INSiDER - Dentro la Tecnologia

Digital People

La nostra prospettiva sul mondo della tecnologia del ventunesimo secolo. Il focus è quello dell'esperienza utente, cioè il rapporto Uomo-Macchina. www.dentrolatecnologia.it. Podcast realizzato da Digital People di Davide Fasoli, Matteo Gallo, Luca Martinelli. Ogni sabato mattina un nuovo episodio. read less
TechnologyTechnology
INGV: sensori e IA, come funziona il monitoraggio di un terremoto
5d ago
INGV: sensori e IA, come funziona il monitoraggio di un terremoto
Gli sciami sismici che stanno interessando la zona dei Campi Flegrei e i diversi terremoti in tutta Italia sono l’emblema di quanto il nostro paese sia un territorio soggetto ai movimenti della crosta terrestre e del magma nel sottosuolo. Le scosse degli ultimi mesi non hanno provocato danni particolari alle infrastrutture, ma più di una volta in Italia si sono verificati fenomeni sismici che hanno portato alla distruzione di vaste aree urbanizzate. Per capire dunque qual è il contributo della tecnologia nel monitoraggio, e nell’eventuale previsione, di terremoti ed eruzioni vulcaniche abbiamo invitato Claudio Chiarabba, Direttore del Dipartimento Terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.Nella sezione delle notizie parliamo del primo volo alimentato da carburante sostenibile condotto da Virgin Atlantic e di un problema di Google Drive che ha causato la scomparsa di documenti di alcuni utenti.--Indice--00:00 - Introduzione01:26 - Il primo volo alimentato da carburante sostenibile (IlSole24Ore.com, Matteo Gallo)02:34 - Alcuni file sono spariti da Google Drive (DDay.it, Luca Martinelli)03:54 - INGV: sensori e IA, come funziona il monitoraggio di un terremoto (Claudio Chiarabba, Davide Fasoli, Matteo Gallo)30:56 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• No Pressure by Tim Beeren & xChenda
Il LiDAR, uno strumento dalle infinite applicazioni
25-11-2023
Il LiDAR, uno strumento dalle infinite applicazioni
La trasversalità della tecnologia è diventata la chiave per il progresso delle attività umane, dove l’innovazione può arrivare a coinvolgere decine di campi di applicazione diversi. Un esempio di questo tipo, che andiamo ad analizzare proprio in questa puntata, è il LIDAR, acronimo di Light Detection And Ranging, ovvero una tecnologia che oltre a permettere la misurazione della distanza di un oggetto illuminandolo con una luce laser, è in grado di restituire informazioni tridimensionali ad alta risoluzione dell’ambiente circostante e trova applicazione in settori diversissimi, passando dallo Spazio fino al nostro smartphone.Nella sezione delle notizie parliamo del secondo lancio del sistema Starship, di Fussballliebe, il pallone intelligente per Euro 2024 e infine dell'Italia che si vuole proporre come apripista per le Comunità Energetiche.--Indice--00:00 - Introduzione00:56 - Il secondo lancio del sistema Starship (DDay.it, Matteo Gallo)02:20 - Il pallone intelligente per Euro 2024 (MilanNews.it, Davide Fasoli)03:30 - Italia apripista nelle Comunità Energetiche (DDay.it, Luca Martinelli)04:58 - Il LiDAR, uno strumento dalle infinite applicazioni (Matteo Gallo)14:41 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• There's Nobody Else by Chris Later & Dany Yeager
Perché le previsioni del tempo sono sempre sbagliate?
11-11-2023
Perché le previsioni del tempo sono sempre sbagliate?
