Non al denaro non all'amore né al cielo, il podcast

FaberDeAndre.Com

Podcast, suddiviso per episodi, dedicato al quinto album in Studio di Fabrizio De André: "Non al denaro, non all'amore né al cielo". Liberamente tratto da "L'Antologia di Spoon River" di Edgar Lee Masters. Il podcast è curato da Lucia Lamboglia (https://instagram.com/lucia.lamboglia) e la voce narrante è di Stefano De Castelli (https://www.facebook.com/stefano.decastelli). Editing e grafica a cura di FaberDeAndre: https://faber.deand.re/podcast read less
MusicaMusica

Episodi

Non al denaro non all'amore né al cielo, Il suonatore Jones
28-09-2021
Non al denaro non all'amore né al cielo, Il suonatore Jones
Il suonatore Jones rappresenta l'epilogo della versione tratta da “L'antologia di Spoon River” di De André: il senso ricercato lungo tutto l'album. Jones è l'unico a mantenere nome proprio ed è soprattutto è l'unico che, semplicemente, esiste e lo fa in un modo e in un mondo in cui la "sua" normalità sembra essere l'unica arma capace di distruggere la precarietà di una vita apparentemente perfetta. Jones è una persona che ha ricevuto in eredità dei terreni, che è impossibilitato a coltivare, dal momento che la terra si trova già radicata nel suo cuore. Che senso avrebbe coltivarla? Per lui ogni cosa è la radice della sua ispirazione. Jones è la persona che vive la libertà dando la sua musica per sé e per gli altri. Nella poesia parliamo di un violinista ma, per una questione di metrica, per De André lo strumento di Jones sarà il suo flauto, unico elemento concreto, richiamo ad una vita più "terrena". Lo stesso Fabrizio disse del suonatore: “Scrissi Il suonatore Jones una mattina molto presto, di getto: è comprensibile, nacque da un testo toccante che parla di un tale che vive dando la sua musica agli altri. Anch'io sognavo di passare la mia vita dando musica agli altri così mi rispecchiai in quei versi”. Parole che in realtà stridono con varie interviste rilasciate a seguito dell'uscita dell'album in cui negò di essersi immedesimato nel personaggio: Jones non suonava per mestiere, diversamente da Faber. E la relativa risposta di De André: "Non c'è dubbio che per me questa è stata la poesia più difficile. Calarsi nella realtà degli altri personaggi pieni di difetti e di complessi è stato relativamente facile, ma calarsi in questo personaggio così sereno da suonare per puro divertimento, senza farsi pagare, per me che sono un professionista della musica è stato tutt'altro che facile. Capisci? Per Jones la musica non è un mestiere, è un'alternativa: ridurla a un mestiere sarebbe come seppellire la libertà. E in questo momento non so dirti se non finirò prima o poi per seguire il suo esempio". Gli ultimi versi della canzone sono fedeli alla poesia. Qui sembra addirittura possibile sentire il rumore di quel flauto spezzato che termina di esistere perché terminata è ormai l'esistenza del suonatore nonostante lui, “con la vita, avrebbe ancora giocato”. Jones è l'unico che conclude la propria esistenza e si abbandona alla fine senza rimpianti ma accompagnato soltanto da“un ridere rauco e ricordi, tanti” . Non suona più, non è più in vita eppure sembra sentirlo "cianciare ancora delle porcate", chiaro riferimento ad una vita sregolata, allegra, priva di preoccupazioni, libera; la vita di chi offrì la “faccia al vento, la gola al vino e mai un pensiero non al denaro, non all'amore nè al cielo”. Non suona più, non è più in vita eppure sembra sentirlo "cianciare ancora delle porcate", chiaro riferimento ad una vita sregolata, allegra, priva di preoccupazioni, libera; la vita di chi offrì la “faccia al vento, la gola al vino e mai un pensiero non al denaro, non all'amore nè al cielo”. Per maggiori informazioni sull'album: ⁠⁠https://deand.re/to/#U-BftA8⁠⁠ Informazioni su Lucia Lamboglia: ⁠⁠https://instagram.com/lucia.lamboglia⁠⁠ Informazioni su Stefano De Castelli: ⁠⁠https://www.facebook.com/stefano.decastelli⁠⁠ --------------------------------------- Bibliografia: ⁠⁠https://deand.re/to/#dPGBHSF⁠⁠
