Iodisea Mondo Odissee | Documentario Italiana Podcast Storia Bambini e Adulti Audiolibri Gratis

Orbinea Studio

Qui viaggerete nello spazio e nel tempo, attraversando mondi ed epoche per scoprire le sfaccettature di un universo complesso e ricco di fenomeni straordinari.
Preparate la vostra agenda, qui ogni settimana, la DOMENICA dalle 18.00, venite ad approfondire le vostre conoscenze per 1 ORA di eccezionale avventura!

Guarda qui tutti i video GRATUITAMENTE!

-
read less
Bambini e famigliaBambini e famiglia
Società e culturaSocietà e cultura
ScienzaScienza
DocumentariDocumentari

Episodi

#1 Com'era la Terra 250 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
29-07-2023
#1 Com'era la Terra 250 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
🌍 La Terra è sempre stata come la conosciamo oggi?Questa domanda esistenziale risponde al bisogno di conoscere le nostre origini, il nostro posto e di capire il mondo che ci circonda. L'uomo odia l'ignoranza. Per questo motivo ha iniziato a studiare questa domanda molto presto per capire l'unico pianeta conosciuto che ospita la vita.La storia della Terra inizia 4,6 miliardi di anni fa. A quel tempo tutto era diverso da quello che conosciamo oggi. È strano e ostile. Eppure, diventerà così accogliente che un giorno l'uomo potrà stabilirvisi definitivamente.Come si è formato il mondo che ci circonda?Come ha fatto l'uomo, un organismo tra i tanti, a dominare e ad adattare l'ambiente alle sue esigenze? 🔥 Ricordiamo che i video vengono pubblicati la domenica alle 18.00.-------------------------💥 Che aspetto aveva la Terra 250 milioni di anni fa? : - Poco dopo la terribile estinzione di massa subita dalla Terra, l'enorme placca continentale che la ricopre, Pangea, si rompe. L'Oceano Panthalassa sprofonda nella parte occidentale di Pangea da alcune decine di milioni di anni. Questa apertura oceanica si allarga, avanza verso ovest e si forma un nuovo oceano, l'oceano della Tetide. La Pangea si divide in due blocchi continentali: a nord la Laurasia e a sud la Gondwana. Lo sviluppo dell'oceano Tetide ha conseguenze sul clima, sull'ecologia e sulla geografia della Terra. Il clima, che era prevalentemente continentale, diventa oceanico. L'innalzamento del livello del mare è causato dall'attivazione di nuove ondulazioni oceaniche. La biodiversità fiorisce grazie all'inondazione di nuove superfici continentali. Le terre separate, tuttavia, limitano gli scambi tra gli individui. Alla fine, alcune popolazioni saranno completamente isolate e diventeranno specie a pieno titolo che si evolveranno e si diversificheranno in ogni continente.Per ora, il pianeta è vuoto in termini di biodiversità. La grande estinzione del Permiano ha lasciato solo pochi superstiti. Di fronte a queste vaste distese da conquistare, hanno l'opportunità di evolversi e diversificarsi. È l'inizio di una nuova avventura nella storia della Terra.L'Oceano Thetys, il suo calore e le sue profondità vertiginose sono una manna dal cielo per la fauna marina. Sulla Terra fa caldo. Il livello di ossigeno nell'atmosfera è basso, il livello di CO2 è alto e l'atmosfera del pianeta è come un'enorme serra.La flora ha subito la catastrofe delle trappole siberiane, ma è stata molto meno brutale che per il mondo animale. Anche se vaste aree sono state devastate, in poche migliaia di anni una vegetazione fiorente decora nuovamente la superficie continentale. Gli animali sopravvissuti conquistano questo nuovo ambiente e vi si stabiliscono. Il tempo passa, essi si adattano, si evolvono e compaiono nuove specie, creando nuovi rami. Questa è l'evoluzione.Gli insetti, invece, continuano a evolversi, migliorando nel corso degli anni. Sono ovunque, già presenti a milioni. Farfalle mascellate, schiacciatori di polline, mosche già molto simili alle nostre attuali o addirittura le prime cicale e i primi insetti condividono l'aria.-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 02:07 - Com'era la Terra 250 milioni di anni fa?- 05:25 - La proliferazione dei molluschi- 07:27 - I primi dinosauri- 18:00 - Una vita discreta rimane all'ombra dei dinosauri- 21:20 - L'estinzione del Triassico-Giurassico, la quarta grande crisi della vita- 26:45 - Il nuovo volto della Terra- 31:20 - I dinosauri hanno le ali- 32:41 - La proliferazione dei rudisti- 33:30 - Com'era la Terra 145 milioni di anni fa?- 35:43 - Lo sviluppo delle piante da fiore- 37:35 - L'estinzione del Cretaceo, la quinta e ultima estinzione di massa- 41:32 - La deriva dell'India- 42:45 - Il riscaldamento globale e la diversificazione accelerata dei mammiferi- 44:14 - Una vita eccezionale in un lago craterico- 45:45 - Il congelamento dell'Antartide- 46:37 - Il mondo dei primati e delle scimmie- 49:25 - Toumaï, antenato dell'uomo- 51:06 - Orrorin, primo uomo bipede- 51:53 - Ardipiteco- 52:32 - Le australopitecine- 54:25 - Lucy- 55:48 - Il grande scambio interamericano- 57:32 - Comparsa di un nuovo genere di ominidi bipedi, il genere Homo- 59:10 - Homo ergaster- 01:00:03 - Homo erectus- 01:01:23 - Homo neanderthalensis- 01:02:23 - Installazione dell'Homo sapiens- 01:04:17 - L'uomo moderno si diffonde in tutto il mondo e diventa un importante agente geologicoIodisea is an official channel affiliated to the network ©Production Orbinea
#2 Com'era la Terra 250 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
29-07-2023
#2 Com'era la Terra 250 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
🌍 La Terra è sempre stata come la conosciamo oggi?Questa domanda esistenziale risponde al bisogno di conoscere le nostre origini, il nostro posto e di capire il mondo che ci circonda. L'uomo odia l'ignoranza. Per questo motivo ha iniziato a studiare questa domanda molto presto per capire l'unico pianeta conosciuto che ospita la vita.La storia della Terra inizia 4,6 miliardi di anni fa. A quel tempo tutto era diverso da quello che conosciamo oggi. È strano e ostile. Eppure, diventerà così accogliente che un giorno l'uomo potrà stabilirvisi definitivamente.Come si è formato il mondo che ci circonda?Come ha fatto l'uomo, un organismo tra i tanti, a dominare e ad adattare l'ambiente alle sue esigenze? 🔥 Ricordiamo che i video vengono pubblicati la domenica alle 18.00.-------------------------💥 Che aspetto aveva la Terra 250 milioni di anni fa? : - Poco dopo la terribile estinzione di massa subita dalla Terra, l'enorme placca continentale che la ricopre, Pangea, si rompe. L'Oceano Panthalassa sprofonda nella parte occidentale di Pangea da alcune decine di milioni di anni. Questa apertura oceanica si allarga, avanza verso ovest e si forma un nuovo oceano, l'oceano della Tetide. La Pangea si divide in due blocchi continentali: a nord la Laurasia e a sud la Gondwana. Lo sviluppo dell'oceano Tetide ha conseguenze sul clima, sull'ecologia e sulla geografia della Terra. Il clima, che era prevalentemente continentale, diventa oceanico. L'innalzamento del livello del mare è causato dall'attivazione di nuove ondulazioni oceaniche. La biodiversità fiorisce grazie all'inondazione di nuove superfici continentali. Le terre separate, tuttavia, limitano gli scambi tra gli individui. Alla fine, alcune popolazioni saranno completamente isolate e diventeranno specie a pieno titolo che si evolveranno e si diversificheranno in ogni continente.Per ora, il pianeta è vuoto in termini di biodiversità. La grande estinzione del Permiano ha lasciato solo pochi superstiti. Di fronte a queste vaste distese da conquistare, hanno l'opportunità di evolversi e diversificarsi. È l'inizio di una nuova avventura nella storia della Terra.L'Oceano Thetys, il suo calore e le sue profondità vertiginose sono una manna dal cielo per la fauna marina. Sulla Terra fa caldo. Il livello di ossigeno nell'atmosfera è basso, il livello di CO2 è alto e l'atmosfera del pianeta è come un'enorme serra.La flora ha subito la catastrofe delle trappole siberiane, ma è stata molto meno brutale che per il mondo animale. Anche se vaste aree sono state devastate, in poche migliaia di anni una vegetazione fiorente decora nuovamente la superficie continentale. Gli animali sopravvissuti conquistano questo nuovo ambiente e vi si stabiliscono. Il tempo passa, essi si adattano, si evolvono e compaiono nuove specie, creando nuovi rami. Questa è l'evoluzione.Gli insetti, invece, continuano a evolversi, migliorando nel corso degli anni. Sono ovunque, già presenti a milioni. Farfalle mascellate, schiacciatori di polline, mosche già molto simili alle nostre attuali o addirittura le prime cicale e i primi insetti condividono l'aria.-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 02:07 - Com'era la Terra 250 milioni di anni fa?- 05:25 - La proliferazione dei molluschi- 07:27 - I primi dinosauri- 18:00 - Una vita discreta rimane all'ombra dei dinosauri- 21:20 - L'estinzione del Triassico-Giurassico, la quarta grande crisi della vita- 26:45 - Il nuovo volto della Terra- 31:20 - I dinosauri hanno le ali- 32:41 - La proliferazione dei rudisti- 33:30 - Com'era la Terra 145 milioni di anni fa?- 35:43 - Lo sviluppo delle piante da fiore- 37:35 - L'estinzione del Cretaceo, la quinta e ultima estinzione di massa- 41:32 - La deriva dell'India- 42:45 - Il riscaldamento globale e la diversificazione accelerata dei mammiferi- 44:14 - Una vita eccezionale in un lago craterico- 45:45 - Il congelamento dell'Antartide- 46:37 - Il mondo dei primati e delle scimmie- 49:25 - Toumaï, antenato dell'uomo- 51:06 - Orrorin, primo uomo bipede- 51:53 - Ardipiteco- 52:32 - Le australopitecine- 54:25 - Lucy- 55:48 - Il grande scambio interamericano- 57:32 - Comparsa di un nuovo genere di ominidi bipedi, il genere Homo- 59:10 - Homo ergaster- 01:00:03 - Homo erectus- 01:01:23 - Homo neanderthalensis- 01:02:23 - Installazione dell'Homo sapiens- 01:04:17 - L'uomo moderno si diffonde in tutto il mondo e diventa un importante agente geologicoIodisea is an official channel affiliated to the network ©Production Orbinea
#3 Com'era la Terra 250 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
29-07-2023
#3 Com'era la Terra 250 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