Come possiamo notare ogni giorno, siamo ancora ben lontani dal riuscire a fare previsioni meteorologiche assolutamente accurate, e ancora di più se si tratta di previsioni sul lungo periodo. I fattori in gioco sono tantissimi e ogni minima caotica variazione può ribaltare completamente l'andamento previsto. Tuttavia, negli ultimi decenni la scienza e la tecnologia hanno fatto numerosi passi in avanti e nel prossimo futuro altre tecnologie sembrano promettere di dare contributi sostanziali al mondo della meteorologia. In questa puntata, dunque, cercheremo proprio di rispondere alla domanda: come si fa a prevedere il tempo?Nella sezione delle notizie parliamo di iMessage, il servizio di messaggistica di Apple, che potrebbe diventare interoperabile in forza al Digital Markets Act, del primo negozio senza casse in Italia di Conad e infine di OpenAI che ha introdotto la possibilità di creare una propria IA personalizzata.--Indice--00:00 - Introduzione00:55 - Google sfida Apple in Europa per aprire iMessage (DDay.it, Davide Fasoli)02:11 - Il primo negozio senza casse in Italia (LArena.it, Matteo Gallo)03:10 - OpenAI introduce i GPTs (LaRepubblica.it, Luca Martinelli)04:43 - Perché le previsioni del tempo sono sempre sbagliate? (Luca Martinelli)15:10 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Superhero In My Sleep by Rival x Asketa & Natan Chaim
VAR e Goal Line, un supporto tecnologico alle decisioni arbitrali
28-10-2023
VAR e Goal Line, un supporto tecnologico alle decisioni arbitrali
Lo sport più famoso e praticato in Italia è il calcio che con i suoi 1,4 milioni di giocatori e 14mila squadre a tutti i livelli ricopre un ruolo centrale nel nostro Paese non solo per l’aspetto sportivo, ma anche per quello sociale ed economico. Per la sua potenza mediatica, il calcio è anche lo sport più innovativo, dove la tecnologia contribuisce maggiormente nel migliorare ulteriormente il gioco rendendolo più obiettivo e privo di errori arbitrali. In questa puntata proviamo ad analizzare le principali tecnologie introdotte negli ultimi anni nel calcio, tra cui la Goal Line Technology, la VAR, l’Hawk-eye, e come queste riescano ad impedire situazioni dubbie e sviste in grado di condizionare pesantemente il risultato finale di una partita o persino di un campionato.Nella sezione delle notizie parliamo delle consegne di Amazon in Italia tramite dei droni, dell’Euro Digitale che entra nella fase 2 e infine della versione 1.2 di Matter che ora supporta i grandi elettrodomestici nella Smart Home.--Indice--00:00 - Introduzione00:55 - Le prime consegne Amazon tramite droni in Italia (DDay.it, Matteo Gallo)02:06 - L’Euro Digitale entra nella fase 2 (BancaDItalia.it, Luca Martinelli)03:33 - Matter 1.2 supporta i grandi elettrodomestici (DDay.it, Davide Fasoli)04:48 - VAR e Goal Line, un supporto tecnologico alle decisioni arbitrali (Matteo Gallo)14:55 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• No Pressure by Tim Beeren & xChenda
Shopify: il sistema operativo per un commercio senza confini
21-10-2023
Shopify: il sistema operativo per un commercio senza confini
Secondo le rilevazioni ISTAT, ad oggi quasi un italiano su due acquista prodotti online e, dal 2005 ad oggi sono costantemente aumentate le persone che acquistano regolarmente prodotti o servizi tramite gli e-commerce. Tutto questo con un lieve calo tra il 2021 e il 2022 quando, terminata la pandemia, molte persone sono tornate ad acquistare nei negozi fisici. Volendo rispondere a queste nuove esigenze, sempre più commercianti utilizzano gli e-commerce per vendere i propri prodotti online. Per capire come questo mondo si sta trasformando, abbiamo inviato Paolo Picazio, country manager per l’Italia di Shopify, una delle principali piattaforme al mondo dedicate al commercio online.Nella sezione delle notizie parliamo di come è possibile ingannare ChatGPT con delle immagini e infine dell'introduzione di alcune volanti della polizia a guida autonoma a Dubai.--Indice--00:00 - Introduzione01:38 - GPT può essere “attaccato” con le immagini (Roboflow.com, Luca Martinelli)03:36 - Le volanti a guida autonoma di Dubai (DDay.it, Matteo Gallo)05:02 - Shopify: il sistema operativo per un commercio senza confini (Paolo Picazio, Davide Fasoli, Luca Martinelli)26:44 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Broken Love by METR & Adrian Benson
SIM e carte di credito? Non sono altro che piccoli computer
14-10-2023
SIM e carte di credito? Non sono altro che piccoli computer
