LE STREGHE NELLA LETTERATURA. 5 libri con streghe da leggere assolutamente - a cura di Giulia Carla De Carlo

Segnalibro - Recensioni e Interviste Letterarie

07-01-2024 • 15 mins

5 LIBRI CON STREGHE DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE Chi è la strega italiana più popolare? Ovviamente la Befana, la strega made in Italy. Durante la notte del 5 gennaio consegna ai bambini di tutta Italia, nelle loro calze appese ai camini: dolciumi, caramelle, frutta secca e giocattoli, ma solo se si sono comportati bene. Altrimenti carbone!!! E per i super cattivi anche un po’ d’aglio!!! Vola a cavallo della sua scopa con indosso uno scialle nero ed è sempre ricoperta di fuliggine, perché entra nelle case dei bambini attraverso il camino. Ha sempre un sorriso tra il buono e il malefico, e porta con sé una borsa, un sacco o un cesto pieno di doni. Il nome Befana deriva da “Epifania”, parola greca che significa “manifestazione divina”. La dodicesima notte dopo il Natale è sempre stata dedicata alla Luna e, con il termine epifania, ci si riferiva proprio alla luce lunare che illuminava il 6 gennaio. La figura della Befana ha origine antiche, risale probabilmente al X-VI sec a.C., per via dei cicli stagionali legati all’agricoltura, al raccolto dell’anno trascorso e alla rinascita, ed è probabilmente legata al Mitraismo antico e ai culti celtici dell’aurora boreale. Gli antichi romani hanno, come sappiamo, ereditato tantissimi miti e credenze, tra i quali anche questo, associandolo al calendario romano e celebrando l’interregno temporale tra la fine dell’anno solare, cioè tra il solstizio invernale e la ricorrenza del Sol Invictus. La dodicesima notte dopo il solstizio invernale si celebrava la morte e la rinascita della natura attraverso Madre Natura. I Romani credevano che in queste dodici notti figure femminili volassero sui campi coltivati per propiziare la fertilità dei raccolti. Ecco da dove tutto è iniziato, da dove è nata la Befana! E anche se ci sono tantissime altre storie, è bello raccontarla anche così. La Befana, quindi è una Strega, e nella letteratura ci sono state tantissime streghe, protagoniste e non, di storie meravigliose. E oggi vi proponiamo 5 libri con streghe veramente “da paura”. #streghe #strega #befana 02:36 - Le streghe nella saga di HARRY POTTER di J.K. Rowling (ed. italiana Salani) @salanieditore1551 Link Amazon: https://amzn.to/48nUK0a 04:41 - Le streghe in MACBETH di William Shakespeare Link Amazon (ed. Mondadori con testo inglese a fronte): https://amzn.to/4aFYKL7 @librimondadori 08:16 - CARRIE di Stephen King Link Amazon (ed. Bompiani): https://amzn.to/3RMWdpG 10:56 - Le streghe ne IL MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ di L. Frank Baum Link Amazon (ed. Feltrinelli): https://amzn.to/41Q1VLZ @feltrinellieditore 13:02 - Le streghe nella saga di THE WITCHER di Andrzej Sapkowski Link Amazon (ed. Nord): https://amzn.to/3H6UVRF

You Might Like

Pilastri
Pilastri
Will Media
Stray Kids
Stray Kids
Quiet. Please
Mitologia Greca
Mitologia Greca
Audiolibri Locanda Tormenta
Bla Bla Blush
Bla Bla Blush
Eleonora Tani, Debora Fulli e Show Reel Studios
Voce ai libri
Voce ai libri
Silvia Nucini – Intesa Sanpaolo e Chora Media
Comodino
Comodino
Il Post
La malattia dell'ostrica
La malattia dell'ostrica
Claudio Morici - Fandango Podcast
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
Luigi Gaudio
Timbuctu
Timbuctu
Il Post
Al Nocciolo
Al Nocciolo
Paolo Vizzari - Chora Media
Cose (molto) preziose
Cose (molto) preziose
Loredana Lipperini
Audiolibri di Conan Doyle
Audiolibri di Conan Doyle
La Biblioteca che non c'è
Il Maestro e Margherita - M. Bulgakov
Il Maestro e Margherita - M. Bulgakov
Ménéstrandise Audiolibri