Non al denaro non all'amore né al cielo, Un ottico (Dippold, the Optician)
27-08-2021
Non al denaro non all'amore né al cielo, Un ottico (Dippold, the Optician)
Ne “L'antologia di Spoon River” è la storia di Dippold, in “Non al denaro non all'amore né al cielo” di De Andrè,  Un ottico è chi va in cerca di "clienti speciali che non sanno che farne di occhi normali". Sono tanti gli spunti di riflessione che ci offre questo brano. Innanzitutto va detto che questo è l'unico degli otto personaggi a parlare al presente e non al passato e che, soprattutto, non fa mai riferimento alla morte. Un personaggio che non muore è un personaggio facilmente riconducibile alla nostra quotidianità, esponente al di fuori di una parentesi che contiene ogni sfumatura di attualità. Riusciamo facilmente a immaginare che le reazioni dei "mendicanti di vista" all'osservazione attraverso diversi tipi di lenti, siano le più disparate. In particolare, nella seconda parte della canzone, ci imbattiamo nel mondo visto e raccontato da quattro clienti, ognuno dei quali ammira panorami nuovi. Ci troviamo dunque di fronte ad un radicale cambio di prospettiva, che può nascondere illusioni oppure riuscire finalmente a cogliere la meraviglia delle cose. Che sia forse la verità nascosta dietro all'apparenza? Sono gli ultimi versi quelli che intrecciano nuovamente poesia e canzone, nella creazione di un altro nuovo tipo di occhiali, capaci di trasformare il mondo in un giocattolo. Il giocattolo va forse inteso come la creazione di un mondo "a portata di bambino", ricco di emozioni autentiche e speciali. Dal punto di vista musicale, questo è l'unico brano dell'intera discografia di De Andrè, ad avere accenni psichedelici, prog – rock. In realtà più che accenni essendo gran parte della canzone un'immersione totale in queste sonorità. Questa scelta fa pensare ad un'alternanza tra suoni e stupefacenti; c'è chi intravede, infatti, nella figura dell'ottico, quella di colui che oggi chiameremmo, per usare un inglesismo, pusher. Tesi che potrebbe trovare conferma nel verso in cui il protagonista viene descritto "spacciatore di lenti". Nicola Piovani, in riferimento alla conclusione musicale del brano, ricorda in un'intervista con Mollica "Anche in questo caso si lavorò molto dopo la prima registrazione. Prima di andare in sala non potevo spiegare a Fabrizio come sarebbe stata la canzone suonandola al pianoforte [… ] In effetti era una canzone piuttosto sorprendente [… ] Nella prima edizione non c'era ancora quel finale strapaesano. A una canzone immersa in un'atmosfera da sogno psichedelico pensammo di aggiungere un ultimo salto linguistico, inserendo i colori di una cultura contadina, come un ballo nell'aia di un casale di campagna. In fondo, cosa poteva esserci di più psichedelico?" Per maggiori informazioni sull'album: ⁠⁠https://deand.re/to/#U-BftA8⁠⁠ Informazioni su Lucia Lamboglia: ⁠⁠https://instagram.com/lucia.lamboglia⁠⁠ Informazioni su Stefano De Castelli: ⁠⁠https://www.facebook.com/stefano.decastelli⁠⁠ --------------------------------------- Bibliografia: ⁠⁠https://deand.re/to/#dPGBHSF⁠⁠
Non al denaro non all'amore né al cielo, Un chimico (Trainor, the Druggist)
29-07-2021
Non al denaro non all'amore né al cielo, Un chimico (Trainor, the Druggist)