🌍 La Terra è sempre stata come la conosciamo oggi?Questa domanda esistenziale risponde al bisogno di conoscere le nostre origini, il nostro posto e di capire il mondo che ci circonda. L'uomo odia l'ignoranza. Per questo motivo ha iniziato a studiare questa domanda molto presto per capire l'unico pianeta conosciuto che ospita la vita.La storia della Terra inizia 4,6 miliardi di anni fa. A quel tempo tutto era diverso da quello che conosciamo oggi. È strano e ostile. Eppure, diventerà così accogliente che un giorno l'uomo potrà stabilirvisi definitivamente.Come si è formato il mondo che ci circonda?Come ha fatto l'uomo, un organismo tra i tanti, a dominare e ad adattare l'ambiente alle sue esigenze? 🔥 Ricordiamo che i video vengono pubblicati la domenica alle 18.00.-------------------------💥 Che aspetto aveva la Terra 250 milioni di anni fa? : - Poco dopo la terribile estinzione di massa subita dalla Terra, l'enorme placca continentale che la ricopre, Pangea, si rompe. L'Oceano Panthalassa sprofonda nella parte occidentale di Pangea da alcune decine di milioni di anni. Questa apertura oceanica si allarga, avanza verso ovest e si forma un nuovo oceano, l'oceano della Tetide. La Pangea si divide in due blocchi continentali: a nord la Laurasia e a sud la Gondwana. Lo sviluppo dell'oceano Tetide ha conseguenze sul clima, sull'ecologia e sulla geografia della Terra. Il clima, che era prevalentemente continentale, diventa oceanico. L'innalzamento del livello del mare è causato dall'attivazione di nuove ondulazioni oceaniche. La biodiversità fiorisce grazie all'inondazione di nuove superfici continentali. Le terre separate, tuttavia, limitano gli scambi tra gli individui. Alla fine, alcune popolazioni saranno completamente isolate e diventeranno specie a pieno titolo che si evolveranno e si diversificheranno in ogni continente.Per ora, il pianeta è vuoto in termini di biodiversità. La grande estinzione del Permiano ha lasciato solo pochi superstiti. Di fronte a queste vaste distese da conquistare, hanno l'opportunità di evolversi e diversificarsi. È l'inizio di una nuova avventura nella storia della Terra.L'Oceano Thetys, il suo calore e le sue profondità vertiginose sono una manna dal cielo per la fauna marina. Sulla Terra fa caldo. Il livello di ossigeno nell'atmosfera è basso, il livello di CO2 è alto e l'atmosfera del pianeta è come un'enorme serra.La flora ha subito la catastrofe delle trappole siberiane, ma è stata molto meno brutale che per il mondo animale. Anche se vaste aree sono state devastate, in poche migliaia di anni una vegetazione fiorente decora nuovamente la superficie continentale. Gli animali sopravvissuti conquistano questo nuovo ambiente e vi si stabiliscono. Il tempo passa, essi si adattano, si evolvono e compaiono nuove specie, creando nuovi rami. Questa è l'evoluzione.Gli insetti, invece, continuano a evolversi, migliorando nel corso degli anni. Sono ovunque, già presenti a milioni. Farfalle mascellate, schiacciatori di polline, mosche già molto simili alle nostre attuali o addirittura le prime cicale e i primi insetti condividono l'aria.-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 02:07 - Com'era la Terra 250 milioni di anni fa?- 05:25 - La proliferazione dei molluschi- 07:27 - I primi dinosauri- 18:00 - Una vita discreta rimane all'ombra dei dinosauri- 21:20 - L'estinzione del Triassico-Giurassico, la quarta grande crisi della vita- 26:45 - Il nuovo volto della Terra- 31:20 - I dinosauri hanno le ali- 32:41 - La proliferazione dei rudisti- 33:30 - Com'era la Terra 145 milioni di anni fa?- 35:43 - Lo sviluppo delle piante da fiore- 37:35 - L'estinzione del Cretaceo, la quinta e ultima estinzione di massa- 41:32 - La deriva dell'India- 42:45 - Il riscaldamento globale e la diversificazione accelerata dei mammiferi- 44:14 - Una vita eccezionale in un lago craterico- 45:45 - Il congelamento dell'Antartide- 46:37 - Il mondo dei primati e delle scimmie- 49:25 - Toumaï, antenato dell'uomo- 51:06 - Orrorin, primo uomo bipede- 51:53 - Ardipiteco- 52:32 - Le australopitecine- 54:25 - Lucy- 55:48 - Il grande scambio interamericano- 57:32 - Comparsa di un nuovo genere di ominidi bipedi, il genere Homo- 59:10 - Homo ergaster- 01:00:03 - Homo erectus- 01:01:23 - Homo neanderthalensis- 01:02:23 - Installazione dell'Homo sapiens- 01:04:17 - L'uomo moderno si diffonde in tutto il mondo e diventa un importante agente geologicoIodisea is an official channel affiliated to the network ©Production Orbinea
#4 Com'era la Terra 250 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
29-07-2023
#4 Com'era la Terra 250 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
🌍 La Terra è sempre stata come la conosciamo oggi?Questa domanda esistenziale risponde al bisogno di conoscere le nostre origini, il nostro posto e di capire il mondo che ci circonda. L'uomo odia l'ignoranza. Per questo motivo ha iniziato a studiare questa domanda molto presto per capire l'unico pianeta conosciuto che ospita la vita.La storia della Terra inizia 4,6 miliardi di anni fa. A quel tempo tutto era diverso da quello che conosciamo oggi. È strano e ostile. Eppure, diventerà così accogliente che un giorno l'uomo potrà stabilirvisi definitivamente.Come si è formato il mondo che ci circonda?Come ha fatto l'uomo, un organismo tra i tanti, a dominare e ad adattare l'ambiente alle sue esigenze? 🔥 Ricordiamo che i video vengono pubblicati la domenica alle 18.00.-------------------------💥 Che aspetto aveva la Terra 250 milioni di anni fa? : - Poco dopo la terribile estinzione di massa subita dalla Terra, l'enorme placca continentale che la ricopre, Pangea, si rompe. L'Oceano Panthalassa sprofonda nella parte occidentale di Pangea da alcune decine di milioni di anni. Questa apertura oceanica si allarga, avanza verso ovest e si forma un nuovo oceano, l'oceano della Tetide. La Pangea si divide in due blocchi continentali: a nord la Laurasia e a sud la Gondwana. Lo sviluppo dell'oceano Tetide ha conseguenze sul clima, sull'ecologia e sulla geografia della Terra. Il clima, che era prevalentemente continentale, diventa oceanico. L'innalzamento del livello del mare è causato dall'attivazione di nuove ondulazioni oceaniche. La biodiversità fiorisce grazie all'inondazione di nuove superfici continentali. Le terre separate, tuttavia, limitano gli scambi tra gli individui. Alla fine, alcune popolazioni saranno completamente isolate e diventeranno specie a pieno titolo che si evolveranno e si diversificheranno in ogni continente.Per ora, il pianeta è vuoto in termini di biodiversità. La grande estinzione del Permiano ha lasciato solo pochi superstiti. Di fronte a queste vaste distese da conquistare, hanno l'opportunità di evolversi e diversificarsi. È l'inizio di una nuova avventura nella storia della Terra.L'Oceano Thetys, il suo calore e le sue profondità vertiginose sono una manna dal cielo per la fauna marina. Sulla Terra fa caldo. Il livello di ossigeno nell'atmosfera è basso, il livello di CO2 è alto e l'atmosfera del pianeta è come un'enorme serra.La flora ha subito la catastrofe delle trappole siberiane, ma è stata molto meno brutale che per il mondo animale. Anche se vaste aree sono state devastate, in poche migliaia di anni una vegetazione fiorente decora nuovamente la superficie continentale. Gli animali sopravvissuti conquistano questo nuovo ambiente e vi si stabiliscono. Il tempo passa, essi si adattano, si evolvono e compaiono nuove specie, creando nuovi rami. Questa è l'evoluzione.Gli insetti, invece, continuano a evolversi, migliorando nel corso degli anni. Sono ovunque, già presenti a milioni. Farfalle mascellate, schiacciatori di polline, mosche già molto simili alle nostre attuali o addirittura le prime cicale e i primi insetti condividono l'aria.-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 02:07 - Com'era la Terra 250 milioni di anni fa?- 05:25 - La proliferazione dei molluschi- 07:27 - I primi dinosauri- 18:00 - Una vita discreta rimane all'ombra dei dinosauri- 21:20 - L'estinzione del Triassico-Giurassico, la quarta grande crisi della vita- 26:45 - Il nuovo volto della Terra- 31:20 - I dinosauri hanno le ali- 32:41 - La proliferazione dei rudisti- 33:30 - Com'era la Terra 145 milioni di anni fa?- 35:43 - Lo sviluppo delle piante da fiore- 37:35 - L'estinzione del Cretaceo, la quinta e ultima estinzione di massa- 41:32 - La deriva dell'India- 42:45 - Il riscaldamento globale e la diversificazione accelerata dei mammiferi- 44:14 - Una vita eccezionale in un lago craterico- 45:45 - Il congelamento dell'Antartide- 46:37 - Il mondo dei primati e delle scimmie- 49:25 - Toumaï, antenato dell'uomo- 51:06 - Orrorin, primo uomo bipede- 51:53 - Ardipiteco- 52:32 - Le australopitecine- 54:25 - Lucy- 55:48 - Il grande scambio interamericano- 57:32 - Comparsa di un nuovo genere di ominidi bipedi, il genere Homo- 59:10 - Homo ergaster- 01:00:03 - Homo erectus- 01:01:23 - Homo neanderthalensis- 01:02:23 - Installazione dell'Homo sapiens- 01:04:17 - L'uomo moderno si diffonde in tutto il mondo e diventa un importante agente geologicoIodisea is an official channel affiliated to the network ©Production Orbinea
#5 Com'era la Terra 250 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
29-07-2023
#5 Com'era la Terra 250 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
🌍 La Terra è sempre stata come la conosciamo oggi?Questa domanda esistenziale risponde al bisogno di conoscere le nostre origini, il nostro posto e di capire il mondo che ci circonda. L'uomo odia l'ignoranza. Per questo motivo ha iniziato a studiare questa domanda molto presto per capire l'unico pianeta conosciuto che ospita la vita.La storia della Terra inizia 4,6 miliardi di anni fa. A quel tempo tutto era diverso da quello che conosciamo oggi. È strano e ostile. Eppure, diventerà così accogliente che un giorno l'uomo potrà stabilirvisi definitivamente.Come si è formato il mondo che ci circonda?Come ha fatto l'uomo, un organismo tra i tanti, a dominare e ad adattare l'ambiente alle sue esigenze? 🔥 Ricordiamo che i video vengono pubblicati la domenica alle 18.00.-------------------------💥 Che aspetto aveva la Terra 250 milioni di anni fa? : - Poco dopo la terribile estinzione di massa subita dalla Terra, l'enorme placca continentale che la ricopre, Pangea, si rompe. L'Oceano Panthalassa sprofonda nella parte occidentale di Pangea da alcune decine di milioni di anni. Questa apertura oceanica si allarga, avanza verso ovest e si forma un nuovo oceano, l'oceano della Tetide. La Pangea si divide in due blocchi continentali: a nord la Laurasia e a sud la Gondwana. Lo sviluppo dell'oceano Tetide ha conseguenze sul clima, sull'ecologia e sulla geografia della Terra. Il clima, che era prevalentemente continentale, diventa oceanico. L'innalzamento del livello del mare è causato dall'attivazione di nuove ondulazioni oceaniche. La biodiversità fiorisce grazie all'inondazione di nuove superfici continentali. Le terre separate, tuttavia, limitano gli scambi tra gli individui. Alla fine, alcune popolazioni saranno completamente isolate e diventeranno specie a pieno titolo che si evolveranno e si diversificheranno in ogni continente.Per ora, il pianeta è vuoto in termini di biodiversità. La grande estinzione del Permiano ha lasciato solo pochi superstiti. Di fronte a queste vaste distese da conquistare, hanno l'opportunità di evolversi e diversificarsi. È l'inizio di una nuova avventura nella storia della Terra.L'Oceano Thetys, il suo calore e le sue profondità vertiginose sono una manna dal cielo per la fauna marina. Sulla Terra fa caldo. Il livello di ossigeno nell'atmosfera è basso, il livello di CO2 è alto e l'atmosfera del pianeta è come un'enorme serra.La flora ha subito la catastrofe delle trappole siberiane, ma è stata molto meno brutale che per il mondo animale. Anche se vaste aree sono state devastate, in poche migliaia di anni una vegetazione fiorente decora nuovamente la superficie continentale. Gli animali sopravvissuti conquistano questo nuovo ambiente e vi si stabiliscono. Il tempo passa, essi si adattano, si evolvono e compaiono nuove specie, creando nuovi rami. Questa è l'evoluzione.Gli insetti, invece, continuano a evolversi, migliorando nel corso degli anni. Sono ovunque, già presenti a milioni. Farfalle mascellate, schiacciatori di polline, mosche già molto simili alle nostre attuali o addirittura le prime cicale e i primi insetti condividono l'aria.-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 02:07 - Com'era la Terra 250 milioni di anni fa?- 05:25 - La proliferazione dei molluschi- 07:27 - I primi dinosauri- 18:00 - Una vita discreta rimane all'ombra dei dinosauri- 21:20 - L'estinzione del Triassico-Giurassico, la quarta grande crisi della vita- 26:45 - Il nuovo volto della Terra- 31:20 - I dinosauri hanno le ali- 32:41 - La proliferazione dei rudisti- 33:30 - Com'era la Terra 145 milioni di anni fa?- 35:43 - Lo sviluppo delle piante da fiore- 37:35 - L'estinzione del Cretaceo, la quinta e ultima estinzione di massa- 41:32 - La deriva dell'India- 42:45 - Il riscaldamento globale e la diversificazione accelerata dei mammiferi- 44:14 - Una vita eccezionale in un lago craterico- 45:45 - Il congelamento dell'Antartide- 46:37 - Il mondo dei primati e delle scimmie- 49:25 - Toumaï, antenato dell'uomo- 51:06 - Orrorin, primo uomo bipede- 51:53 - Ardipiteco- 52:32 - Le australopitecine- 54:25 - Lucy- 55:48 - Il grande scambio interamericano- 57:32 - Comparsa di un nuovo genere di ominidi bipedi, il genere Homo- 59:10 - Homo ergaster- 01:00:03 - Homo erectus- 01:01:23 - Homo neanderthalensis- 01:02:23 - Installazione dell'Homo sapiens- 01:04:17 - L'uomo moderno si diffonde in tutto il mondo e diventa un importante agente geologicoIodisea is an official channel affiliated to the network ©Production Orbinea
