Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana

LifeGate Radio e Rockit

La prima parte dell'ultima stagione disponibile da mercoledì 14 giugno.

Iscriviti allo show (e votalo) per attivare le notifiche relative ai prossimi episodi.

Un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit.

25 anni. 25 artisti. 25 storie, ciascuna unica a modo proprio.
Un viaggio nel tempo – dal 1997 al 2022 – e lungo tutta l'Italia, per incontrare gli uomini e le donne che hanno rivoluzionato la musica nel nostro paese. Passando dai centri sociali a Sanremo, dai club di provincia alla vetta delle chart: per capire chi eravamo e dove stiamo andando a finire.

I primi 8 episodi disponibili dall'11 maggio ogni mercoledì.

Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip.
Produzione e montaggio: Marco Rip e Giacomo De Poli.

Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5540097/advertisement read less

2010: Lo Stato Sociale
11-07-2023
2010: Lo Stato Sociale
Lo Stato Sociale, turisti della discografia "I binari dividono in due questa città, da una parte c'è la Bolognina, il quartiere popolare dove vivono alcuni di noi, dall'altra il centro. Questo è un quasi come se fosse un confine".Inizia da qui la nostra chiacchierata con Lo Stato Sociale, protagonisti della quinta e ultima puntata della terza stagione di Venticinque prima della pausa estiva. Inizia da un luogo fondamentale per la loro città e – ahinoi – per la storia italiana: la Stazione di Bologna. Quel confine, evocato da Bebo e Albi durante la nostra chiacchierata, i regaz lo hanno varcato più volte, metaforicamente e non. Perché LSS è stato facilitatore, pioniere o forse cavia di molti degli stravolgimenti accaduti alla discografia italiana nell'ultimo quindicennio. Li rievocheremo tutti, in una puntata collettiva (presto Lodo, Checco e Carota si uniscono al gruppo) e on the road. Che parte dal Panenka, il loro primo live club, per approdare a piazza Maggiore, spingersi fin al Pala Dozza, il primo vero "palazzetto dell'indie", e arrivare nella sede di Garrincha, per raccontare un'esperienza "altra" nella musica italiana, fatta di balotte e qualche volta scazzi, di picchi di popolarità e risacche, cazzeggio e ideologia. Una storia, comunque la si voglia prendere, che ha aperto degli spazi. Per tutti quanti. Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Un ringraziamento speciale a Garrincha Dischi, Matteo Costa Romagnoli, Eleonora Conti, Help Media Pr e Ivonne Ucci. * Questa puntata è dedicata alla memoria di Matteo Costa Romagnoli, fondatore di Garrincha Dischi e "sesto membro" dello Stato Sociale, una delle figure più importanti della musica indipendente in Italia degli ultimi anni. Matteo ha organizzato assieme a noi, come sempre, ogni aspetto delle registrazioni e ci ha accompagnato durante una bellissima giornata fatta di birrette, risate e qualche paranoia tra amici. Mandiamo un abbraccio a tutti coloro che gli hanno voluto bene. Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5540097/advertisement
2018: M¥SS KETA
04-07-2023
2018: M¥SS KETA
Milano, sushi e KETA "Andavi al Love o in giro per Porta Venezia, e dopo poco conoscevi uno che ti diceva 'okay, posso darti una mano con il video', un'altra 'okay, posso darti una mano con il trucco'. C'era una gran voglia di sperimentare e divertirsi, il quartiere era il nostro playground. Questa cosa secondo me era possibile solo in una città come Milano". Seduti a un tavolino del Bar Basso – locale cittadino entrato nella leggenda per l'invenzione del Negroni Sbagliato –, M¥SS KETA dedica il primo pensiero della nostra lunga chiacchierata a Milano. Dove tutto è partito, dove ha trovato ispirazione per ogni brano del suo repertorio, a cominciare da "Milano, sushi & coca", singolo di debutto del 2013, che, dieci anni fa esatti, sbalordì tutti. Impossibile