E’ il farmacista Trainornell’opera di Masters a diventare il protagonista di questo brano, ricoprendo pero’ il ruolo di chimico. Un'altra canzone dedicata alla scienza. Ci troviamo di fronte a versi che parlano di miscele di sostanze e sentimenti e, forse, proprio qui si nasconde il vero senso della canzone. Il chimico, ossessionato dalla ricerca e dalla passione per la sua professione, riesce quasi a mantenere il pieno controllo dell’avvenire e, dunque, delle conseguenze. Le stesse teorie, applicate sugli uomini, portano invece a effetti imprevedibili. Questo si concretizza maggiormente nei versi di Masters nei quali si parla di Benjamin Pantier e sua moglie, “buoni in se stessi ma cattivi l’un l’altro” e del figlio, descritto come “un fuoco devastatore”.  Il chimico del brano di De André, invece, mostra fascino e curiosità nei confronti di ciò che accade nei rapporti umani, pur non comprendendoli. Questo fa maggiormente luce sulla difficoltà del protagonista nell'abbandonarsi all’amore, alla vita e a tutto ciò che non si può anticipatamente prevedere, prigioniero della propria razionalità.  Nonostante la sua decisione di non sposarsi né di intraprendere nessun tipo di relazione, nelle ultime strofe, il destino beffardo lo porterà a scontrarsi con una morte che “non era riuscito a programmare.”  “Proprio come gli idioti che muoion d’amore”, infatti, morirà “in un esperimento sbagliato”. La scienza non abbandona nemmeno in questo momento la mente e il corpo del protagonista, sfociando nell’ultimo verso che recita “e qualcuno dirà che c’è un modo migliore.” . Formalmente, “Un chimico”, risulta essere molto più lirico rispetto al modello originale ed  è uno dei brani in cui maggiormente si risente della reinterpretazione e dell'adattamento a composizione cantautorale. Per maggiori informazioni sull'album: https://deand.re/to/#6AS9UDW Informazioni su Lucia Lamboglia: https://instagram.com/lucia.lamboglia Informazioni su Stefano De Castelli: https://www.facebook.com/stefano.decastelli ----------------------------------------- Bibliografia: Il libro del mondo, le storie dietro le canzoni (https://deand.re/to/#vY4MP4A) Belin, sei sicuro? Storia e canzoni di Fabrizio De André (https://deand.re/to/#YVdPFFp)
Non al denaro non all'amore né al cielo, Un medico (Siegfried Iseman)
01-07-2021
Non al denaro non all'amore né al cielo, Un medico (Siegfried Iseman)
Un medico è sicuramente la canzone di De André più fedele all’originale, la storia del dottor Siegfried Iseman. Il protagonista è una persona che, nella versione di Fabrizio, vive la sua fanciullezza e si approccia all’età adulta con le migliori intenzioni, coltivando una vocazione che si concretizza nella professione di medico. L’immagine che descrive, appunto, questa prima parte di vita del dottore bambino è immediata: guardando i ciliegi, pensa a come guarirli quando “rossi di frutti li credeva feriti, coi fiori di neve che avevan perduto”.  Scatta, a questo punto, l’elastico che ricollega il brano di De André alla poesia di Masters, descrivendo il contesto sociale nel quale si colloca la posizione del medico. Contesto sociale che viene ampiamente criticato. La società è quella che, infatti, costringe il protagonista a rinnegare la sua voglia di amare, la sua vocazione, per scoprire che “fare il dottore è soltanto un mestiere”. Il confronto con la realtà sociale, inoltre, crea una nuova consapevolezza nella persona ormai corrotta del medico che, capendo di non poter mantenere la propria famiglia con “i pazienti poveri” che gli mandano i colleghi, si trova improvvisamente dall’altra parte. L’imbroglio e la truffa, correlati al suo status di medico, sono le soluzioni più veloci e più conformi alla società che lo circonda. Nasce, così, l’elisir di giovinezza. Nel comparare l'originale con la versione discografica, pur mantenendo l'intenzione di Masters, De André rimuove riferimenti alla carità cristiana, laddove invece il poeta americano la dichiara apertamente. La versione del cantautore pone maggiormente l'accento sull'aspetto poetico della fanciullezza, con la sua ingenuità e, se vogliamo, con l'assenza di sovrastrutture. E' proprio l'indole del fanciullo, la sua propensione al bene a sostituirsi alla carità in senso cristiano. Le ultime strofe sono quelle che portano il medico a “sfogliare i tramonti in prigione”, condannato per truffa. A livello di analisi testuale è da rilevare il valore simbolico dei fiori di neve. Sani finché non si tramutano in frutti, per