#1 SCOPRIRE il pianeta alieno più adatto alla vita Extraterrestre | Documentario Spazio
18-07-2023
#1 SCOPRIRE il pianeta alieno più adatto alla vita Extraterrestre | Documentario Spazio
Esiste un pianeta simile alla Terra nell'universo? Come molti, probabilmente vi siete già posti questa domanda. Da alcuni decenni gli astronomi guardano oltre il sistema solare e cercano di trovare risposte a questa domanda in altri sistemi stellari. K2-18 è uno dei sistemi stellari più interessanti per gli astrofisici alla ricerca di vita extraterrestre. 🔥 Ricordiamo che i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18:00.-------------------------💥 K2 18b, l'esopianeta più promettente: - Il sistema stellare K2-18 ospita almeno due esopianeti, K2-18 b e K2-18 c, che orbitano attorno alla stella K2-18. Entrambi sono più massicci della Terra. Entrambi sono più massicci della Terra: sono superterrestri rocciosi, con una massa di 7 e 8,6 volte quella terrestre. Il pianeta più vicino alla stella K2-18 è K2-18 c. Questa super-Terra calda è stata scoperta nel 2017 e confermata nel 2018. È stato infatti studiando K2-18 b, scoperto in precedenza nel 2015 grazie al satellite americano Kepler, che i ricercatori hanno individuato il segnale di K2-18 c e sono riusciti a scoprire questo esopianeta. K2-18 b è infatti quello che interessa di più agli astronomi. È il più distante dalla stella K2-18. Ha una massa compresa tra 6 e 10 masse della Terra e il suo raggio è 2,3 volte più grande di quello del nostro pianeta. Ha un periodo orbitale di 33 giorni e una temperatura di equilibrio di circa -23°C, che è molto vicina alla temperatura di equilibrio della Terra, pari a -18°C. Per ricordare che la temperatura di equilibrio di un pianeta è la temperatura teorica della sua superficie in assenza di atmosfera. Gli astronomi ritengono che K2-18 b abbia tutte le caratteristiche per possedere acqua liquida sulla sua superficie, il che lo renderebbe abitabile. La sua densità, tuttavia, sembra troppo bassa per essere un pianeta roccioso. O K2-18b è un pianeta roccioso con acqua liquida sulla superficie, oppure è un pianeta coperto da uno spesso strato di ghiaccio. In altre parole, si tratta di una super-Terra rocciosa circondata da un piccolo involucro gassoso o di un mini-Nettuno gassoso composto essenzialmente da acqua e ricoperto di ghiaccio. In ogni caso, K2-18 b è costituito in gran parte dai cosiddetti costituenti volatili, che formano un involucro fluido, con elementi come idrogeno molecolare, elio o acqua. Come spesso accade nell'osservazione dell'Universo, nulla è ancora certo! Queste due ipotesi sono valide e solo le osservazioni del telescopio James Webb potranno dirci di più. Il telescopio è infatti in grado di analizzare l'atmosfera degli esopianeti, come ha dimostrato con l'esopianeta Wasp 39-b. Ricordo che James Webb ha dimostrato la presenza di CO2 nell'atmosfera di Wasp 39-b, un pianeta gassoso e caldo situato a 700 anni luce di distanza nella costellazione della Vergine. Il principio è abbastanza semplice: quando l'esopianeta passa davanti alla sua stella, la luce della stella attraverserà la sua atmosfera. Gli scienziati potranno quindi studiare lo spettro della luce, in particolare le linee di assorbimento, che sono una sorta di buchi causati dai gas che la luce ha attraversato prima di raggiungerci. Ogni gas ha le sue linee di assorbimento. Studiando lo spettro della luce di K2-18 che attraversa l'atmosfera di K2-18 b, gli astrofisici potranno determinare quali gas sono presenti e in quali proporzioni nell'atmosfera di questo esopianeta.-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 01:04 - Viaggio dalla Terra al sistema stellare K2-18- 02:40 - Il sistema stellare di Alpha Centauri- 08:40 - La stella Sirio- 13:45 - Coconuts-2b, il pianeta eso più vicino fotografato direttamente- 16:46 - WD 0806-661 B, la stella più fredda dell'Universo- 20:32 - L'esopianeta solitario PSO J318.5-22- 23:52 - TOI-1452 b, l'oceano dell'esopianeta- 28:31 - Il sistema stellare K2-18- 29:26 - K2-18, la stella centrale del sistema stellare- 30:50 - Le nane rosse- 36:09 - I due esopianeti del sistema stellare K2-18- 39:47 - Come mai l'esopianeta K2-18 b è il più promettente per una forma di vita extraterrestre?- 40:15 - Le condizioni perché la vita sia possibile su un esopianeta- 43:15 - K2-18 b si trova nella zona abitabile della sua stella- 44:49 - Scoperto vapore acqueo su K2-18 b- 48:29 - Ancora alcune zone d'ombra- 52:15 - Come sarebbe la vita su K2-18 b?- 58:20 - Come sarebbe la vita su un pianeta oceano?- 01:03:23 - Potremmo comunicare con gli alieni di K2-18 b?- 01:05:11 - K2-18 b ospita la vita?Iodisea is an official channel affiliated to the network ©Production Orbinea
#2 SCOPRIRE il pianeta alieno più adatto alla vita Extraterrestre | Documentario Spazio
18-07-2023
#2 SCOPRIRE il pianeta alieno più adatto alla vita Extraterrestre | Documentario Spazio
Esiste un pianeta simile alla Terra nell'universo? Come molti, probabilmente vi siete già posti questa domanda. Da alcuni decenni gli astronomi guardano oltre il sistema solare e cercano di trovare risposte a questa domanda in altri sistemi stellari. K2-18 è uno dei sistemi stellari più interessanti per gli astrofisici alla ricerca di vita extraterrestre. 🔥 Ricordiamo che i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18:00.-------------------------💥 K2 18b, l'esopianeta più promettente: - Il sistema stellare K2-18 ospita almeno due esopianeti, K2-18 b e K2-18 c, che orbitano attorno alla stella K2-18. Entrambi sono più massicci della Terra. Entrambi sono più massicci della Terra: sono superterrestri rocciosi, con una massa di 7 e 8,6 volte quella terrestre. Il pianeta più vicino alla stella K2-18 è K2-18 c. Questa super-Terra calda è stata scoperta nel 2017 e confermata nel 2018. È stato infatti studiando K2-18 b, scoperto in precedenza nel 2015 grazie al satellite americano Kepler, che i ricercatori hanno individuato il segnale di K2-18 c e sono riusciti a scoprire questo esopianeta. K2-18 b è infatti quello che interessa di più agli astronomi. È il più distante dalla stella K2-18. Ha una massa compresa tra 6 e 10 masse della Terra e il suo raggio è 2,3 volte più grande di quello del nostro pianeta. Ha un periodo orbitale di 33 giorni e una temperatura di equilibrio di circa -23°C, che è molto vicina alla temperatura di equilibrio della Terra, pari a -18°C. Per ricordare che la temperatura di equilibrio di un pianeta è la temperatura teorica della sua superficie in assenza di atmosfera. Gli astronomi ritengono che K2-18 b abbia tutte le caratteristiche per possedere acqua liquida sulla sua superficie, il che lo renderebbe abitabile. La sua densità, tuttavia, sembra troppo bassa per essere un pianeta roccioso. O K2-18b è un pianeta roccioso con acqua liquida sulla superficie, oppure è un pianeta coperto da uno spesso strato di ghiaccio. In altre parole, si tratta di una super-Terra rocciosa circondata da un piccolo involucro gassoso o di un mini-Nettuno gassoso composto essenzialmente da acqua e ricoperto di ghiaccio. In ogni caso, K2-18 b è costituito in gran parte dai cosiddetti costituenti volatili, che formano un involucro fluido, con elementi come idrogeno molecolare, elio o acqua. Come spesso accade nell'osservazione dell'Universo, nulla è ancora certo! Queste due ipotesi sono valide e solo le osservazioni del telescopio James Webb potranno dirci di più. Il telescopio è infatti in grado di analizzare l'atmosfera degli esopianeti, come ha dimostrato con l'esopianeta Wasp 39-b. Ricordo che James Webb ha dimostrato la presenza di CO2 nell'atmosfera di Wasp 39-b, un pianeta gassoso e caldo situato a 700 anni luce di distanza nella costellazione della Vergine. Il principio è abbastanza semplice: quando l'esopianeta passa davanti alla sua stella, la luce della stella attraverserà la sua atmosfera. Gli scienziati potranno quindi studiare lo spettro della luce, in particolare le linee di assorbimento, che sono una sorta di buchi causati dai gas che la luce ha attraversato prima di raggiungerci. Ogni gas ha le sue linee di assorbimento. Studiando lo spettro della luce di K2-18 che attraversa l'atmosfera di K2-18 b, gli astrofisici potranno determinare quali gas sono presenti e in quali proporzioni nell'atmosfera di questo esopianeta.-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 01:04 - Viaggio dalla Terra al sistema stellare K2-18- 02:40 - Il sistema stellare di Alpha Centauri- 08:40 - La stella Sirio- 13:45 - Coconuts-2b, il pianeta eso più vicino fotografato direttamente- 16:46 - WD 0806-661 B, la stella più fredda dell'Universo- 20:32 - L'esopianeta solitario PSO J318.5-22- 23:52 - TOI-1452 b, l'oceano dell'esopianeta- 28:31 - Il sistema stellare K2-18- 29:26 - K2-18, la stella centrale del sistema stellare- 30:50 - Le nane rosse- 36:09 - I due esopianeti del sistema stellare K2-18- 39:47 - Come mai l'esopianeta K2-18 b è il più promettente per una forma di vita extraterrestre?- 40:15 - Le condizioni perché la vita sia possibile su un esopianeta- 43:15 - K2-18 b si trova nella zona abitabile della sua stella- 44:49 - Scoperto vapore acqueo su K2-18 b- 48:29 - Ancora alcune zone d'ombra- 52:15 - Come sarebbe la vita su K2-18 b?- 58:20 - Come sarebbe la vita su un pianeta oceano?- 01:03:23 - Potremmo comunicare con gli alieni di K2-18 b?- 01:05:11 - K2-18 b ospita la vita?Iodisea is an official channel affiliated to the network ©Production Orbinea
#3 SCOPRIRE il pianeta alieno più adatto alla vita Extraterrestre | Documentario Spazio
18-07-2023
#3 SCOPRIRE il pianeta alieno più adatto alla vita Extraterrestre | Documentario Spazio
