Educare con calma

La Tela

"Educare con calma" è un bel principio di cui a me, per natura, mancava solo un dettaglio: la calma. Questo podcast è un resoconto del mio viaggio interiore di genitore — non ancora finito — per arrivarci. Mi chiamo Carlotta Cerri e questa è la mia ragnatela di pensieri che so sempre dove iniziano e mai dove finiscono. Parlo di genitorialità a lungo termine, disciplina positiva, Montessori, multilinguismo, viaggiare a tempo pieno con bambini e fare homeschooling —di quelle vite imperfette, che si sbaglia e ci si perdona. read less
Kids & FamilyKids & Family
152. Guerra: come parlarne con i bambini
20-10-2023
152. Guerra: come parlarne con i bambini
In questo episodio di Educare con Calma, parliamo di guerra, del perché preferisco non parlarne sui social media e di come avviare la conversazione con i bambini. Per farlo ho deciso di riproporvi il contenuto di una newsletter che avevo scritto quando scoppiò la guerra in Ucraina (che probabilmente pronuncio in maniera meno corretta nell'episodio, grazie per la vostra pazienza) e che aveva aiutato tante famiglie ad affrontare la conversazione in casa, con i figli (ma anche dentro di sé). Ringrazio Teresa Potenza che è intervenuta con la sua testimonianza. Teresa è una giornalista, lavora quotidianamente per togliere il velo ai pregiudizi e mostrare quante connessioni possono esserci tra culture diverse. Nel suo podcast «Ponti Invisibili» racconta la storia di quando si è trovata in Siria allo scoppio della guerra e della decisione, privilegiata ma faticosa, di tornata in Italia con suo marito. :: Trovate Teresa Sul podcast «Ponti Invisibili»Sul suo sitoSu Instagram Vi consiglio anche questo suo articolo interessante sul fact-checking. :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su ⁠La Tela shop⁠.
147. Alta sensibilità: che cos'è e come riconoscerla / con Viola Koyncuoglu
08-09-2023
147. Alta sensibilità: che cos'è e come riconoscerla / con Viola Koyncuoglu
Questo episodio di Educare con Calma è nella mia mente da tanto, tanto tempo. Ho finalmente chiesto il permesso a Oliver di parlare di lui e ho invitato Viola Koyncuoglu a raccontarci che cos'è l'alta sensibilità, che io ho scoperto nel 2015 leggendo per caso il libro di Elaine Aron «Il bambino altamente sensibile» e ritrovando non solo mio figlio, ma anche (in gran parte) me stessa. Viola è consulente e formatrice sull'alta sensibilità, persona altamente sensibile lei stessa, iscritta nella lista internazionale di Elaine Aron e oggi ci accompagna alla scoperta dell'alta sensibilità. :: Trovate Viola Su Instagram come @viola_empaticamenteSul suo sito :: Pensiero a ragnatela Non lo dico nell'episodio perché era una parentesi troppo ampia, ma voglio lasciarne traccia qui: credo di aver silenziato a lungo alcuni tratti del mio carattere (forse proprio per conformarmi, come diceva Viola parlando dell'adolescente altamente sensibile). Oggi che mi permetto di essere chi sono e ho imparato ad ascoltarmi sto scoprendo aspetti di me e del mio carattere che a volte mi stupiscono e credo fortemente di rientrare nello spettro dell'alta sensibilità (anche se noi, in casa, non usiamo queste definizioni né per me né per Oliver, ma parliamo di «sentire le emozioni in maniera più forte»). :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su ⁠La Tela shop⁠.