il bambino che da adulto li racchiude nel suo miracoloso elisir. Nicola Piovani ricorda che “Un medico” è l’unica canzone dell’album ad essere stata composta a Genova, in casa di Fabrizio, e che la musica nacque quasi immediatamente a seguito della stesura del testo e, per buona parte, restò la stessa fino alla registrazione del disco. Fu proprio grazie all'elaborazione di questo brano che Piovani assunse il ruolo di coautore: infatti, inizialmente, era stato chiamato a collaborare con De André in veste di arrangiatore.Per maggiori informazioni sull'album: ⁠⁠https://deand.re/to/#U-BftA8⁠⁠ Informazioni su Lucia Lamboglia: ⁠⁠https://instagram.com/lucia.lamboglia⁠⁠ Informazioni su Stefano De Castelli: ⁠⁠https://www.facebook.com/stefano.decastelli⁠⁠ --------------------------------------- Bibliografia: ⁠⁠https://deand.re/to/#dPGBHSF⁠⁠
Non al denaro non all'amore né al cielo, Un malato di cuore (Francis Turner)
10-06-2021
Non al denaro non all'amore né al cielo, Un malato di cuore (Francis Turner)
Parliamo dell’ultimo brano che tratta il tema dell’invidia, anche se con un epilogo diverso rispetto ai personaggi precedenti del concept album. Il malato di cuore, per Edgar Lee Masters Francis Turner, è una persona che, fin dalla nascita, a causa di una cardiopatia, vive una vita a metà, una vita priva di eccessi, una vita che De André descrive nei versi “e mai poter bere alla coppa d’un fiato ma a piccoli sorsi interrotti.”.  E’ il finale del brano il seme che fa germogliare un sentimento che poco si abbina all’epilogo dei personaggi precedenti. A differenza del matto, del giudice e del blasfemo, infatti, il malato di cuore vive la sua vendetta nei confronti della malattia ma mai nei confronti degli altri. E’, probabilmente, questo, il pezzo con le immagini più nitide e i passaggi più espressivi dell’intero album. L’ascoltatore può immedesimarsi, facilmente, in questa vita che inizialmente viene soltanto “narrata dagli occhi”. Per poi sfociare nel contatto tra il malato di cuore e l’amore, in una forma molto più concreta, corporale di quanto non sia l'originale: “Ma che la baciai, per dio, sì lo ricordo...”. Mentre Masters infatti parla del “giardino di acacie, di catalpe e di pergole”, De André si concentra sul contatto tra i corpi  (le “sue cosce color madreperla”) e sulle emozioni che ne derivano e che condurranno il protagonista ad avere “... il cuore ormai sulle labbra ...”, prezzo caro da pagare. Tuttavia parliamo di un brano che non trasmette tristezza o negatività proprio perché si conclude con l’aver vissuto  l’amore, dopo averlo bramato per tutta una vita. Come disse Fernanda Pivano che, dopo aver ricevuto l’antologia da Cesare Pavese, ricorda di averla aperta a caso e che gli occhi le caddero proprio su “Francis Turner”: “La aprii proprio a metà e trovai una poesia che finiva così “mentre la baciavo con l’anima sulle labbra, l’anima d’improvviso mi fuggì”. Chissà perché questi versi mi mozzarono il fiato: è così difficile spiegare le reazioni degli adolescenti.”. Da sottolineare una piccola diversità rispetto all'originale: Masters, probabilmente legato alla volontà di intrecciare tra loro le storie dei defunti, dà un nome alla protagonista femminile della poesia, Mary, mentre De André non dà riferimenti specifici. Per maggiori informazioni sull'album: ⁠⁠https://deand.re/to/#U-BftA8⁠⁠ Informazioni su Lucia Lamboglia: ⁠⁠https://instagram.com/lucia.lamboglia⁠⁠ Informazioni su Stefano De Castelli: ⁠⁠https://www.facebook.com/stefano.decastelli⁠⁠ --------------------------------------- Bibliografia: ⁠⁠https://deand.re/to/#dPGBHSF⁠⁠
Non al denaro non all'amore né al cielo, Un blasfemo (Wendell P. Bloyd)
24-05-2021
Non al denaro non all'amore né al cielo, Un blasfemo (Wendell P. Bloyd)