Esiste un pianeta simile alla Terra nell'universo? Come molti, probabilmente vi siete già posti questa domanda. Da alcuni decenni gli astronomi guardano oltre il sistema solare e cercano di trovare risposte a questa domanda in altri sistemi stellari. K2-18 è uno dei sistemi stellari più interessanti per gli astrofisici alla ricerca di vita extraterrestre. 🔥 Ricordiamo che i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18:00.-------------------------💥 K2 18b, l'esopianeta più promettente: - Il sistema stellare K2-18 ospita almeno due esopianeti, K2-18 b e K2-18 c, che orbitano attorno alla stella K2-18. Entrambi sono più massicci della Terra. Entrambi sono più massicci della Terra: sono superterrestri rocciosi, con una massa di 7 e 8,6 volte quella terrestre. Il pianeta più vicino alla stella K2-18 è K2-18 c. Questa super-Terra calda è stata scoperta nel 2017 e confermata nel 2018. È stato infatti studiando K2-18 b, scoperto in precedenza nel 2015 grazie al satellite americano Kepler, che i ricercatori hanno individuato il segnale di K2-18 c e sono riusciti a scoprire questo esopianeta. K2-18 b è infatti quello che interessa di più agli astronomi. È il più distante dalla stella K2-18. Ha una massa compresa tra 6 e 10 masse della Terra e il suo raggio è 2,3 volte più grande di quello del nostro pianeta. Ha un periodo orbitale di 33 giorni e una temperatura di equilibrio di circa -23°C, che è molto vicina alla temperatura di equilibrio della Terra, pari a -18°C. Per ricordare che la temperatura di equilibrio di un pianeta è la temperatura teorica della sua superficie in assenza di atmosfera. Gli astronomi ritengono che K2-18 b abbia tutte le caratteristiche per possedere acqua liquida sulla sua superficie, il che lo renderebbe abitabile. La sua densità, tuttavia, sembra troppo bassa per essere un pianeta roccioso. O K2-18b è un pianeta roccioso con acqua liquida sulla superficie, oppure è un pianeta coperto da uno spesso strato di ghiaccio. In altre parole, si tratta di una super-Terra rocciosa circondata da un piccolo involucro gassoso o di un mini-Nettuno gassoso composto essenzialmente da acqua e ricoperto di ghiaccio. In ogni caso, K2-18 b è costituito in gran parte dai cosiddetti costituenti volatili, che formano un involucro fluido, con elementi come idrogeno molecolare, elio o acqua. Come spesso accade nell'osservazione dell'Universo, nulla è ancora certo! Queste due ipotesi sono valide e solo le osservazioni del telescopio James Webb potranno dirci di più. Il telescopio è infatti in grado di analizzare l'atmosfera degli esopianeti, come ha dimostrato con l'esopianeta Wasp 39-b. Ricordo che James Webb ha dimostrato la presenza di CO2 nell'atmosfera di Wasp 39-b, un pianeta gassoso e caldo situato a 700 anni luce di distanza nella costellazione della Vergine. Il principio è abbastanza semplice: quando l'esopianeta passa davanti alla sua stella, la luce della stella attraverserà la sua atmosfera. Gli scienziati potranno quindi studiare lo spettro della luce, in particolare le linee di assorbimento, che sono una sorta di buchi causati dai gas che la luce ha attraversato prima di raggiungerci. Ogni gas ha le sue linee di assorbimento. Studiando lo spettro della luce di K2-18 che attraversa l'atmosfera di K2-18 b, gli astrofisici potranno determinare quali gas sono presenti e in quali proporzioni nell'atmosfera di questo esopianeta.-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 01:04 - Viaggio dalla Terra al sistema stellare K2-18- 02:40 - Il sistema stellare di Alpha Centauri- 08:40 - La stella Sirio- 13:45 - Coconuts-2b, il pianeta eso più vicino fotografato direttamente- 16:46 - WD 0806-661 B, la stella più fredda dell'Universo- 20:32 - L'esopianeta solitario PSO J318.5-22- 23:52 - TOI-1452 b, l'oceano dell'esopianeta- 28:31 - Il sistema stellare K2-18- 29:26 - K2-18, la stella centrale del sistema stellare- 30:50 - Le nane rosse- 36:09 - I due esopianeti del sistema stellare K2-18- 39:47 - Come mai l'esopianeta K2-18 b è il più promettente per una forma di vita extraterrestre?- 40:15 - Le condizioni perché la vita sia possibile su un esopianeta- 43:15 - K2-18 b si trova nella zona abitabile della sua stella- 44:49 - Scoperto vapore acqueo su K2-18 b- 48:29 - Ancora alcune zone d'ombra- 52:15 - Come sarebbe la vita su K2-18 b?- 58:20 - Come sarebbe la vita su un pianeta oceano?- 01:03:23 - Potremmo comunicare con gli alieni di K2-18 b?- 01:05:11 - K2-18 b ospita la vita?Iodisea is an official channel affiliated to the network ©Production Orbinea
#4 SCOPRIRE il pianeta alieno più adatto alla vita Extraterrestre | Documentario Spazio
18-07-2023
#4 SCOPRIRE il pianeta alieno più adatto alla vita Extraterrestre | Documentario Spazio
Esiste un pianeta simile alla Terra nell'universo? Come molti, probabilmente vi siete già posti questa domanda. Da alcuni decenni gli astronomi guardano oltre il sistema solare e cercano di trovare risposte a questa domanda in altri sistemi stellari. K2-18 è uno dei sistemi stellari più interessanti per gli astrofisici alla ricerca di vita extraterrestre. 🔥 Ricordiamo che i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18:00.-------------------------💥 K2 18b, l'esopianeta più promettente: - Il sistema stellare K2-18 ospita almeno due esopianeti, K2-18 b e K2-18 c, che orbitano attorno alla stella K2-18. Entrambi sono più massicci della Terra. Entrambi sono più massicci della Terra: sono superterrestri rocciosi, con una massa di 7 e 8,6 volte quella terrestre. Il pianeta più vicino alla stella K2-18 è K2-18 c. Questa super-Terra calda è stata scoperta nel 2017 e confermata nel 2018. È stato infatti studiando K2-18 b, scoperto in precedenza nel 2015 grazie al satellite americano Kepler, che i ricercatori hanno individuato il segnale di K2-18 c e sono riusciti a scoprire questo esopianeta. K2-18 b è infatti quello che interessa di più agli astronomi. È il più distante dalla stella K2-18. Ha una massa compresa tra 6 e 10 masse della Terra e il suo raggio è 2,3 volte più grande di quello del nostro pianeta. Ha un periodo orbitale di 33 giorni e una temperatura di equilibrio di circa -23°C, che è molto vicina alla temperatura di equilibrio della Terra, pari a -18°C. Per ricordare che la temperatura di equilibrio di un pianeta è la temperatura teorica della sua superficie in assenza di atmosfera. Gli astronomi ritengono che K2-18 b abbia tutte le caratteristiche per possedere acqua liquida sulla sua superficie, il che lo renderebbe abitabile. La sua densità, tuttavia, sembra troppo bassa per essere un pianeta roccioso. O K2-18b è un pianeta roccioso con acqua liquida sulla superficie, oppure è un pianeta coperto da uno spesso strato di ghiaccio. In altre parole, si tratta di una super-Terra rocciosa circondata da un piccolo involucro gassoso o di un mini-Nettuno gassoso composto essenzialmente da acqua e ricoperto di ghiaccio. In ogni caso, K2-18 b è costituito in gran parte dai cosiddetti costituenti volatili, che formano un involucro fluido, con elementi come idrogeno molecolare, elio o acqua. Come spesso accade nell'osservazione dell'Universo, nulla è ancora certo! Queste due ipotesi sono valide e solo le osservazioni del telescopio James Webb potranno dirci di più. Il telescopio è infatti in grado di analizzare l'atmosfera degli esopianeti, come ha dimostrato con l'esopianeta Wasp 39-b. Ricordo che James Webb ha dimostrato la presenza di CO2 nell'atmosfera di Wasp 39-b, un pianeta gassoso e caldo situato a 700 anni luce di distanza nella costellazione della Vergine. Il principio è abbastanza semplice: quando l'esopianeta passa davanti alla sua stella, la luce della stella attraverserà la sua atmosfera. Gli scienziati potranno quindi studiare lo spettro della luce, in particolare le linee di assorbimento, che sono una sorta di buchi causati dai gas che la luce ha attraversato prima di raggiungerci. Ogni gas ha le sue linee di assorbimento. Studiando lo spettro della luce di K2-18 che attraversa l'atmosfera di K2-18 b, gli astrofisici potranno determinare quali gas sono presenti e in quali proporzioni nell'atmosfera di questo esopianeta.-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 01:04 - Viaggio dalla Terra al sistema stellare K2-18- 02:40 - Il sistema stellare di Alpha Centauri- 08:40 - La stella Sirio- 13:45 - Coconuts-2b, il pianeta eso più vicino fotografato direttamente- 16:46 - WD 0806-661 B, la stella più fredda dell'Universo- 20:32 - L'esopianeta solitario PSO J318.5-22- 23:52 - TOI-1452 b, l'oceano dell'esopianeta- 28:31 - Il sistema stellare K2-18- 29:26 - K2-18, la stella centrale del sistema stellare- 30:50 - Le nane rosse- 36:09 - I due esopianeti del sistema stellare K2-18- 39:47 - Come mai l'esopianeta K2-18 b è il più promettente per una forma di vita extraterrestre?- 40:15 - Le condizioni perché la vita sia possibile su un esopianeta- 43:15 - K2-18 b si trova nella zona abitabile della sua stella- 44:49 - Scoperto vapore acqueo su K2-18 b- 48:29 - Ancora alcune zone d'ombra- 52:15 - Come sarebbe la vita su K2-18 b?- 58:20 - Come sarebbe la vita su un pianeta oceano?- 01:03:23 - Potremmo comunicare con gli alieni di K2-18 b?- 01:05:11 - K2-18 b ospita la vita?Iodisea is an official channel affiliated to the network ©Production Orbinea
#5 SCOPRIRE il pianeta alieno più adatto alla vita Extraterrestre | Documentario Spazio
18-07-2023
#5 SCOPRIRE il pianeta alieno più adatto alla vita Extraterrestre | Documentario Spazio
Esiste un pianeta simile alla Terra nell'universo? Come molti, probabilmente vi siete già posti questa domanda. Da alcuni decenni gli astronomi guardano oltre il sistema solare e cercano di trovare risposte a questa domanda in altri sistemi stellari. K2-18 è uno dei sistemi stellari più interessanti per gli astrofisici alla ricerca di vita extraterrestre. 🔥 Ricordiamo che i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18:00.-------------------------💥 K2 18b, l'esopianeta più promettente: - Il sistema stellare K2-18 ospita almeno due esopianeti, K2-18 b e K2-18 c, che orbitano attorno alla stella K2-18. Entrambi sono più massicci della Terra. Entrambi sono più massicci della Terra: sono superterrestri rocciosi, con una massa di 7 e 8,6 volte quella terrestre. Il pianeta più vicino alla stella K2-18 è K2-18 c. Questa super-Terra calda è stata scoperta nel 2017 e confermata nel 2018. È stato infatti studiando K2-18 b, scoperto in precedenza nel 2015 grazie al satellite americano Kepler, che i ricercatori hanno individuato il segnale di K2-18 c e sono riusciti a scoprire questo esopianeta. K2-18 b è infatti quello che interessa di più agli astronomi. È il più distante dalla stella K2-18. Ha una massa compresa tra 6 e 10 masse della Terra e il suo raggio è 2,3 volte più grande di quello del nostro pianeta. Ha un periodo orbitale di 33 giorni e una temperatura di equilibrio di circa -23°C, che è molto vicina alla temperatura di equilibrio della Terra, pari a -18°C. Per ricordare che la temperatura di equilibrio di un pianeta è la temperatura teorica della sua superficie in assenza di atmosfera. Gli astronomi ritengono che K2-18 b abbia tutte le caratteristiche per possedere acqua liquida sulla sua superficie, il che lo renderebbe abitabile. La sua densità, tuttavia, sembra troppo bassa per essere un pianeta roccioso. O K2-18b è un pianeta roccioso con acqua liquida sulla superficie, oppure è un pianeta coperto da uno spesso strato di ghiaccio. In altre parole, si tratta di una super-Terra rocciosa circondata da un piccolo involucro gassoso o di un mini-Nettuno gassoso composto essenzialmente da acqua e ricoperto di ghiaccio. In ogni caso, K2-18 b è costituito in gran parte dai cosiddetti costituenti volatili, che formano un involucro fluido, con elementi come idrogeno molecolare, elio o acqua. Come spesso accade nell'osservazione dell'Universo, nulla è ancora certo! Queste due ipotesi sono valide e solo le osservazioni del telescopio James Webb potranno dirci di più. Il telescopio è infatti in grado di analizzare l'atmosfera degli esopianeti, come ha dimostrato con l'esopianeta Wasp 39-b. Ricordo che James Webb ha dimostrato la presenza di CO2 nell'atmosfera di Wasp 39-b, un pianeta gassoso e caldo situato a 700 anni luce di distanza nella costellazione della Vergine. Il principio è abbastanza semplice: quando l'esopianeta passa davanti alla sua stella, la luce della stella attraverserà la sua atmosfera. Gli scienziati potranno quindi studiare lo spettro della luce, in particolare le linee di assorbimento, che sono una sorta di buchi causati dai gas che la luce ha attraversato prima di raggiungerci. Ogni gas ha le sue linee di assorbimento. Studiando lo spettro della luce di K2-18 che attraversa l'atmosfera di K2-18 b, gli astrofisici potranno determinare quali gas sono presenti e in quali proporzioni nell'atmosfera di questo esopianeta.-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 01:04 - Viaggio dalla Terra al sistema stellare K2-18- 02:40 - Il sistema stellare di Alpha Centauri- 08:40 - La stella Sirio- 13:45 - Coconuts-2b, il pianeta eso più vicino fotografato direttamente- 16:46 - WD 0806-661 B, la stella più fredda dell'Universo- 20:32 - L'esopianeta solitario PSO J318.5-22- 23:52 - TOI-1452 b, l'oceano dell'esopianeta- 28:31 - Il sistema stellare K2-18- 29:26 - K2-18, la stella centrale del sistema stellare- 30:50 - Le nane rosse- 36:09 - I due esopianeti del sistema stellare K2-18- 39:47 - Come mai l'esopianeta K2-18 b è il più promettente per una forma di vita extraterrestre?- 40:15 - Le condizioni perché la vita sia possibile su un esopianeta- 43:15 - K2-18 b si trova nella zona abitabile della sua stella- 44:49 - Scoperto vapore acqueo su K2-18 b- 48:29 - Ancora alcune zone d'ombra- 52:15 - Come sarebbe la vita su K2-18 b?- 58:20 - Come sarebbe la vita su un pianeta oceano?- 01:03:23 - Potremmo comunicare con gli alieni di K2-18 b?- 01:05:11 - K2-18 b ospita la vita?Iodisea is an official channel affiliated to the network ©Production Orbinea