non notare la potenza di questa nuova artista che nasceva già icona. È lei la protagonista del nuovo episodio del nostro podcast – che ospita anche i ricordi del suo esordio per La Tempesta di Enrico Molteni e quello del suo incredibile show al MI AMI di Carlo Pastore –, perché nell'epoca in cui, sempre di più, musica e immagine non sono più scindibili in alcun modo, nessuna ha saputo giocare con il proprio immaginario come la Myss. Senza mai farsi vedere in volto, ha stregato tutti. Mettendo assieme la comunità LGBTQ+ e il cafonal, i migliori artisti sperimentali e i rapper da milioni di stream. Perché dove sta scritto che bisogna decidere chi si vuole essere, quanto si può essere tutto quello che si vuole?! Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Un ringraziamento speciale a Lucia Santarelli, Jessica Gaibotti, Enrico Molteni e Carlo Pastore.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5540097/advertisement
2022: Manuel Agnelli
27-06-2023
2022: Manuel Agnelli
Dal Vangelo secondo Manuel Agnelli Manuel Agnelli è sprofondato in poltrona, mentre sorseggia il caffè della moka. La sua voce sale su, verso i soffitti altissimi della sua "nuova" casa poco fuori Milano, che durante la pandemia gli ha salvato la vita. Qui ha registrato il suo esordio solista, a 56 anni. Con un piano, un paio di chitarre e tutto quello che trovava nell'abitazione, dalle catene per fare attività fisica al riverbero della tromba delle scale. È lui il protagonista della nuova puntata di Venticinque, perché parlare di questo quarto di secolo di musica indipendente senza sentire la persona che più di ogni altra l'ha incarnata semplicemente non avrebbe avuto senso. E Manuel – con i contributi di Davide Rossi e Gianmaria – non si è tirato indietro, raccontandoci con la consueta sincerità la sua storia. Dall'epopea degli Afterhours alla voglia di fare da sé – "arriva un momento in cui le band sono una gabbia" –, dalla famiglia alla tv, fino alla discografia attuale e al passaggio generazionale. Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Un ringraziamento speciale a Rossana Moro, Davide Rossi, Gianmaria, Universal Music Italia e Stefano Di Mario. Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5540097/advertisement
2014: Edda
20-06-2023
2014: Edda
Vita di Edda È il 2014 e per Edda si apre un nuovo bivio, l'ennesimo di una vita vissuta intensamente, pure troppo. La sua ditta l'ha messo in cassa integrazione, ma non farebbe alcuna fatica a trovare un nuovo lavoro. Solo che questa volta sceglie la musica, come mai aveva fatto davvero fin a quel momento. Anche se ha più di 50 anni e i fasti dei Ritmo Tribale ormai sono lontani, anche se non lo conosce più nessuno o quasi. Il protagonista del nuovo episodio del nostro podcast è Stefano Rampoldi, uno dei personaggi più incredibili che abbiano mai attraversato la musica italiana. In una lunga chiacchierata nella casa di famiglia – protagonista di molta della sua narrativa, dolcissima e straziante allo stesso tempo – Edda ripercorre con noi gli inizi in una Milano molto diversa da quella di oggi, i suoi primi contatti con il rock e quelli con la droga. E poi il rapporto con Manuel Agnelli, i disastri di gioventù, la finta sparizione in India, la comunità, il coraggio di rimettersi in piedi, il ritorno come solista e "Semper biot", la fatica a imparare finalmente a suonare la chitarra, la spiritualità.Un episodio davvero unico, per un artista davvero unico. Venticinque 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro Paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Un ringraziamento speciale a Luca Bernini, Gibilterra, Maryon Pessina, MA9 Promotion, Taketo Gohara e Manuel Agnelli. Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5540097/advertisement
2000: Baustelle
08-11-2022
2000: Baustelle
