MONDOSERIE. Il podcast

MONDOSERIE

Un podcast sulle serie tv senza perdite di tempo e riempitivi. Fatto di episodi brevi, concentrati su un tema o uno show. Con uno sguardo che va sotto la superficie per indagare segreti, significati nascosti, trasformazioni dell’immaginario pop del nostro tempo. Paure, desideri, sogni e incubi che si nascondono dietro gli show che amiamo guardare.
Diretto da Jacopo Bulgarini d'Elci.
Parte del progetto https://www.mondoserie.it/ read less
TV e filmTV e film
After ShowAfter Show
Recensioni TVRecensioni TV

Episodi

House of the Dragon: torna la feroce danza del trono | Nuovi classici
14-06-2024
House of the Dragon: torna la feroce danza del trono | Nuovi classici
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.A pochi giorni dall'inizio della seconda stagione di House of the Dragon (Sky, NOW), ripassiamo il primo spinoff - e prequel - del fenomeno Game of Thrones. Che si è posto anche come un interessantissimo e sontuoso, seppur imperfetto, “ponte” verso il finale della serie madre, così divisivo e contestato. Permettendoci di meglio comprendere la genesi profonda di certe pulsioni - incendiarie, autodistruttive - che animano la stirpe dei Targaryen.Ambientato 200 anni prima degli eventi di Game of Thrones, lo show racconta la casa del drago al massimo della sua forza. Quando il potere del trono di spade si fonda su una schiera formidabile di creature volanti. E poi la sanguinosa guerra civile che finirà per travolgere l’antica famiglia…Puntata originariamente pubblicata a dicembre 2022.“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.Leggi il nostro articolo su House of the Dragon: https://www.mondoserie.it/house-of-the-dragon/ Leggi il nostro articolo su Game of Thrones: https://www.mondoserie.it/game-of-thrones-politica/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Mindhunter: nella mente del serial killer | Nuovi Classici
31-05-2024
Mindhunter: nella mente del serial killer | Nuovi Classici
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Mindhunter racconta la nascita della mitica Unità di scienze comportamentali dell’FBI, tra la fine degli anni ‘70 e l’inizio degli ‘80. E con essa il lavoro di profiling come lo conosciamo oggi. E la stessa origine del “serial killer”, o meglio la sua invenzione concettuale. Grazie all'opera di due detective che iniziano a intervistare tutti gli “assassini sequenziali” già in carcere. È un approccio rivoluzionario: mai prima si era pensato che fosse possibile, o addirittura utile, entrare nella psicologia di un criminale, capire cosa pensi, cosa desideri. Ma questo ingresso nella mente del serial killer, come mostra Mindhunter e come discutiamo nel podcast, non arriva senza conseguenze…Tratta dal libro di uno dei profiler storici dell'FBI, è prodotta da David Fincher, che aveva già frequentato il mondo dei serial killer con caposaldi cinematografici come Se7en e Zodiac. E che qui dirige ben sette episodi (su diciannove). Lo stesso Fincher, nel 2023, ha gelato le speranze residue nei confronti di una terza stagione. Anche così, comunque, è una serie che vale assolutamente la pena guardare! “Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita o su: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Better Call Saul: come si diventa (l'avvocato dei) cattivi | 1 classico in 2
24-05-2024
Better Call Saul: come si diventa (l'avvocato dei) cattivi | 1 classico in 2
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.La serie statunitense Better Call Saul è stata ideata da Vince Gilligan e Peter Gould – rispettivamente creatore e co-autore della mitica Breaking Bad, di cui è uno straordinario spin-off. In onda dal 2015 al 2022 per 6 stagioni e 63 episodi, è stata acclamata da pubblico e critica. Nonostante ciò, Better Call Saul detiene il non invidiabile record per il maggior numero di candidature agli Emmy senza alcuna vittoria: 53. Ponendosi prima, durante e dopo le vicende di Breaking Bad (quindi prequel e sequel al contempo), Better Call Saul come raccontiamo nel podcast mette al centro la parabola esistenziale del mefistofelico Saul Goodman (Bob Odenkirk). L’assurdo e pittoresco avvocato della malavita di Albuquerque (e dunque di Walter White e Jesse Pinkman, i due protagonisti di Breaking Bad), di cui lo show racconta la genesi.“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l’immaginario.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