#1 Un incredibile viaggio alla scoperta delle galassie vicine alla Via Lattea | Documentario Spazio
18-07-2023
#1 Un incredibile viaggio alla scoperta delle galassie vicine alla Via Lattea | Documentario Spazio
🌍 Come sono le altre galassie dell'universo? Sono così diverse dalla nostra?E se andassimo a esplorare le galassie più vicine alla Via Lattea, più precisamente quelle che fanno parte del Gruppo Locale.Galassie lontane nella nostra scala, eppure così vicine alla nostra, come la galassia di Andromeda, la galassia di Triangolo o la galassia della Grande Nube di Magellano. Ma anche tanti altri oggetti galattici che, pur essendo di dimensioni molto modeste, svolgono un ruolo fondamentale per la nostra comprensione dell'Universo.Qual è la composizione di queste galassie? Qual è la loro storia o addirittura la loro futura evoluzione? 🔥 Come promemoria, i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18.00.-------------------------💥 Viaggio alla scoperta di altre galassie: - La Galassia di Andromeda, con i suoi 1000 miliardi di stelle, è spesso considerata la sorella gemella della nostra Via Lattea. Con un diametro di 220.000 anni luce, Messier 31 è un enorme oggetto celeste, il più lontano dalla Terra che possa essere osservato a occhio nudo in condizioni di cielo sereno, anche se dista 2,5 milioni di anni luce. Le prime osservazioni di questo punto luminoso risalgono alla notte dei tempi, ma le prime testimonianze scritte risalgono al 964 e sono dovute ad Al-Soufi, un astronomo persiano. La galassia di Andromeda, situata nell'omonima costellazione, è facilmente riconoscibile per la sua forma ovale e diffusa con un nucleo luminoso. Quest'ultimo, di colore giallo, contrasta con le bande scure di polvere e con i grandi bracci che si sviluppano intorno. Si tratta di una galassia a spirale, la più vicina alla nostra Galassia, che ci offre uno spettacolo mozzafiato. Nei suoi meandri possiamo vedere ammassi di stelle blu, ma anche nebulose di colore rossastro. La massa totale della Galassia di Andromeda, stimata in 1.230 miliardi di masse solari, contro i 1.900 miliardi di masse solari della Via Lattea, non le impedisce di contenere un numero considerevole di stelle in più. Ospita nelle sue viscere un buco nero supermassiccio stimato in 140 milioni di masse solari, molto più grande di quello della nostra Galassia, che è stimato in soli 4 milioni di masse solari.Cominciamo ad osservare la Grande Nube di Magellano, una galassia nana del tipo a spirale barrata. Si trova nelle costellazioni del Dorado e della Tavola. La sua forma a disco è caratterizzata dalla presenza di un unico braccio di spirale e di una grande barra che sono stati scoperti molto tempo dopo la galassia stessa, il che spiega perché sia stata catalogata per la prima volta come galassia irregolare. La Grande Nube di Magellano dista 163.000 anni luce dal nostro sistema solare, ma soprattutto occupa la 4ᵉ posizione del Gruppo Locale in termini di massa, dopo la Galassia di Andromeda, la Via Lattea e la Galassia del Triangolo. Vi sono registrate diverse centinaia di migliaia di stelle giganti e supergiganti, oltre a 60 ammassi globulari, 400 nebulose planetarie e 700 ammassi aperti...-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 01:50 - I principali membri del Gruppo Locale- 02:15 - Il trio M31, M32 e M110- 06:30 - Le galassie nane sferoidali del sottogruppo di Andromeda- 11:00 - Le nubi di Magellano - 12:15 - M31 e M110 saranno presentate al pubblico a fine anno- 18:43 - NGC 185 e NGC 147- 21:30 - Galassia di Barnard - NGC 6822- 22:53 - IC 1613- 24:46 - Galassie nane sferoidali nel sottogruppo della Via Lattea- 25:08 - Antlia 2- 28:02 - Galassia nana del Sagittario- 30:06 - Galassia nana del Drago - UGC 10822- 32:20 - Galassia dell'Orsa Minore - UGC 9749- 33:39 - Galassia nana dello Scultore- 35:07 - Galassia Nana Sestante- 37:25 - Galassia nana Carina - PCG 19441- 38:28 - Galassia nana della Fornace- 40:14 - Le galassie Leone I e II - Leone I e Leone II- 41:50 - Galassie nane sferoidali ultra-fauste del sottogruppo della Via Lattea- 42:13 - Galassia Segue 1- 44:28 - Galassia Segue 2- 45:58 - La galassia nana del Grande Cane- 47:55 - Galassia nana dell'Orsa Maggiore I = Ursa Major I- 49:00 - Galassia nana dell'Orsa Maggiore II - Ursa Major II - Uma II- 51:13 - Galassia nana Reticulum II- 53:22 - Galassie nane sferoidali isolate- 54:10 - Galassia nana della Balena- 55:43 - Galassia nana Tucano- 57:04 - Galassia KKR 25- 57:41 - Galassia KKS 3- 58:42 - Galassia Bedin I- 01:01:45 - Galassie nane irregolari- 01:02:03 - Galassia IC 10- 01:03:59 - Galassia Leone III - Leone A- 01:05:39 - Periferia vicino al Gruppo Locale- 01:06:05 - Galassia NGC 55 - Caldwell 72- 01:08:03 - Galassia NGC 300 - Caldwell 70Iodisea is an official channel affiliated to the network ©Production Orbinea
#2 Un incredibile viaggio alla scoperta delle galassie vicine alla Via Lattea | Documentario Spazio
18-07-2023
#2 Un incredibile viaggio alla scoperta delle galassie vicine alla Via Lattea | Documentario Spazio
🌍 Come sono le altre galassie dell'universo? Sono così diverse dalla nostra?E se andassimo a esplorare le galassie più vicine alla Via Lattea, più precisamente quelle che fanno parte del Gruppo Locale.Galassie lontane nella nostra scala, eppure così vicine alla nostra, come la galassia di Andromeda, la galassia di Triangolo o la galassia della Grande Nube di Magellano. Ma anche tanti altri oggetti galattici che, pur essendo di dimensioni molto modeste, svolgono un ruolo fondamentale per la nostra comprensione dell'Universo.Qual è la composizione di queste galassie? Qual è la loro storia o addirittura la loro futura evoluzione? 🔥 Come promemoria, i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18.00.-------------------------💥 Viaggio alla scoperta di altre galassie: - La Galassia di Andromeda, con i suoi 1000 miliardi di stelle, è spesso considerata la sorella gemella della nostra Via Lattea. Con un diametro di 220.000 anni luce, Messier 31 è un enorme oggetto celeste, il più lontano dalla Terra che possa essere osservato a occhio nudo in condizioni di cielo sereno, anche se dista 2,5 milioni di anni luce. Le prime osservazioni di questo punto luminoso risalgono alla notte dei tempi, ma le prime testimonianze scritte risalgono al 964 e sono dovute ad Al-Soufi, un astronomo persiano. La galassia di Andromeda, situata nell'omonima costellazione, è facilmente riconoscibile per la sua forma ovale e diffusa con un nucleo luminoso. Quest'ultimo, di colore giallo, contrasta con le bande scure di polvere e con i grandi bracci che si sviluppano intorno. Si tratta di una galassia a spirale, la più vicina alla nostra Galassia, che ci offre uno spettacolo mozzafiato. Nei suoi meandri possiamo vedere ammassi di stelle blu, ma anche nebulose di colore rossastro. La massa totale della Galassia di Andromeda, stimata in 1.230 miliardi di masse solari, contro i 1.900 miliardi di masse solari della Via Lattea, non le impedisce di contenere un numero considerevole di stelle in più. Ospita nelle sue viscere un buco nero supermassiccio stimato in 140 milioni di masse solari, molto più grande di quello della nostra Galassia, che è stimato in soli 4 milioni di masse solari.Cominciamo ad osservare la Grande Nube di Magellano, una galassia nana del tipo a spirale barrata. Si trova nelle costellazioni del Dorado e della Tavola. La sua forma a disco è caratterizzata dalla presenza di un unico braccio di spirale e di una grande barra che sono stati scoperti molto tempo dopo la galassia stessa, il che spiega perché sia stata catalogata per la prima volta come galassia irregolare. La Grande Nube di Magellano dista 163.000 anni luce dal nostro sistema solare, ma soprattutto occupa la 4ᵉ posizione del Gruppo Locale in termini di massa, dopo la Galassia di Andromeda, la Via Lattea e la Galassia del Triangolo. Vi sono registrate diverse centinaia di migliaia di stelle giganti e supergiganti, oltre a 60 ammassi globulari, 400 nebulose planetarie e 700 ammassi aperti...-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 01:50 - I principali membri del Gruppo Locale- 02:15 - Il trio M31, M32 e M110- 06:30 - Le galassie nane sferoidali del sottogruppo di Andromeda- 11:00 - Le nubi di Magellano - 12:15 - M31 e M110 saranno presentate al pubblico a fine anno- 18:43 - NGC 185 e NGC 147- 21:30 - Galassia di Barnard - NGC 6822- 22:53 - IC 1613- 24:46 - Galassie nane sferoidali nel sottogruppo della Via Lattea- 25:08 - Antlia 2- 28:02 - Galassia nana del Sagittario- 30:06 - Galassia nana del Drago - UGC 10822- 32:20 - Galassia dell'Orsa Minore - UGC 9749- 33:39 - Galassia nana dello Scultore- 35:07 - Galassia Nana Sestante- 37:25 - Galassia nana Carina - PCG 19441- 38:28 - Galassia nana della Fornace- 40:14 - Le galassie Leone I e II - Leone I e Leone II- 41:50 - Galassie nane sferoidali ultra-fauste del sottogruppo della Via Lattea- 42:13 - Galassia Segue 1- 44:28 - Galassia Segue 2- 45:58 - La galassia nana del Grande Cane- 47:55 - Galassia nana dell'Orsa Maggiore I = Ursa Major I- 49:00 - Galassia nana dell'Orsa Maggiore II - Ursa Major II - Uma II- 51:13 - Galassia nana Reticulum II- 53:22 - Galassie nane sferoidali isolate- 54:10 - Galassia nana della Balena- 55:43 - Galassia nana Tucano- 57:04 - Galassia KKR 25- 57:41 - Galassia KKS 3- 58:42 - Galassia Bedin I- 01:01:45 - Galassie nane irregolari- 01:02:03 - Galassia IC 10- 01:03:59 - Galassia Leone III - Leone A- 01:05:39 - Periferia vicino al Gruppo Locale- 01:06:05 - Galassia NGC 55 - Caldwell 72- 01:08:03 - Galassia NGC 300 - Caldwell 70Iodisea is an official channel affiliated to the network ©Production Orbinea
#3 Un incredibile viaggio alla scoperta delle galassie vicine alla Via Lattea | Documentario Spazio
18-07-2023
#3 Un incredibile viaggio alla scoperta delle galassie vicine alla Via Lattea | Documentario Spazio