L'alternativa Baustelle Anno Domini 2000. Dopo alcuni anni di turbolenti preparativi, i Baustelle da Abbadia di Montepulciano pubblicano il loro primo disco: "Sussidiario illustrato della giovinezza". Sono diversi da tutto, richiamano alla tradizione cantautorale italiana ma sembrano piuttosto volerla fare a pezzi, mettono assieme Franco Battiato, l'estetica indie rock e i sintetizzatori, Jean-Luc Godard e il situazionismo. Sono fighissimi. Milano, luglio 2022. Siamo all’ombra della Madonnina, anzi del Bosco Verticale, visto che ci troviamo all’Isola, un tempo terra di mala e oggi quartier generale del gruppo. Francesco Bianconi e Rachele Bastreghi (due terzi del gruppo, assieme a Claudio Brasini) riavvolgono il nastro, fino all'idea di mettere su un gruppo al liceo e, come nella canzone "Io e te nell’appartamento", si raccontano tra quattro mura e altrettanti pianoforti, nello studio dove negli ultimi anni sono state concepite le loro opere. 🎧 Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Un ringraziamento speciale a Matteo Zanobini e Amerigo Verardi.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5540097/advertisement
2017: Coma Cose
01-11-2022
2017: Coma Cose
L'ordine naturale dei Coma Cose Campi di grano. Graffiti. Discoteche abbandonate. Baretti con i ghiaccioli all’anice. Milano sa essere molto bella anche quando finisce, e non somiglia granché a sé stessa. È all'estrema periferia Sud della città che troviamo Fausto e California, dove oggi vivono. L'anno al centro di questo episodio è il 2017, quando l'ep "Inverno Ticinese" colpì tutti quanti per la qualità delle sue liriche e la capacità di creare un immaginario tutto suo. E poi c'erano loro, un duo sul palco e nella vita. Abbiamo passato due giorni insieme, nei loro luoghi. Siamo partiti dai campi che portano fuori dalla città e arrivati in Brianza, dove un tempo suonò Kurt Cobain e oggi producono i Mamakass. Alla vigilia dell'uscita di “Un meraviglioso modo di salvarsi”, Fausto e California si raccontano come non avevano mai fatto: dal loro incontro e dalla nascita di un progetto artistico che doveva essere molto diverso da così, fino al nuovo disco, ennesimo capitolo di una storia troppo bella per non ascoltarla in cuffia. 🎧 Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Un ringraziamento speciale a Mamakass (Fabio Dalè e Carlo Frigerio), Alessandro Cecconato, Asian Fake, Lorenzo Luporini e Goigest.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5540097/advertisement
2012: Bomba Dischi
25-10-2022
2012: Bomba Dischi
Bomba Dischi, musica di persone Le serate al Circolo degli Artisti e al DalVerme, il live da sdraiato di Calcutta e la prima “schitarrata” di Ariete. Il famoso business model “a casaccius” e il “regolamento di conti” con Carl Brave e Franco 126. Se in questa seconda stagione di “Venticinque” valeva la pena fare un’eccezione, quella era per Bomba Dischi. La nuova puntata del nostro podcast non racconta un artista, ma un’etichetta. Che compie 10 anni: tanti gliene sono bastati per sovvertire le regole della discografia in Italia, capendo prima e meglio di tutti che il digitale stava cambiando ogni cosa, affermando un modello completamente nuovo. Siamo andati a trovare Brizio, Davide, Alessandro, Emmanuele nei loro uffici a Roma Est rievocando la stagione d’oro della musica alternativa nella capitale, gli anni dei cd stampati a casa e dei contratti che nessuno sapeva come si scrivevano. Una giornata a base di spettacolari aneddoti e carciofo con guanciale condita dalle testimonianze di Calcutta, Franco 126 e Giorgio Poi. Quella di Bomba Dischi è, fortunatamente, una storia italiana. E siamo super felici di condividerla con voi. 🎧 Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Un ringraziamento speciale a Giorgio Poi, Franco126 e Calcutta.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5540097/advertisement