Quarto brano di un album che ci ha già mostrato il carattere e la centralità. In “Un Blasfemo”, la storia di Wendell P. Bloyd nell'originale, De André affronta un argomento che gli sta particolarmente a cuore: il rapporto con Dio. La musica è una rielaborazione di una melodia tradizionale inglese, Rambleaway, interpretato dalla cantante folk inglese Shirley Collins e suonata anche dal gruppo The Albion Band che, come dice il nome, si rifà ai canti tradizionali anglosassoni. E, con ogni probabilità, questo stesso brano fa eco a un equivalente risalente alla metà del 1800, nello specifico, della tradizione irlandese. Al centro di tutta la vicenda, ancora una volta, troviamo la libertà, questa volta manifestata come libertà di pensiero. Tutto si intensifica nella strofa “mi arrestarono un giorno per le donne ed il vino, non avevano leggi per punire un blasfemo.”  “Le donne ed il vino” rappresentano l’emblema del comportamento antisociale del protagonista mentre l’arresto è la manifestazione di forza del potere, che sottrae la libertà a chi non si omologa e che, non avendo altri appigli legali attraverso i quali punirlo, lo arrestano per blasfemia: tutto ciò ci rimanda, in maniera allarmante, all'attualità. Arriviamo, dunque, al cuore del brano, al “peccato”, alla condanna.  Il blasfemo accusa Dio di avergli fatto credere che il male non esista, di averlo fatto sognare in un giardino incantato, per poi punirlo condannandolo ad una vita non eterna. Accuse ritenute, ovviamente, inaccettabili dal potere precostituito che si fa forte della sua rappresentanza sociale e che usa “l'invenzione del divino” per mantenere in catene il popolo qui ritenuto suddito. Le ultime due strofe rappresentano un’aggiunta da parte di De Andrè rispetto alla poesia di Edgar Lee Masters. Ricordiamo quindi la citazione della mela proibita rivista, come ricorda Fernanda Pivano, come la possibilità di conoscenza non più detenuta da Dio ma dal potere esercitato dal Sistema. E’ lo stesso Fabrizio a rispondere alle parole di Fernanda, riconoscendo lo sbaglio anche nel personaggio del blasfemo che, invece di un soggetto reale, sceglie di scagliarsi contro un’immagine metafisica. Per maggiori informazioni sull'album: ⁠⁠https://deand.re/to/#U-BftA8⁠⁠ Informazioni su Lucia Lamboglia: ⁠⁠https://instagram.com/lucia.lamboglia⁠⁠ Informazioni su Stefano De Castelli: ⁠⁠https://www.facebook.com/stefano.decastelli⁠⁠ --------------------------------------- Bibliografia: ⁠⁠https://deand.re/to/#dPGBHSF⁠⁠
Non al denaro non all'amore né al cielo, Un giudice (Selah Lively)
06-05-2021
Non al denaro non all'amore né al cielo, Un giudice (Selah Lively)
In Spoon River è la storia di Selah Lively che De André sceglie di riadattare raccontando, come egli stesso afferma, "la storia di un uomo alto un metro e mezzo, che diventa magistrato per sfogare il suo odio verso chi è più alto". Senza dubbio è il brano più famoso dell'intero album e, con ogni probabilità, uno dei più richiesti e conosciuti dell'intero repertorio discografico di Fabrizio De André, grazie soprattutto alle innumerevoli riproposizioni in concerto e allo stravolgimento interpretativo dato dalla versione PFM del 1979: da lì in poi, in concerto, fu sempre riproposto in questa veste. La questione sulla quale ragionare non è, quindi, la piccola statura fisica del protagonista bensì, fatto molto più grave, la piccola statura morale che viene raggiunta dopo la faticosa scalata al potere del magistrato, per rivendicare se stesso, usando appunto la vendetta come possibile cura per l'invidia. Ancora una volta, dopo la storia di un matto, ci soffermiamo sull'opinione altrui rivolta a noi stessi, sui giudizi e pregiudizi capaci di influenzare, in questo caso negativamente, la vita del giudice fino a renderlo una carogna. In punto di morte viene, però, descritta l'immagine del giudice che senza avere idea di quale possa essere la statura del Dio che lo giudicherà, si inginocchia al suo cospetto. La famosa frase che si conclude con “... perché ha il cuore troppo, troppo vicino al buco del culo...” incusse un certo timore, soprattutto