Nei nostri telefoni e nei nostri portafogli portiamo sempre con noi almeno 4 o 5 minuscoli computer, grandi pochi millimetri. Stiamo parlando dei chip che si trovano nelle SIM, nelle carte che utilizziamo per pagare, nella carta d'identità elettronica e in molto altro. Quel piccolo rettangolo dorato ha semplificato e reso più sicura la vita di miliardi di persone. In questa puntata andiamo ad approfondire il funzionamento di SIM e carte elettroniche in generale, per capire come sono fatte e perché questa soluzione, soprattutto nell'ambito dei pagamenti elettronici, è migliore di altre utilizzate in passato.Nella sezione delle notizie parliamo delle nuove versioni di PlayStation 5, della lettera della Commissione Europea indirizzata a X e Meta per vigilare sulla disinformazione social e infine di Google che ha previsto le passkeys come metodo di accesso predefinito per tutti i servizi collegati all'account personale.--Indice--00:00 - Introduzione00:59 - Le nuove versioni di PlayStation 5 (DDay.it, Matteo Gallo)02:24 - Fake news, interviene la Commissione Europea (HDBlog.it, Davide Fasoli)03:35 - Anche Google abbraccia le passkeys (HDBlog.it, Luca Martinelli)04:55 - SIM e carte di credito? Non sono altro che piccoli computer (Luca Martinelli)17:09 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• All or Nothing by Aiobahn & Guy Arthur (feat. SGNLS)
Leonardo: l’innovazione nei cieli con droni e velivoli senza pilota
07-10-2023
Leonardo: l’innovazione nei cieli con droni e velivoli senza pilota
Con il progresso tecnologico i veicoli senza pilota, i cosiddetti sistemi unmanned come i droni, stanno iniziando a ricoprire un ruolo sempre più strategico in virtù della loro capacità di sorvegliare e monitorare senza impiegare direttamente personale operativo. Queste caratteristiche risultano essenziali sia in ambito civile e urbano ma anche in ambito militare. Per parlare del ruolo dei sistemi unmanned e delle sfide che dovranno essere affrontate per renderli sempre più efficaci, abbiamo ospitato Alessandro Errico, responsabile dell’unità organizzativa che si occupa dei servizi innovativi basati sui droni per la società Leonardo.Nella sezione delle notizie parliamo di come lo SPID e la Carta di Identità Elettronica potranno essere utilizzate per attivare una nuova sim e infine dell’evento Made by Google dove sono stati presentati i nuovi Pixel 8 e 8 Pro.--Indice--00:00 - Introduzione01:23 - Attivare la SIM con SPID o CIE (HDBlog.it, Matteo Gallo)02:46 - I nuovi Google Pixel 8 (Google, Luca Martinelli)04:53 - Leonardo: l’innovazione nei cieli con droni e velivoli senza pilota (Alessandro Errico, Davide Fasoli, Matteo Gallo)28:20 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Falco Xplorer - Leonardo S.p.A.--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Redemption by Max Brhon
I progressi e le sfide per un futuro a guida autonoma
30-09-2023
I progressi e le sfide per un futuro a guida autonoma
Ogni anno al mondo si contano migliaia di vittime dovute alla distrazione di persone che guidano l’auto senza la dovuta concentrazione. Nonostante sia stato ampiamente dimostrato che gli ADAS riducano il rischio di incidenti, esistono comunque casi in cui questi sistemi non si sono rivelati sufficienti per evitare lo scontro tra auto o persino la perdita di vite umane. Per minimizzare ulteriormente questo problema le principali case automobilistiche, e non solo, stanno sviluppando dei sistemi innovativi in grado di permettere la guida autonoma dell’auto senza alcun intervento umano rendendo la guida anche più inclusiva, dove persone con handicap o età particolarmente avanzata hanno la possibilità di muoversi da un luogo all’altro senza dipendere da altri.Nella sezione delle notizie parliamo dell’accordo per un nuovo contratto degli sceneggiatori statunitensi che vede un limitato utilizzo di IA, dell’arrivo di Satispay nel settore dei buoni pasto e infine del recupero di frammenti provenienti dall’asteroide Bennu.--Indice--00:00 - Introduzione00:57 - Meno IA nel nuovo contratto degli sceneggiatori (DDay.it, Matteo Gallo)02:09 - Satispay nel settore dei buoni pasto (DDay.it, Davide Fasoli)03:19 - Arrivati i frammenti dell’asteroide Bennu (IlSole24Ore.com, Luca Martinelli)04:46 - I progressi e le sfide per un futuro a guida autonoma (Matteo Gallo)15:58 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Alibi by Distrion (ft. Heleen)
Come funziona la stampa 3D?
16-09-2023
Come funziona la stampa 3D?