The Last of Us, alla ricerca dell’umanità | Nuovi classici
03-05-2024
The Last of Us, alla ricerca dell’umanità | Nuovi classici
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Nel 2025 potremo immergerci nuovamente nel mondo, così affascinante e riuscito, di The Last of Us: la produzione della seconda stagione è, mentre registriamo, in corso. Torneremo dunque a incrociare l’odissea di Joel ed Ellie, reduci in un’America post apocalittica, devastata 20 anni prima da una terribile pandemia fungina.Nell’attesa, riepiloghiamo e discutiamo le ragioni che hanno decretato il giusto successo di questa splendida serie. Riuscitissimo adattamento di un videogame di enorme popolarità, e pluripremiato. Vero e proprio romanzo di formazione on the road. Storia di due sopravvissuti - adulto e ragazzina - che imparano, in un mondo spietato, a prendersi cura l’uno dell’altro.“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su show che diventano fenomeni immediati.Leggi anche il nostro articolo su TLoU: https://www.mondoserie.it/the-last-of-us/ MUSICA NELLA PUNTATA:I Am a Man Who Will Fight for Your Honor di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: http://chriszabriskie.com/honor/ Artista: http://chriszabriskie.com/ Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Il problema de Il problema dei 3 corpi | Nuovi classici
19-04-2024
Il problema de Il problema dei 3 corpi | Nuovi classici
Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.Un film o una serie, si sa, sono cose diverse dal romanzo da cui sono tratti. Pur tenendo questo a mente, qua discutiamo la prima stagione de Il problema dei 3 corpi, distribuita a fine marzo 2024 da Netflix, anche in relazione al fascinosissimo libro (anzi, ai libri) che coraggiosamente prova a tradurre su schermo. Al romanzo di Liu Cixin avevamo dedicato qualche mese fa una puntata del podcast per così dire introduttiva.Lo show è una delle produzioni più attese dell'anno. 8 episodi che hanno visto un cospicuo investimento economico (una ventina di milioni di dollari a puntata), un setting internazionale come il cast, e lo sforzo titanico di tradurre per un pubblico televisivo i densi concetti scientifici e filosofici che innervano il romanzo cinese (senza mai appesantirne la lettura, va detto). A cimentarsi nell’impresa, David Benioff, D. B. Weiss e Alexander Woo. I primi due già con Game of Thrones avevano accettato la sfida di una complessa resa in immagini a partire da una materia letteraria difficile da rappresentare. E la domanda è quindi questa, come discutiamo appassionatamente nel podcast: Il problema dei 3 corpi è un riuscito esempio di traduzione tra medium diversi o un caso esasperante di ipersemplificazione?“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su show che diventano fenomeni immediati.Ascolta la puntata del podcast dedicata al libro: https://www.mondoserie.it/il-problema-dei-tre-corpi-libro-podcast/Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/
L’Eternauta, opera straordinaria, torna nelle librerie italiane | Fumetto
16-04-2024
L’Eternauta, opera straordinaria, torna nelle librerie italiane | Fumetto
Puntata a cura di Untimoteo.La notizia è doppia: mentre procede la produzione - firmata Netflix Argentina - di una serie TV ispirata al classico fantascientifico El Eternauta, l'opera originaria torna disponibile in Italia grazie a una nuova edizione pubblicata da Panini Comics. Pubblicata a puntate a partire dal 1959 sulla rivista Hora Cero, la serie a fumetti scritta da Hector German Oesterheld e disegnata da Francisco Solano Lopez rappresenta un esempio straordinario di come si possa fare una narrazione sociale e politica sublimando gli schemi narrativi della science fiction.L'Eternauta è un'opera passata alla storia sia per l’eccezionale qualità che per i tristi presagi che si sarebbero avverati a distanza di pochi anni. Dietro la metafora dell’invasione aliena di Buenos Aires Oesterheld nasconde la propria cupa e profetica visione politica sul destino del Sudamerica...“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcastCollegati a MONDOSERIE sui social:https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/https://twitter.com/mondoserie_ithttps://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQhttps://www.linkedin.com/in/mondoserie/