2004: Camillas
18-10-2022
2004: Camillas
Il mondo parallelo dei Camillas Siamo a Pesaro, una città fondamentale per la scena underground italiana. Ci accoglie Vittorio "Ruben" Camillas, metà dei Camillas, una delle band più importanti degli ultimi 20 anni per la musica italiana. Con lui torniamo al Natale 2004, quando il gruppo fu fondato con l'idea di durare un paio di serate o poco più. Ci muoviamo su e giù per la penisola mille volte, come facevano loro per suonare in ogni club, festival, festa, matrimonio e pure qualche funerale a cui erano invitati. Raccontiamo di quella volta a Italia's Got Talent e raccogliamo le voci e l'amore per loro di Calcutta e Pop X, due artisti con cui hanno suonato e che non smettono di ringraziarli. Con il cuore in mano, Vittorio ci racconta la perdita del socio di una vita, Mirko "Zagor" Bertuccioli, morto per Covid nei primi mesi del 2020, e di come voglia portare avanti la sua eredità e le loro canzoni. Un duo che è sempre stato la vera essenza della musica dal basso, suonata per amore e passione, estranea a ogni compromesso. Un mondo parallelo, in cui, tra versi del bisonte e cori motivazionali, sarà bello ancora una volta perdersi. 🎧 Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Un ringraziamento speciale a Vittorio Onedei, Calcutta, Pop X e Bomba Dischi.Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5540097/advertisement
2001: Tre Allegri Ragazzi Morti
11-10-2022
2001: Tre Allegri Ragazzi Morti
Il giorno dell'indipendenza Approda a Pordenone il viaggio di Venticinque, e questa settimana racconta I Tre Allegri Ragazzi Morti, ossia la storia della musica indipendente in Italia. Si comincia durante una serata live, una delle mille che la band nata nel lontano 1994 ha tenuto nella sua città e si finisce ad Andreis, tra le montagne Carniche. Il racconto di Davide, Luca ed Enrico, prende forma con un salto nel passato, fino agli anni '80 e all'epopea del Great Complotto, la sua scintilla di rivoluzione. Arriva a oggi attraverso mille tappe ed aneddoti, con una lunga sosta obbligatoria nel 2001, l'anno in cui è uscito "La testa indipendente", n disco di culto e manifesto della filosofia, do it yourself che ha sempre contraddistinto il gruppo. Si parla anche – meglio, soprattutto – di futuro: dopo più di un quarto di secolo assieme su un palco, i Tre Allegri non smettono di guardare alla prossima tappa. Il loro segreto, in fondo, sta tutto qui. 🎧 Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Un ringraziamento speciale a Enrico Molteni, Giorgio Canali e La Tempesta Dischi. Cover di Alice Pedroletti Elaborazione Giulia CortinovisQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5540097/advertisement
2011: La Rappresentante di Lista
04-10-2022
2011: La Rappresentante di Lista
Nati sul palco "Se penso a come nascono i progetti adesso, super strutturati, quella cosa lì sembra preistoria. Anzi, è preistoria". Eppure era solo il 2011, l'anno in cui nasce La Rappresentate di Lista. Era la stagione referendaria, con i quesiti quanto mai attuali sull'acqua pubblica e il nucleare, Dario e Veronica sceglievano questo nome "sbagliatissimo, orrendo, indie senza volerlo essere" per provare a indagare la propria passione per la musica. In quel momento, nel fermento della loro Palermo, erano "solo" degli attori, innamorati di quel che facevano. Su un palco, al Garibaldi occupato, nacquero le loro prime canzoni, registrate assieme a Fabrizio Cammarata. Da lì non si sarebbero più fermati, con i primi dischi e centinaia di live in ogni città della penisola. Grazie ai loro ricordi e ai contributi degli amici Dimartino e Cosmo, ripercorriamo una storia unica, letteralmente esplosa negli ultimi due anni con il successo sanremese, ma fatta di mille momenti precedenti e altrettante prese di coscienza. 🎧 Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Un ringraziamento speciale a Lucia Santarelli, Jessica Gaibotti, ABOUT e Woodworm. Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5540097/advertisement