La stampa 3D è una tecnologia che nel corso degli anni si è sviluppata a una velocità esponenziale, introducendo innumerevoli metodologie e tecniche di stampa per poter coprire le nuove esigenze industriali e non. Contemporaneamente, la sua popolarità è aumentata a tal punto che ben presto sono nate numerose comunità open source per condividere software, progetti e addirittura kit per costruire in casa la propria stampante 3D, raggiungendo così prezzi più accessibili per appassionati e hobbisti di svariati settori. In questa puntata scopriamo dove e come viene utilizzata la stampa 3D e quali sono e come funzionano le principali tecnologie di stampa tridimensionale.Nella sezione delle notizie parliamo di Tesla che ha annunciato i Powerwall 3, dell’arrivo del connettore USB-C sui nuovi iPhone 15 e iPhone 15 Pro e infine dell'intelligenza artificiale di Adobe, Firefly che esce dalla fase beta e diventa a pagamento.--Indice--00:00 - Introduzione00:57 - Tesla annuncia Powerwall 3 (DDay.it, Matteo Gallo)02:21 - Gli iPhone diventano USB-Centric (Wired.it, Davide Fasoli)03:55 - Firefly di Adobe esce dalla beta (DDay.it, Luca Martinelli)05:37 - Come funziona la stampa 3D? (Luca Martinelli)16:40 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Ride or Die by Andromedik & Pirapus (ft. Indy Skies)
IMAX e 70mm, la rinascita dell'esperienza cinematografica
02-09-2023
IMAX e 70mm, la rinascita dell'esperienza cinematografica
Contestualmente al fenomeno “Barbenheimer” è nata una discussione su come andare a fruire al cinema di Barbie e Oppenheimer. Soprattutto il secondo, di Christopher Nolan, un regista particolarmente noto al grande pubblico per la forte impronta autoriale che impartisce ai suoi film e per le particolari modalità con cui li registra. In riferimento a questo aspetto nella puntata di oggi approfondiamo quali sono le tecniche principali con cui i registi girano e poi proiettano i propri film, chiarendo il significato di termini cinematografici come pellicola, cinema digitale, IMAX e tanti altri.Nella sezione delle notizie parliamo della possibilità di circolare con le auto Euro 0 con Move-in, della proposta di Google per riconoscere le immagini delle IA e infine dello stop ai monopattini in sharing a Parigi.--Indice--00:00 - Introduzione00:58 - Euro 0 in circolazione con Move-in (DMove.it, Matteo Gallo)02:19 - Una filigrana per riconoscere le immagini delle IA (DDay.it, Luca Martinelli)03:40 - A Parigi stop ai monopattini in sharing (IlPost.it, Davide Fasoli)05:24 - IMAX e 70mm, la rinascita dell'esperienza cinematografica (Matteo Gallo)17:49 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Halo (I'll Be There) by Poylow, Misfit, MAD SNAX
Come funziona la PEC? E serve davvero?
22-07-2023
Come funziona la PEC? E serve davvero?
Sentiamo sempre più spesso parlare di Posta Elettronica Certificata (PEC) ma sappiamo davvero cos’è e come funziona? La PEC è stata inventata e viene utilizzata solo in Italia ma proprio per le sue caratteristiche, verrà adottata anche a livello Europeo con la cosiddetta REM, registered electronic mail, andando a creare uno standard valido per tutta l'Unione, che integra le identità digitali dei cittadini per incrementarne la sicurezza. In questa puntata dunque, approfondiamo il tema della Posta Elettronica Certificata, andando a vedere come e quando è nata e cercando di capire, anche dal punto di vista tecnico, come funziona e in cosa è diversa da una mail tradizionale.Nella sezione delle notizie parliamo dell’arrivo di Google Bard in Europa, di un altro passo contro la diffusione di contenuti pirata anche grazie al supporto dell’AGCOM e infine di come diversi dipartimenti governativi americani sarebbero nel mirino del cyberspionaggio cinese.--Indice--00:00 - Introduzione01:02 - Bard è arrivato in Europa (DDay.it, Matteo Gallo)02:29 - Altro passo contro la diffusione di contenuti pirata (HDBlog.it, Davide Fasoli)03:34 - Dipartimenti USA nel mirino del cyberspionaggio cinese (DDay.it, Luca Martinelli)04:52 - Come funziona la PEC? E serve davvero? (Luca Martinelli)18:56 - Conclusione--Contatti--• www.dentrolatecnologia.it• Instagram (@dentrolatecnologia)• Telegram (@dentrolatecnologia)• YouTube (@dentrolatecnologia)• redazione@dentrolatecnologia.it--Immagini--• Foto copertina: Freepik--Brani--• Ecstasy by Rabbit Theft• Capsized by Tollef