Roma, 6 aprile 2017. Presentazione del libro «Brigate rosse. Dalle fabbriche alla campagna di primavera» (Marco Clementi, Paolo Persichetti, Elisa Santalena per DeriveApprodi Editore). Interventi di: Piero Sansonetti, Ermanno Taviani, Fabio Lavagno, Marco Clementi, Paolo Persichetti. Moderazione del dibattito a cura di Nicola Lofoco
Tra i temi trattati da Sansonetti: a) un «mistero». Cosa è stata la lotta politica nell'Italia degli anni Settanta?; b) l'interpretazione della figura di Moro come «amico dei comunisti»; c) il principio della legalità «che viene dopo la politica»; d) «il Moro filo-comunista? Non è mai esistito»; e) il tema della autonomia della politica; f) lo «Stato imperialista delle multinazionali». L'intuizione e una risposta politica clamorosamente in contrasto; g) la difesa della autonomia della politica come antidoto al cosiddetto «Sim»; h) Dc, Pci e... Br; i) le numerose riforme del «dopo Moro» [psichiatrica; sanitaria; equo canone; aborto]; l) «la tua persona è migliore delle tue teorie». La lettera di Primo Levi a Sante Notarnicola; m) che senso ha il ricorso all'omicidio nella lotta politica?
Tra i temi trattati da Taviani: a) il caso Moro non è la storia di un grande complotto; b) il processo di Torino contro le Br e la pratica delle intimidazioni; c) il rifiuto della lotta armata da parte della maggioranza del mondo operaio e giovanile. Il caso del movimento femminista; d) ancora sul tema del cosiddetto «Sim». La forzatura di descrivere Moro come politico al servizio delle multinazionali;
Tra i temi trattati da Lavagno: a) sulla reale necessità di una nuova («e terza») commissione sul caso Moro; b) una visione «complottista» o «dietrologica» capace di condizionare i lavori della commissione; c) due evidenze scientifiche; d) le «cosiddette ipotesi investigative»; e) lo smantellamento del «ruolo politico della commissione»
Tra i temi trattati da Clementi: a) sul tema della mancata lotta armata, da parte comunista, durante i primi anni del fascismo; b) la politica di Moro «non ideologica, ma pragmatica»; c) piazza Fontana e la fine dell'Autunno caldo; d) le Br come organizzazione minoritaria all'interno del mondo operaio, ma capace di incidere fortemente sul piano politico e militare; e) il concetto di «cuore dello Stato» come idea politica
Tra i temi trattati da Persichetti: a) l'uso strumentale del Pci da parte di Moro; b) autonomia del sociale e autonomia del politico; c) il concetto di «tirannicidio»; d) cosa sarebbe successo se Moro non fosse stato ucciso?; e) una contraddizione. La richiesta allo Stato di liberare i prigionieri politici e l'uccisione del prigioniero Moro da parte delle Br; f) il processo di Torino. I giurati non subirono intimidazioni; g) l'azione di «intelligence» posta in essere dal Pci nell'azione di reclutamento dei giurati; h) le Br e gli altri gruppi armati operanti nell'Italia degli anni Settanta
Si ringrazia Fabio Lavagno, ex componente della commissione Moro II, per la condivisione del reperto
Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su
https://www.spreaker.com/show/4704678/advertisement