139. Perché scegliere contenuti per l'infanzia che mostrino animali nella realtà | con Chiara Grasso
16-06-2023
139. Perché scegliere contenuti per l'infanzia che mostrino animali nella realtà | con Chiara Grasso
In questo episodio di Educare con Calma ho invitato l'etologa ed educatrice ambientale Chiara Grasso a parlare di quanto sarebbe importante offrire ai bambini cartoni, film e libri che siano anche ecologicamente educativi e ci racconta perché la maggior parte dei contenuti per l’infanzia non lo sono. :: Errata Corrige Parliamo di Curious George (Curioso come George) un po' come una scimmia e un po' come uno scimpanzé: anche se spesso si parla di Curious George come una scimmia (anche nel libro e nel cartone), in realtà il fatto che non abbia una coda potrebbe suggerire che è uno scimpanzé. :: Trovate Chiara Sul suo sitoSu instagramSul suo podcastSu questo episodio del mio podcast :: Nell’episodio menzioniamo Il libro di Chiara che si intitola «Brutti, sporchi e cattivi (ma utilissimi)». Per favore, cercatelo in libreria prima di ricorrere ad Amazon o visitate Chiara al suo B&B Naturín e ve lo vende con autografo! 😍La storia di Oxana, cresciuta dai caniI libricini montessoriLe favole reali de La Nonna che Parla :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (e non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e appoggiare il mio lavoro acquistando su ⁠www.latela.com/shop⁠
138. Routine e senso del tempo (come aiutare a svilupparlo per facilitare le routine)
09-06-2023
138. Routine e senso del tempo (come aiutare a svilupparlo per facilitare le routine)
In questo episodio di Educare con Calma ti aggiorno su com'è la nostra routine oggi, ti racconto come aiutare i bambini a sviluppare il senso del tempo abbia aiutato la nostra routine, ti do alcune idee e tre strumenti pratici per sviluppare il senso del tempo. Ah, e canto! 🙈 Dopo la mia newsletter di qualche mese fa sul senso del tempo, mi avete chiesto come canto per facilitare le «transizioni» (ti racconto che cosa sono nell'episodio) e allora ho deciso di farvelo sentire: non canto bene, quindi se lo faccio io sul podcast, sono sicura che potete farlo voi a casa con i vostri bimbi! Ps. L'ho registrato nelle Filippine: si sentono le cicale (non avevano un interruttore). Non ho perso tempo a provare a toglierle dall'audio perché con le mie capacità tecnologiche sarebbe stato, appunto, tempo perso. Grazie per la vostra pazienza. :: Menziono Questo episodio sulla nostra routineIl calendario a palliniIl poster della routineIl calendario perpetuo (con stampabile gratis)Le lezioni di Canta con Francesca :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su ⁠www.latela.com/shop⁠
137. Non vuole venire via dai nonni!
02-06-2023
137. Non vuole venire via dai nonni!
In questo episodio di Educare con Calma, un genitore mi racconta che lavora a tempo pieno (ha ricominciato da poco) e che ci rimane male quando va a prendere i bimbi dai nonni e loro non vogliono venire via. Rispondo nel modo più onesto che conosco, anche se può arrivare come una verità scomoda: spesso una prospettiva diversa ci permette di fare riflessioni a cui non avevamo pensato. A un certo punto dico 15 volte la parola «normale»: ho registrato questo episodio da tempo (era rimasto sepolto nei miei file da pubblicare) e ho iniziato solo dopo a riflettere sull'uso che facciamo della parola «normale» e sul fatto che preferisco evitare di usarla (che cos'è la normalità?). 📝 Se avete esperienze da condividere, scrivetele nei commenti all'episodio (se ascoltate da piattaforme diverse è su www.latela.com/podcast ). :: Il messaggio principale 🌱 Non è colpa di nessuno. Né dei genitori che vanno a lavorare. Né del bambino che non vuole andare via dai nonni. La famiglia e lo stile di vita è un compromesso e come in ogni compromesso ci sono lati che ci piacciono e altri che non ci piacciono. Credo sia bello che i bambini sappiano che, anche se amiamo il nostro lavoro e siamo felici di andare a farlo, siamo tristi di non poter passare più tempo con loro e vogliamo trovare modi per «rimediare» nel tempo che abbiamo. :: Come appoggiare il podcast Io non faccio pubblicità e non accetto sponsor, perché le pubblicità alimentano il consumismo e mi danno fastidio (quindi non voglio sottoporre voi una cosa che dà fastidio a me). Se vi piace il mio podcast e volete aiutarmi a mantenerlo vivo, potete aiutarmi a diffonderlo lasciando una recensione sulla piattaforma dove lo ascoltate e/o appoggiare il mio lavoro acquistando su ⁠www.latela.com/shop⁠