🌍 Come sono le altre galassie dell'universo? Sono così diverse dalla nostra?E se andassimo a esplorare le galassie più vicine alla Via Lattea, più precisamente quelle che fanno parte del Gruppo Locale.Galassie lontane nella nostra scala, eppure così vicine alla nostra, come la galassia di Andromeda, la galassia di Triangolo o la galassia della Grande Nube di Magellano. Ma anche tanti altri oggetti galattici che, pur essendo di dimensioni molto modeste, svolgono un ruolo fondamentale per la nostra comprensione dell'Universo.Qual è la composizione di queste galassie? Qual è la loro storia o addirittura la loro futura evoluzione? 🔥 Come promemoria, i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18.00.-------------------------💥 Viaggio alla scoperta di altre galassie: - La Galassia di Andromeda, con i suoi 1000 miliardi di stelle, è spesso considerata la sorella gemella della nostra Via Lattea. Con un diametro di 220.000 anni luce, Messier 31 è un enorme oggetto celeste, il più lontano dalla Terra che possa essere osservato a occhio nudo in condizioni di cielo sereno, anche se dista 2,5 milioni di anni luce. Le prime osservazioni di questo punto luminoso risalgono alla notte dei tempi, ma le prime testimonianze scritte risalgono al 964 e sono dovute ad Al-Soufi, un astronomo persiano. La galassia di Andromeda, situata nell'omonima costellazione, è facilmente riconoscibile per la sua forma ovale e diffusa con un nucleo luminoso. Quest'ultimo, di colore giallo, contrasta con le bande scure di polvere e con i grandi bracci che si sviluppano intorno. Si tratta di una galassia a spirale, la più vicina alla nostra Galassia, che ci offre uno spettacolo mozzafiato. Nei suoi meandri possiamo vedere ammassi di stelle blu, ma anche nebulose di colore rossastro. La massa totale della Galassia di Andromeda, stimata in 1.230 miliardi di masse solari, contro i 1.900 miliardi di masse solari della Via Lattea, non le impedisce di contenere un numero considerevole di stelle in più. Ospita nelle sue viscere un buco nero supermassiccio stimato in 140 milioni di masse solari, molto più grande di quello della nostra Galassia, che è stimato in soli 4 milioni di masse solari.Cominciamo ad osservare la Grande Nube di Magellano, una galassia nana del tipo a spirale barrata. Si trova nelle costellazioni del Dorado e della Tavola. La sua forma a disco è caratterizzata dalla presenza di un unico braccio di spirale e di una grande barra che sono stati scoperti molto tempo dopo la galassia stessa, il che spiega perché sia stata catalogata per la prima volta come galassia irregolare. La Grande Nube di Magellano dista 163.000 anni luce dal nostro sistema solare, ma soprattutto occupa la 4ᵉ posizione del Gruppo Locale in termini di massa, dopo la Galassia di Andromeda, la Via Lattea e la Galassia del Triangolo. Vi sono registrate diverse centinaia di migliaia di stelle giganti e supergiganti, oltre a 60 ammassi globulari, 400 nebulose planetarie e 700 ammassi aperti...-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 01:50 - I principali membri del Gruppo Locale- 02:15 - Il trio M31, M32 e M110- 06:30 - Le galassie nane sferoidali del sottogruppo di Andromeda- 11:00 - Le nubi di Magellano - 12:15 - M31 e M110 saranno presentate al pubblico a fine anno- 18:43 - NGC 185 e NGC 147- 21:30 - Galassia di Barnard - NGC 6822- 22:53 - IC 1613- 24:46 - Galassie nane sferoidali nel sottogruppo della Via Lattea- 25:08 - Antlia 2- 28:02 - Galassia nana del Sagittario- 30:06 - Galassia nana del Drago - UGC 10822- 32:20 - Galassia dell'Orsa Minore - UGC 9749- 33:39 - Galassia nana dello Scultore- 35:07 - Galassia Nana Sestante- 37:25 - Galassia nana Carina - PCG 19441- 38:28 - Galassia nana della Fornace- 40:14 - Le galassie Leone I e II - Leone I e Leone II- 41:50 - Galassie nane sferoidali ultra-fauste del sottogruppo della Via Lattea- 42:13 - Galassia Segue 1- 44:28 - Galassia Segue 2- 45:58 - La galassia nana del Grande Cane- 47:55 - Galassia nana dell'Orsa Maggiore I = Ursa Major I- 49:00 - Galassia nana dell'Orsa Maggiore II - Ursa Major II - Uma II- 51:13 - Galassia nana Reticulum II- 53:22 - Galassie nane sferoidali isolate- 54:10 - Galassia nana della Balena- 55:43 - Galassia nana Tucano- 57:04 - Galassia KKR 25- 57:41 - Galassia KKS 3- 58:42 - Galassia Bedin I- 01:01:45 - Galassie nane irregolari- 01:02:03 - Galassia IC 10- 01:03:59 - Galassia Leone III - Leone A- 01:05:39 - Periferia vicino al Gruppo Locale- 01:06:05 - Galassia NGC 55 - Caldwell 72- 01:08:03 - Galassia NGC 300 - Caldwell 70Iodisea is an official channel affiliated to the network ©Production Orbinea
#4 Un incredibile viaggio alla scoperta delle galassie vicine alla Via Lattea | Documentario Spazio
18-07-2023
#4 Un incredibile viaggio alla scoperta delle galassie vicine alla Via Lattea | Documentario Spazio
🌍 Come sono le altre galassie dell'universo? Sono così diverse dalla nostra?E se andassimo a esplorare le galassie più vicine alla Via Lattea, più precisamente quelle che fanno parte del Gruppo Locale.Galassie lontane nella nostra scala, eppure così vicine alla nostra, come la galassia di Andromeda, la galassia di Triangolo o la galassia della Grande Nube di Magellano. Ma anche tanti altri oggetti galattici che, pur essendo di dimensioni molto modeste, svolgono un ruolo fondamentale per la nostra comprensione dell'Universo.Qual è la composizione di queste galassie? Qual è la loro storia o addirittura la loro futura evoluzione? 🔥 Come promemoria, i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18.00.-------------------------💥 Viaggio alla scoperta di altre galassie: - La Galassia di Andromeda, con i suoi 1000 miliardi di stelle, è spesso considerata la sorella gemella della nostra Via Lattea. Con un diametro di 220.000 anni luce, Messier 31 è un enorme oggetto celeste, il più lontano dalla Terra che possa essere osservato a occhio nudo in condizioni di cielo sereno, anche se dista 2,5 milioni di anni luce. Le prime osservazioni di questo punto luminoso risalgono alla notte dei tempi, ma le prime testimonianze scritte risalgono al 964 e sono dovute ad Al-Soufi, un astronomo persiano. La galassia di Andromeda, situata nell'omonima costellazione, è facilmente riconoscibile per la sua forma ovale e diffusa con un nucleo luminoso. Quest'ultimo, di colore giallo, contrasta con le bande scure di polvere e con i grandi bracci che si sviluppano intorno. Si tratta di una galassia a spirale, la più vicina alla nostra Galassia, che ci offre uno spettacolo mozzafiato. Nei suoi meandri possiamo vedere ammassi di stelle blu, ma anche nebulose di colore rossastro. La massa totale della Galassia di Andromeda, stimata in 1.230 miliardi di masse solari, contro i 1.900 miliardi di masse solari della Via Lattea, non le impedisce di contenere un numero considerevole di stelle in più. Ospita nelle sue viscere un buco nero supermassiccio stimato in 140 milioni di masse solari, molto più grande di quello della nostra Galassia, che è stimato in soli 4 milioni di masse solari.Cominciamo ad osservare la Grande Nube di Magellano, una galassia nana del tipo a spirale barrata. Si trova nelle costellazioni del Dorado e della Tavola. La sua forma a disco è caratterizzata dalla presenza di un unico braccio di spirale e di una grande barra che sono stati scoperti molto tempo dopo la galassia stessa, il che spiega perché sia stata catalogata per la prima volta come galassia irregolare. La Grande Nube di Magellano dista 163.000 anni luce dal nostro sistema solare, ma soprattutto occupa la 4ᵉ posizione del Gruppo Locale in termini di massa, dopo la Galassia di Andromeda, la Via Lattea e la Galassia del Triangolo. Vi sono registrate diverse centinaia di migliaia di stelle giganti e supergiganti, oltre a 60 ammassi globulari, 400 nebulose planetarie e 700 ammassi aperti...-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 01:50 - I principali membri del Gruppo Locale- 02:15 - Il trio M31, M32 e M110- 06:30 - Le galassie nane sferoidali del sottogruppo di Andromeda- 11:00 - Le nubi di Magellano - 12:15 - M31 e M110 saranno presentate al pubblico a fine anno- 18:43 - NGC 185 e NGC 147- 21:30 - Galassia di Barnard - NGC 6822- 22:53 - IC 1613- 24:46 - Galassie nane sferoidali nel sottogruppo della Via Lattea- 25:08 - Antlia 2- 28:02 - Galassia nana del Sagittario- 30:06 - Galassia nana del Drago - UGC 10822- 32:20 - Galassia dell'Orsa Minore - UGC 9749- 33:39 - Galassia nana dello Scultore- 35:07 - Galassia Nana Sestante- 37:25 - Galassia nana Carina - PCG 19441- 38:28 - Galassia nana della Fornace- 40:14 - Le galassie Leone I e II - Leone I e Leone II- 41:50 - Galassie nane sferoidali ultra-fauste del sottogruppo della Via Lattea- 42:13 - Galassia Segue 1- 44:28 - Galassia Segue 2- 45:58 - La galassia nana del Grande Cane- 47:55 - Galassia nana dell'Orsa Maggiore I = Ursa Major I- 49:00 - Galassia nana dell'Orsa Maggiore II - Ursa Major II - Uma II- 51:13 - Galassia nana Reticulum II- 53:22 - Galassie nane sferoidali isolate- 54:10 - Galassia nana della Balena- 55:43 - Galassia nana Tucano- 57:04 - Galassia KKR 25- 57:41 - Galassia KKS 3- 58:42 - Galassia Bedin I- 01:01:45 - Galassie nane irregolari- 01:02:03 - Galassia IC 10- 01:03:59 - Galassia Leone III - Leone A- 01:05:39 - Periferia vicino al Gruppo Locale- 01:06:05 - Galassia NGC 55 - Caldwell 72- 01:08:03 - Galassia NGC 300 - Caldwell 70Iodisea is an official channel affiliated to the network ©Production Orbinea
#5 Un incredibile viaggio alla scoperta delle galassie vicine alla Via Lattea | Documentario Spazio
18-07-2023
#5 Un incredibile viaggio alla scoperta delle galassie vicine alla Via Lattea | Documentario Spazio
🌍 Come sono le altre galassie dell'universo? Sono così diverse dalla nostra?E se andassimo a esplorare le galassie più vicine alla Via Lattea, più precisamente quelle che fanno parte del Gruppo Locale.Galassie lontane nella nostra scala, eppure così vicine alla nostra, come la galassia di Andromeda, la galassia di Triangolo o la galassia della Grande Nube di Magellano. Ma anche tanti altri oggetti galattici che, pur essendo di dimensioni molto modeste, svolgono un ruolo fondamentale per la nostra comprensione dell'Universo.Qual è la composizione di queste galassie? Qual è la loro storia o addirittura la loro futura evoluzione? 🔥 Come promemoria, i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18.00.-------------------------💥 Viaggio alla scoperta di altre galassie: - La Galassia di Andromeda, con i suoi 1000 miliardi di stelle, è spesso considerata la sorella gemella della nostra Via Lattea. Con un diametro di 220.000 anni luce, Messier 31 è un enorme oggetto celeste, il più lontano dalla Terra che possa essere osservato a occhio nudo in condizioni di cielo sereno, anche se dista 2,5 milioni di anni luce. Le prime osservazioni di questo punto luminoso risalgono alla notte dei tempi, ma le prime testimonianze scritte risalgono al 964 e sono dovute ad Al-Soufi, un astronomo persiano. La galassia di Andromeda, situata nell'omonima costellazione, è facilmente riconoscibile per la sua forma ovale e diffusa con un nucleo luminoso. Quest'ultimo, di colore giallo, contrasta con le bande scure di polvere e con i grandi bracci che si sviluppano intorno. Si tratta di una galassia a spirale, la più vicina alla nostra Galassia, che ci offre uno spettacolo mozzafiato. Nei suoi meandri possiamo vedere ammassi di stelle blu, ma anche nebulose di colore rossastro. La massa totale della Galassia di Andromeda, stimata in 1.230 miliardi di masse solari, contro i 1.900 miliardi di masse solari della Via Lattea, non le impedisce di contenere un numero considerevole di stelle in più. Ospita nelle sue viscere un buco nero supermassiccio stimato in 140 milioni di masse solari, molto più grande di quello della nostra Galassia, che è stimato in soli 4 milioni di masse solari.Cominciamo ad osservare la Grande Nube di Magellano, una galassia nana del tipo a spirale barrata. Si trova nelle costellazioni del Dorado e della Tavola. La sua forma a disco è caratterizzata dalla presenza di un unico braccio di spirale e di una grande barra che sono stati scoperti molto tempo dopo la galassia stessa, il che spiega perché sia stata catalogata per la prima volta come galassia irregolare. La Grande Nube di Magellano dista 163.000 anni luce dal nostro sistema solare, ma soprattutto occupa la 4ᵉ posizione del Gruppo Locale in termini di massa, dopo la Galassia di Andromeda, la Via Lattea e la Galassia del Triangolo. Vi sono registrate diverse centinaia di migliaia di stelle giganti e supergiganti, oltre a 60 ammassi globulari, 400 nebulose planetarie e 700 ammassi aperti...-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 01:50 - I principali membri del Gruppo Locale- 02:15 - Il trio M31, M32 e M110- 06:30 - Le galassie nane sferoidali del sottogruppo di Andromeda- 11:00 - Le nubi di Magellano - 12:15 - M31 e M110 saranno presentate al pubblico a fine anno- 18:43 - NGC 185 e NGC 147- 21:30 - Galassia di Barnard - NGC 6822- 22:53 - IC 1613- 24:46 - Galassie nane sferoidali nel sottogruppo della Via Lattea- 25:08 - Antlia 2- 28:02 - Galassia nana del Sagittario- 30:06 - Galassia nana del Drago - UGC 10822- 32:20 - Galassia dell'Orsa Minore - UGC 9749- 33:39 - Galassia nana dello Scultore- 35:07 - Galassia Nana Sestante- 37:25 - Galassia nana Carina - PCG 19441- 38:28 - Galassia nana della Fornace- 40:14 - Le galassie Leone I e II - Leone I e Leone II- 41:50 - Galassie nane sferoidali ultra-fauste del sottogruppo della Via Lattea- 42:13 - Galassia Segue 1- 44:28 - Galassia Segue 2- 45:58 - La galassia nana del Grande Cane- 47:55 - Galassia nana dell'Orsa Maggiore I = Ursa Major I- 49:00 - Galassia nana dell'Orsa Maggiore II - Ursa Major II - Uma II- 51:13 - Galassia nana Reticulum II- 53:22 - Galassie nane sferoidali isolate- 54:10 - Galassia nana della Balena- 55:43 - Galassia nana Tucano- 57:04 - Galassia KKR 25- 57:41 - Galassia KKS 3- 58:42 - Galassia Bedin I- 01:01:45 - Galassie nane irregolari- 01:02:03 - Galassia IC 10- 01:03:59 - Galassia Leone III - Leone A- 01:05:39 - Periferia vicino al Gruppo Locale- 01:06:05 - Galassia NGC 55 - Caldwell 72- 01:08:03 - Galassia NGC 300 - Caldwell 70Iodisea is an official channel affiliated to the network ©Production Orbinea