1999: Verdena
27-09-2022
1999: Verdena
Irrimediabilmente Verdena Qui dove tutto è cominciato. Qui dove è proseguito. Qui dove ogni giorno la magia della musica accade. Albino, sopra Bergamo. Siamo al Pollaio: le galline ci sono davvero, ma sono sul retro della casetta. Che è un piccolo edificio in muratura, capace di resistere per più di vent'anni alla prova dei volumi estremi. Albi, Luca e la Robi, i Verdena, hanno segnato in maniera indelebile questo quarto di secolo di musica italiana. Hanno preso parte alla rivoluzione, senza farsi cambiare nemmeno in un atomo. Hanno portato in alto la bandiera del diy, difeso la propria idea di arte e il proprio rifiuto di ogni compromesso e scorciatoia, mai dismesso la giacchetta degli outsider. Un autoritratto inedito, che parte dagli esordi e dal disco che nel 1999 attirò su di sé grande attenzione ma anche dolorose critiche, per poi seguirli in vent'anni di carriera e attraverso un rapporto a tre che sembra sempre sul punto di crollare e invece è più saldo di prima. Fino ad arrivare a oggi, a un settimo disco in studio (anzi in pollaio) che abbiamo atteso come una chimera e che ora non si può più smettere di ascoltare. 🎧 Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da @lifegate Radio e @rockit.it ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro paese. Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco Rip. Un ringraziamento speciale a Luca Bernini, Gibilterra, Valentina Aiuto e Capitol Records Italy. Cover di Giovanni Canitano Elaborazione Giulia CortinovisQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5540097/advertisement
2006: The Bloody Beetroots
28-06-2022
2006: The Bloody Beetroots
Bob Rifo torna a casa "Un giorno Martin Glover, il produttore con cui stavo lavorando, mi chiese chi volessi come ospite nel disco. Gli dissi che c'era un suo amico con cui non mi sarebbe dispiaciuto collaborare... Pochi giorni dopo ero in un mulino sull'oceano a registrare con Paul McCartney". È uno dei tanti aneddoti incredibili che Sir Bob Cornelius Rifo, l'uomo (mascherato) che sta dietro al progetto The Bloody Beetroots, racconta nell'ottava puntata di Venticinque. Tutti assurdi, tutti verissimi. Partito da Bassano del Grappa, dove fino a 27 anni passava da una band underground all'altra, è diventato un fenomeno internazionale e una delle più grandi "rockstar" che l'Italia abbia prodotto. Ha collaborato con l'ex Beatle, con Tommy Lee, Tommy Morello, Perry Farrell e Steve Aoki, ha suonato nei festival e nei party più incredibili del pianeta, ridefinito un suono e un immaginario per centinaia di migliaia di persone. È pure arrivato secondo a Sanremo in coppia con Raphael Gualazzi. Continuando a cercare di distruggere la propria musica e il proprio successo, nella migliore tradizione punk. Continuando a fare ballare la gente dalla provincia di Vicenza, come quella di Atlanta e di ogni altro posto del mondo. 🎧 Venticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana è un podcast prodotto da LifeGate Radio e Rockit ed è disponibile su tutte le piattaforme di streaming. 25 anni. 25 artisti. 25 storie. Un viaggio nel tempo e nello spazio per incontrare le persone che hanno rivoluzionato la musica nel nostro paese.Scritto da Dario Falcini, Giacomo De Poli e Marco RipUn ringraziamento speciale a Raphael Gualazzi, Parrish McKittrick, Favor The Artist, United Talent, Nicoletta Zagone, Claudia Pasquini, Teo Chef, Giada Sgarbossa, Sandra Gamberoni, Ex Club & Events e Dario Scanavacca. Cover di Alessia LeporatiElaborazione @giuliacortinovisQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/5540097/advertisement