezza in ognuno di noi? Porre cieca fiducia nelle proprie qualità comporta solo effetti positivi o anche pressioni che a volta arrivano a condizionare in negativo la nostra vita?  La terza puntata di Chiedo per un amico tratta proprio di questo: attraverso esperienze personali e con l'aiuto di riferimenti culturali a film (Steve Jobs di Danny Boyle), libri (Narciso e Boccadoro; The Mamba Mentality - Il mio basket; Rinata, diari e taccuini 1947-1963 di S. Sontag) e interviste (Cristiano Ronaldo; Kobe Bryant) cercheremo di fornire delle risposte a queste domande. L'obiettivo della puntata non è quello di fornire messaggi motivazionali o di promuovere uno stile piuttosto che un altro, bensì quello di fornire uno scorcio sull'argomento, partendo da come noi stessi decliniamo questo tema nelle nostre vite e analizzandone effetti positivi e collaterali. Nel caso aveste qualsiasi cosa da dirci o confidarci, se voleste scambiare anche solo qualche parola riguardo l'argomento, e vi potesse far piacere farlo con noi, potrete farlo scrivendoci su chiedoperunamico@giovanireporter.org o direttamente sui nostri profili Instagram (spobabbi; lorenzo.cavazzini) dove noi saremo lieti di leggervi e rispondervi.