#1 Com'era la Terra 500 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
18-07-2023
#1 Com'era la Terra 500 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
🌍 Da dove veniamo?Come si è formato il mondo che ci circonda?Potenti motori di riflessione, queste domande rispondono a un bisogno viscerale di conoscere le nostre origini, la nostra appartenenza e di comprendere il mondo che ci circonda.Il nostro pianeta, la Terra, è un pianeta simile agli altri. Come gli altri, è unico. I pianeti condividono una parte della loro storia, ma si sono poi evoluti in modo diverso sviluppando le proprie individualità. La Terra è l'unico pianeta noto per ospitare la vita. Tra tutti gli organismi che si sono succeduti, uno ha dimostrato una forte capacità di dominare il proprio ambiente e di adattarlo alle proprie esigenze: L'uomo.L'uomo odia l'ignoranza. Per questo ha iniziato molto presto a studiare queste questioni per capire la Terra. Ma possiamo davvero pretendere di conoscere la Terra quando entrano in gioco così tante interpretazioni e incertezze? L'uomo studia l'argomento, prima attraverso la filosofia, poi attraverso la geologia. Lo studio della litosfera rivela una quantità sorprendente di informazioni che ci permettono di risalire alla sua formazione. Oggi è stata scritta una storia della Terra dalla sua nascita, ma lo scenario non è fisso e continuerà ad evolversi con le scoperte. Il suo aspetto non è sempre stato quello del bel pianeta blu, calmo e pacifico. La sua nascita e la sua "prima infanzia" sono avvenute nel caos, un inferno senza precedenti in cui regna un calore inimmaginabile.Come si è evoluta fino a diventare la Terra come la conosciamo oggi?Che aspetto aveva la Terra 500 milioni di anni fa?🔥 Ricordiamo che i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18.00.-------------------------💥 Com'era la Terra 500 milioni di anni fa? : - Fino ad allora la Terra offriva un paesaggio desolato. Le colate di lava dei vulcani rotolavano lungo i suoi fianchi. Ormai immobili, crepitano ancora ma si congelano lentamente. Laghi di fango giallo, blu o grigio ribollono. Il calore proveniente dalle viscere della Terra esplode sulla superficie di questi fanghi in dense bolle. Quando i primi vulcani appaiono sulla superficie della Terra, si contraggono in eruzioni straordinariamente violente prima di raffreddarsi e costruire gigantesche montagne fatte di cenere e lava. Nel corso degli anni, queste rocce si trasformano in fango e argilla sotto l'azione del vento e della pioggia. I detriti vengono trascinati dai torrenti e portati in mare, per poi accumularsi e formare scisti e arenarie. Allo stesso tempo, i continenti, in continuo movimento, si spostano. Quando si incontrano, i sedimenti circostanti vengono trascinati e compressi per formare nuove catene montuose. Con il progredire dei cicli geologici, i vulcani eruttano, poi si estinguono e la vita prolifera sul fondo del mare. La terraferma è rimasta sterile. Fino al giorno in cui...Rimangono quattro grandi continenti: Laurentia, Baltica, Siberia e Gondwana. Sono alla deriva. Di fronte alla Laurentia, il margine della Gondwana inizia a sgretolarsi in diversi piccoli continenti, il primo individuato è Avalonia. La sua distanza fa diminuire l'Oceano Iapeto e apre l'Oceano Retico. È l'inizio dell'orogenesi caledoniana.-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 01:45 - La Terra 500 milioni di anni fa- 03:48 - Le prime colonie sulla terraferma- 08:26 - Il volto della Terra 460 milioni di anni fa- 16:23 - La prima grande crisi della vita: l'estinzione dell'Ordoviciano-Siluriano- 24:55 - La comparsa degli insetti 425 milioni di anni fa- 26:48 - La fine dell'orogenesi caledoniana- 27:16 - Le innovazioni nel mondo vegetale- 30:59 - Il continente dell'antica arenaria rossa- 31:44 - Un nuovo ambiente e nuove specie- 36:06 - Le glaciazioni del Devoniano e la seconda estinzione di massa- 43:28 - Gli animali acquatici sviluppano le zampe: la comparsa dei tetrapodi- 47:40 - Il paesaggio della Terra- 49:17 - L'orogenesi ercinica e l'inizio della formazione di Pangea- 49:53 - Nuove piante- 51:22 - Lo sviluppo dell'amnioside nella riproduzione dei tetrapodi- 52:30 - La comparsa dei primi insetti alati e il gigantismo negli artropodi- 57:05 - La Pangea- 59:02 - Estinzione Permiano-Triassico, la terza e più grande crisi della vita- 01:04:33 - Inizio della frammentazione di Pangea
#2 Com'era la Terra 500 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
18-07-2023
#2 Com'era la Terra 500 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
🌍 Da dove veniamo?Come si è formato il mondo che ci circonda?Potenti motori di riflessione, queste domande rispondono a un bisogno viscerale di conoscere le nostre origini, la nostra appartenenza e di comprendere il mondo che ci circonda.Il nostro pianeta, la Terra, è un pianeta simile agli altri. Come gli altri, è unico. I pianeti condividono una parte della loro storia, ma si sono poi evoluti in modo diverso sviluppando le proprie individualità. La Terra è l'unico pianeta noto per ospitare la vita. Tra tutti gli organismi che si sono succeduti, uno ha dimostrato una forte capacità di dominare il proprio ambiente e di adattarlo alle proprie esigenze: L'uomo.L'uomo odia l'ignoranza. Per questo ha iniziato molto presto a studiare queste questioni per capire la Terra. Ma possiamo davvero pretendere di conoscere la Terra quando entrano in gioco così tante interpretazioni e incertezze? L'uomo studia l'argomento, prima attraverso la filosofia, poi attraverso la geologia. Lo studio della litosfera rivela una quantità sorprendente di informazioni che ci permettono di risalire alla sua formazione. Oggi è stata scritta una storia della Terra dalla sua nascita, ma lo scenario non è fisso e continuerà ad evolversi con le scoperte. Il suo aspetto non è sempre stato quello del bel pianeta blu, calmo e pacifico. La sua nascita e la sua "prima infanzia" sono avvenute nel caos, un inferno senza precedenti in cui regna un calore inimmaginabile.Come si è evoluta fino a diventare la Terra come la conosciamo oggi?Che aspetto aveva la Terra 500 milioni di anni fa?🔥 Ricordiamo che i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18.00.-------------------------💥 Com'era la Terra 500 milioni di anni fa? : - Fino ad allora la Terra offriva un paesaggio desolato. Le colate di lava dei vulcani rotolavano lungo i suoi fianchi. Ormai immobili, crepitano ancora ma si congelano lentamente. Laghi di fango giallo, blu o grigio ribollono. Il calore proveniente dalle viscere della Terra esplode sulla superficie di questi fanghi in dense bolle. Quando i primi vulcani appaiono sulla superficie della Terra, si contraggono in eruzioni straordinariamente violente prima di raffreddarsi e costruire gigantesche montagne fatte di cenere e lava. Nel corso degli anni, queste rocce si trasformano in fango e argilla sotto l'azione del vento e della pioggia. I detriti vengono trascinati dai torrenti e portati in mare, per poi accumularsi e formare scisti e arenarie. Allo stesso tempo, i continenti, in continuo movimento, si spostano. Quando si incontrano, i sedimenti circostanti vengono trascinati e compressi per formare nuove catene montuose. Con il progredire dei cicli geologici, i vulcani eruttano, poi si estinguono e la vita prolifera sul fondo del mare. La terraferma è rimasta sterile. Fino al giorno in cui...Rimangono quattro grandi continenti: Laurentia, Baltica, Siberia e Gondwana. Sono alla deriva. Di fronte alla Laurentia, il margine della Gondwana inizia a sgretolarsi in diversi piccoli continenti, il primo individuato è Avalonia. La sua distanza fa diminuire l'Oceano Iapeto e apre l'Oceano Retico. È l'inizio dell'orogenesi caledoniana.-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 01:45 - La Terra 500 milioni di anni fa- 03:48 - Le prime colonie sulla terraferma- 08:26 - Il volto della Terra 460 milioni di anni fa- 16:23 - La prima grande crisi della vita: l'estinzione dell'Ordoviciano-Siluriano- 24:55 - La comparsa degli insetti 425 milioni di anni fa- 26:48 - La fine dell'orogenesi caledoniana- 27:16 - Le innovazioni nel mondo vegetale- 30:59 - Il continente dell'antica arenaria rossa- 31:44 - Un nuovo ambiente e nuove specie- 36:06 - Le glaciazioni del Devoniano e la seconda estinzione di massa- 43:28 - Gli animali acquatici sviluppano le zampe: la comparsa dei tetrapodi- 47:40 - Il paesaggio della Terra- 49:17 - L'orogenesi ercinica e l'inizio della formazione di Pangea- 49:53 - Nuove piante- 51:22 - Lo sviluppo dell'amnioside nella riproduzione dei tetrapodi- 52:30 - La comparsa dei primi insetti alati e il gigantismo negli artropodi- 57:05 - La Pangea- 59:02 - Estinzione Permiano-Triassico, la terza e più grande crisi della vita- 01:04:33 - Inizio della frammentazione di Pangea
#3 Com'era la Terra 500 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
18-07-2023
#3 Com'era la Terra 500 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
