Intervista a MARILÙ OLIVA "L'Iliade cantata dalle dee" (Solferino). La voce delle donne

Segnalibro - Recensioni e Interviste Letterarie

22-03-2024 • 39 mins

L'Iliade forse è una delle vicende più maschili, persino l'Odissea e l'Eneide hanno voci femminili molto più tridimensionali. In questa Iliade, che ricalca comunque il poema omerico, si dà voce alle donne, perché proprio dalle donne è iniziata la contesa: tre dee che si contendono la mela d'oro: "alla più bella" e Elena – pretesto per l’inizio del conflitto. Eppure in quest’opera non parlano soltanto dee, ma anche donne. Donne che hanno comunque un rapporto molto speciale con le divinità. - Intervista di Giulia Carla De Carlo TRAMA: Chi combatte sotto le mura di Troia? Gli eroi, ma anche gli dèi e, con molto accanimento, le dee. Dopotutto, questa immane contesa è stata scatenata da una rivalità tra divine: la famosa mela d’oro assegnata da Paride ad Afrodite, che in cambio gli ha dato Elena. E così, con occhi femminili stavolta è raccontata l’Iliade. È Atena a parlarci dell’ira di Achille, ed è la madre dell’eroe, Teti, a spiegare i moti dell’animo di suo figlio, le sue scelte che tanto sangue costeranno ai due eserciti. Afrodite tiene un occhio sul campo di battaglia e un altro sui suoi protetti Paride ed Enea, di cui ci narra le gesta, senza nascondere le proprie ingerenze. La sua rivale Era, per contro, tifa per i Greci e cerca di favorirne la vittoria. E poi ci sono due donne speciali, l’una figlia di Zeus, l’altra toccata da Apollo: Elena e Cassandra, che da dietro le mura di Troia testimoniano il fato atroce dell’altra metà del cielo in ogni conflitto. Ma di chi è la voce che grida la sua disperazione e si predispone al sacrificio, mentre la città brucia? È la moglie di Enea, Creusa, una protagonista che la storia ha lasciato indietro ma che ha qualcosa di molto importante da rivelare. Riportando in vita l’Iliade come un coro di voci femminili, Marilù Oliva ribalta la prospettiva sulla più maschile delle vicende, la guerra, riappropriandosene a nome di tutte: delle troppe vinte, umiliate, violate, ma anche delle poche vincitrici apparenti, destinate ad afferrare trionfi effimeri come la vendetta. Un’epica potente, commovente, palpitante: indimenticabile. Link Amazon: https://amzn.to/4a84mN4 #iliade #omero #mitologia

You Might Like

Pilastri
Pilastri
Will Media
Stray Kids
Stray Kids
Quiet. Please
Mitologia Greca
Mitologia Greca
Audiolibri Locanda Tormenta
Bla Bla Blush
Bla Bla Blush
Eleonora Tani, Debora Fulli e Show Reel Studios
Voce ai libri
Voce ai libri
Silvia Nucini – Intesa Sanpaolo e Chora Media
Comodino
Comodino
Il Post
La malattia dell'ostrica
La malattia dell'ostrica
Claudio Morici - Fandango Podcast
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
Luigi Gaudio
Timbuctu
Timbuctu
Il Post
Al Nocciolo
Al Nocciolo
Paolo Vizzari - Chora Media
Cose (molto) preziose
Cose (molto) preziose
Loredana Lipperini
Audiolibri di Conan Doyle
Audiolibri di Conan Doyle
La Biblioteca che non c'è
Il Maestro e Margherita - M. Bulgakov
Il Maestro e Margherita - M. Bulgakov
Ménéstrandise Audiolibri