🌍 Da dove veniamo?Come si è formato il mondo che ci circonda?Potenti motori di riflessione, queste domande rispondono a un bisogno viscerale di conoscere le nostre origini, la nostra appartenenza e di comprendere il mondo che ci circonda.Il nostro pianeta, la Terra, è un pianeta simile agli altri. Come gli altri, è unico. I pianeti condividono una parte della loro storia, ma si sono poi evoluti in modo diverso sviluppando le proprie individualità. La Terra è l'unico pianeta noto per ospitare la vita. Tra tutti gli organismi che si sono succeduti, uno ha dimostrato una forte capacità di dominare il proprio ambiente e di adattarlo alle proprie esigenze: L'uomo.L'uomo odia l'ignoranza. Per questo ha iniziato molto presto a studiare queste questioni per capire la Terra. Ma possiamo davvero pretendere di conoscere la Terra quando entrano in gioco così tante interpretazioni e incertezze? L'uomo studia l'argomento, prima attraverso la filosofia, poi attraverso la geologia. Lo studio della litosfera rivela una quantità sorprendente di informazioni che ci permettono di risalire alla sua formazione. Oggi è stata scritta una storia della Terra dalla sua nascita, ma lo scenario non è fisso e continuerà ad evolversi con le scoperte. Il suo aspetto non è sempre stato quello del bel pianeta blu, calmo e pacifico. La sua nascita e la sua "prima infanzia" sono avvenute nel caos, un inferno senza precedenti in cui regna un calore inimmaginabile.Come si è evoluta fino a diventare la Terra come la conosciamo oggi?Che aspetto aveva la Terra 500 milioni di anni fa?🔥 Ricordiamo che i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18.00.-------------------------💥 Com'era la Terra 500 milioni di anni fa? : - Fino ad allora la Terra offriva un paesaggio desolato. Le colate di lava dei vulcani rotolavano lungo i suoi fianchi. Ormai immobili, crepitano ancora ma si congelano lentamente. Laghi di fango giallo, blu o grigio ribollono. Il calore proveniente dalle viscere della Terra esplode sulla superficie di questi fanghi in dense bolle. Quando i primi vulcani appaiono sulla superficie della Terra, si contraggono in eruzioni straordinariamente violente prima di raffreddarsi e costruire gigantesche montagne fatte di cenere e lava. Nel corso degli anni, queste rocce si trasformano in fango e argilla sotto l'azione del vento e della pioggia. I detriti vengono trascinati dai torrenti e portati in mare, per poi accumularsi e formare scisti e arenarie. Allo stesso tempo, i continenti, in continuo movimento, si spostano. Quando si incontrano, i sedimenti circostanti vengono trascinati e compressi per formare nuove catene montuose. Con il progredire dei cicli geologici, i vulcani eruttano, poi si estinguono e la vita prolifera sul fondo del mare. La terraferma è rimasta sterile. Fino al giorno in cui...Rimangono quattro grandi continenti: Laurentia, Baltica, Siberia e Gondwana. Sono alla deriva. Di fronte alla Laurentia, il margine della Gondwana inizia a sgretolarsi in diversi piccoli continenti, il primo individuato è Avalonia. La sua distanza fa diminuire l'Oceano Iapeto e apre l'Oceano Retico. È l'inizio dell'orogenesi caledoniana.-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 01:45 - La Terra 500 milioni di anni fa- 03:48 - Le prime colonie sulla terraferma- 08:26 - Il volto della Terra 460 milioni di anni fa- 16:23 - La prima grande crisi della vita: l'estinzione dell'Ordoviciano-Siluriano- 24:55 - La comparsa degli insetti 425 milioni di anni fa- 26:48 - La fine dell'orogenesi caledoniana- 27:16 - Le innovazioni nel mondo vegetale- 30:59 - Il continente dell'antica arenaria rossa- 31:44 - Un nuovo ambiente e nuove specie- 36:06 - Le glaciazioni del Devoniano e la seconda estinzione di massa- 43:28 - Gli animali acquatici sviluppano le zampe: la comparsa dei tetrapodi- 47:40 - Il paesaggio della Terra- 49:17 - L'orogenesi ercinica e l'inizio della formazione di Pangea- 49:53 - Nuove piante- 51:22 - Lo sviluppo dell'amnioside nella riproduzione dei tetrapodi- 52:30 - La comparsa dei primi insetti alati e il gigantismo negli artropodi- 57:05 - La Pangea- 59:02 - Estinzione Permiano-Triassico, la terza e più grande crisi della vita- 01:04:33 - Inizio della frammentazione di Pangea
#4 Com'era la Terra 500 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
18-07-2023
#4 Com'era la Terra 500 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
🌍 Da dove veniamo?Come si è formato il mondo che ci circonda?Potenti motori di riflessione, queste domande rispondono a un bisogno viscerale di conoscere le nostre origini, la nostra appartenenza e di comprendere il mondo che ci circonda.Il nostro pianeta, la Terra, è un pianeta simile agli altri. Come gli altri, è unico. I pianeti condividono una parte della loro storia, ma si sono poi evoluti in modo diverso sviluppando le proprie individualità. La Terra è l'unico pianeta noto per ospitare la vita. Tra tutti gli organismi che si sono succeduti, uno ha dimostrato una forte capacità di dominare il proprio ambiente e di adattarlo alle proprie esigenze: L'uomo.L'uomo odia l'ignoranza. Per questo ha iniziato molto presto a studiare queste questioni per capire la Terra. Ma possiamo davvero pretendere di conoscere la Terra quando entrano in gioco così tante interpretazioni e incertezze? L'uomo studia l'argomento, prima attraverso la filosofia, poi attraverso la geologia. Lo studio della litosfera rivela una quantità sorprendente di informazioni che ci permettono di risalire alla sua formazione. Oggi è stata scritta una storia della Terra dalla sua nascita, ma lo scenario non è fisso e continuerà ad evolversi con le scoperte. Il suo aspetto non è sempre stato quello del bel pianeta blu, calmo e pacifico. La sua nascita e la sua "prima infanzia" sono avvenute nel caos, un inferno senza precedenti in cui regna un calore inimmaginabile.Come si è evoluta fino a diventare la Terra come la conosciamo oggi?Che aspetto aveva la Terra 500 milioni di anni fa?🔥 Ricordiamo che i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18.00.-------------------------💥 Com'era la Terra 500 milioni di anni fa? : - Fino ad allora la Terra offriva un paesaggio desolato. Le colate di lava dei vulcani rotolavano lungo i suoi fianchi. Ormai immobili, crepitano ancora ma si congelano lentamente. Laghi di fango giallo, blu o grigio ribollono. Il calore proveniente dalle viscere della Terra esplode sulla superficie di questi fanghi in dense bolle. Quando i primi vulcani appaiono sulla superficie della Terra, si contraggono in eruzioni straordinariamente violente prima di raffreddarsi e costruire gigantesche montagne fatte di cenere e lava. Nel corso degli anni, queste rocce si trasformano in fango e argilla sotto l'azione del vento e della pioggia. I detriti vengono trascinati dai torrenti e portati in mare, per poi accumularsi e formare scisti e arenarie. Allo stesso tempo, i continenti, in continuo movimento, si spostano. Quando si incontrano, i sedimenti circostanti vengono trascinati e compressi per formare nuove catene montuose. Con il progredire dei cicli geologici, i vulcani eruttano, poi si estinguono e la vita prolifera sul fondo del mare. La terraferma è rimasta sterile. Fino al giorno in cui...Rimangono quattro grandi continenti: Laurentia, Baltica, Siberia e Gondwana. Sono alla deriva. Di fronte alla Laurentia, il margine della Gondwana inizia a sgretolarsi in diversi piccoli continenti, il primo individuato è Avalonia. La sua distanza fa diminuire l'Oceano Iapeto e apre l'Oceano Retico. È l'inizio dell'orogenesi caledoniana.-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 01:45 - La Terra 500 milioni di anni fa- 03:48 - Le prime colonie sulla terraferma- 08:26 - Il volto della Terra 460 milioni di anni fa- 16:23 - La prima grande crisi della vita: l'estinzione dell'Ordoviciano-Siluriano- 24:55 - La comparsa degli insetti 425 milioni di anni fa- 26:48 - La fine dell'orogenesi caledoniana- 27:16 - Le innovazioni nel mondo vegetale- 30:59 - Il continente dell'antica arenaria rossa- 31:44 - Un nuovo ambiente e nuove specie- 36:06 - Le glaciazioni del Devoniano e la seconda estinzione di massa- 43:28 - Gli animali acquatici sviluppano le zampe: la comparsa dei tetrapodi- 47:40 - Il paesaggio della Terra- 49:17 - L'orogenesi ercinica e l'inizio della formazione di Pangea- 49:53 - Nuove piante- 51:22 - Lo sviluppo dell'amnioside nella riproduzione dei tetrapodi- 52:30 - La comparsa dei primi insetti alati e il gigantismo negli artropodi- 57:05 - La Pangea- 59:02 - Estinzione Permiano-Triassico, la terza e più grande crisi della vita- 01:04:33 - Inizio della frammentazione di Pangea
#5 Com'era la Terra 500 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
18-07-2023
#5 Com'era la Terra 500 milioni di anni fa? | Documentario Storia della Terra
🌍 Da dove veniamo?Come si è formato il mondo che ci circonda?Potenti motori di riflessione, queste domande rispondono a un bisogno viscerale di conoscere le nostre origini, la nostra appartenenza e di comprendere il mondo che ci circonda.Il nostro pianeta, la Terra, è un pianeta simile agli altri. Come gli altri, è unico. I pianeti condividono una parte della loro storia, ma si sono poi evoluti in modo diverso sviluppando le proprie individualità. La Terra è l'unico pianeta noto per ospitare la vita. Tra tutti gli organismi che si sono succeduti, uno ha dimostrato una forte capacità di dominare il proprio ambiente e di adattarlo alle proprie esigenze: L'uomo.L'uomo odia l'ignoranza. Per questo ha iniziato molto presto a studiare queste questioni per capire la Terra. Ma possiamo davvero pretendere di conoscere la Terra quando entrano in gioco così tante interpretazioni e incertezze? L'uomo studia l'argomento, prima attraverso la filosofia, poi attraverso la geologia. Lo studio della litosfera rivela una quantità sorprendente di informazioni che ci permettono di risalire alla sua formazione. Oggi è stata scritta una storia della Terra dalla sua nascita, ma lo scenario non è fisso e continuerà ad evolversi con le scoperte. Il suo aspetto non è sempre stato quello del bel pianeta blu, calmo e pacifico. La sua nascita e la sua "prima infanzia" sono avvenute nel caos, un inferno senza precedenti in cui regna un calore inimmaginabile.Come si è evoluta fino a diventare la Terra come la conosciamo oggi?Che aspetto aveva la Terra 500 milioni di anni fa?🔥 Ricordiamo che i video vengono pubblicati la DOMENICA alle 18.00.-------------------------💥 Com'era la Terra 500 milioni di anni fa? : - Fino ad allora la Terra offriva un paesaggio desolato. Le colate di lava dei vulcani rotolavano lungo i suoi fianchi. Ormai immobili, crepitano ancora ma si congelano lentamente. Laghi di fango giallo, blu o grigio ribollono. Il calore proveniente dalle viscere della Terra esplode sulla superficie di questi fanghi in dense bolle. Quando i primi vulcani appaiono sulla superficie della Terra, si contraggono in eruzioni straordinariamente violente prima di raffreddarsi e costruire gigantesche montagne fatte di cenere e lava. Nel corso degli anni, queste rocce si trasformano in fango e argilla sotto l'azione del vento e della pioggia. I detriti vengono trascinati dai torrenti e portati in mare, per poi accumularsi e formare scisti e arenarie. Allo stesso tempo, i continenti, in continuo movimento, si spostano. Quando si incontrano, i sedimenti circostanti vengono trascinati e compressi per formare nuove catene montuose. Con il progredire dei cicli geologici, i vulcani eruttano, poi si estinguono e la vita prolifera sul fondo del mare. La terraferma è rimasta sterile. Fino al giorno in cui...Rimangono quattro grandi continenti: Laurentia, Baltica, Siberia e Gondwana. Sono alla deriva. Di fronte alla Laurentia, il margine della Gondwana inizia a sgretolarsi in diversi piccoli continenti, il primo individuato è Avalonia. La sua distanza fa diminuire l'Oceano Iapeto e apre l'Oceano Retico. È l'inizio dell'orogenesi caledoniana.-------------------------🎬 In programma oggi:- 00:00 - Introduzione- 01:45 - La Terra 500 milioni di anni fa- 03:48 - Le prime colonie sulla terraferma- 08:26 - Il volto della Terra 460 milioni di anni fa- 16:23 - La prima grande crisi della vita: l'estinzione dell'Ordoviciano-Siluriano- 24:55 - La comparsa degli insetti 425 milioni di anni fa- 26:48 - La fine dell'orogenesi caledoniana- 27:16 - Le innovazioni nel mondo vegetale- 30:59 - Il continente dell'antica arenaria rossa- 31:44 - Un nuovo ambiente e nuove specie- 36:06 - Le glaciazioni del Devoniano e la seconda estinzione di massa- 43:28 - Gli animali acquatici sviluppano le zampe: la comparsa dei tetrapodi- 47:40 - Il paesaggio della Terra- 49:17 - L'orogenesi ercinica e l'inizio della formazione di Pangea- 49:53 - Nuove piante- 51:22 - Lo sviluppo dell'amnioside nella riproduzione dei tetrapodi- 52:30 - La comparsa dei primi insetti alati e il gigantismo negli artropodi- 57:05 - La Pangea- 59:02 - Estinzione Permiano-Triassico, la terza e più grande crisi della vita- 01:04:33 - Inizio della frammentazione di Pangea