nei riguardi di Fernanda Pivano e di come avrebbe potuto prendere la cosa, come racconta Nicola Piovani, arrangiatore e coautore dell'intero album per quel che concerne le musiche. Finì anche lei per concludere che poteva starci, seppure lo stampo fosse evidentemente del tutto frutto dell'ingegno di De André. Inizialmente, anche questa canzone aveva un sottotitolo, "dietro ogni giudice c'è un nano", ma fu subito censurato. Le prime edizioni dei 45 giri che lo riportavano, vennero corrette a mano con un pennarello. Per maggiori informazioni sull'album: ⁠⁠https://deand.re/to/#U-BftA8⁠⁠ Informazioni su Lucia Lamboglia: ⁠⁠https://instagram.com/lucia.lamboglia⁠⁠ Informazioni su Stefano De Castelli: ⁠⁠https://www.facebook.com/stefano.decastelli⁠⁠ --------------------------------------- Bibliografia: ⁠⁠https://deand.re/to/#dPGBHSF⁠⁠
Non al denaro non all'amore né al cielo, Un matto (Frank Drummer)
20-04-2021
Non al denaro non all'amore né al cielo, Un matto (Frank Drummer)
Fabrizio De André trasse “Un matto (dietro ogni scemo c'è un villaggio)” da "Frank Drummer" de "L'Antologia di Spoon River". Sono diversi gli aggettivi che il popolo attribuisce al matto di De André, brano forse più immediato dell’intero album: emarginato, additato, escluso sono le parole che fanno eco alla vita del protagonista, tanto da non lasciargli nemmeno la libertà del sogno. Inizia qui una sorta di ricerca di autorevolezza, qualcosa in grado di smentire le voci del “villaggio” sempre più concrete. L'uomo comincia subito a studiare “la Treccani a memoria”, passaggio che De André riprende dall'originale anche se per Masters era “L'Enciclopedia Britannica”, ma, proprio quando inizia a saperne di più, viene definitivamente additato e riconosciuto come matto e rinchiuso in manicomio. Che sia stata davvero la “pazzia” ad allontanarlo o forse il raggiungimento di una posizione che per molti altri poteva essere scomoda? Domanda frequente nella mente degli internati, considerando che per anni i manicomi erano più che altro strutture contenitive di profili "nocivi" per la società. Importante è considerare il titolo completo del brano, dietro ogni scemo c’è un villaggio, per rafforzare l’ipotesi di una pazzia spesso nata da convinzioni esterne, ripetute fino a diventare, quasi, reali.  Dobbiamo aspettare il 1978 e la legge Basaglia per ottenere la chiusura definitiva dei manicomi ma, il vero punto focale della questione, lo ricorda lo stesso Franco Basaglia, psichiatra, in un’intervista: “Non è importante tanto il fatto che in futuro ci siano o meno manicomi e cliniche chiuse, è importante che noi adesso abbiamo provato che si può fare diversamente, ora sappiamo che c’è un altro modo di affrontare la questione, anche senza la costrizione.” Le ultime strofe della canzone sono libera interpretazione della coppia De André-Bentivoglio. Masters parla di una visione iniziale che porta il protagonista a cercare di imparare l'enciclopedia a memoria, mentre nella canzone si parla di una luce che si instaura nei pensieri del matto ormai morto e sepolto, intento a inventare nuove parole con il rimpianto, e quindi l'invidia, per la luce dei viventi, quella del Sole. E in sottofondo il popolino bisbigliando: “Una morte pietosa lo strappò alla pazzia”. Per maggiori informazioni sull'album: ⁠⁠https://deand.re/to/#U-BftA8⁠⁠ Informazioni su Lucia Lamboglia: ⁠⁠https://instagram.com/lucia.lamboglia⁠⁠ Informazioni su Stefano De Castelli: ⁠⁠https://www.facebook.com/stefano.decastelli⁠⁠ --------------------------------------- Bibliografia: ⁠⁠https://deand.re/to/#dPGBHSF⁠⁠
Non al denaro non all'amore né al cielo, La collina (The Hill)
06-04-2021
Non al denaro non all'amore né al cielo, La collina (The Hill)
La collina, The Hill,è la prima poesia della raccolta di Masters e anche il primo brano del disco di De André; un brano nel quale troviamo il nesso, il filo conduttore che seguirà l’intera pubblicazione.  Ci troviamo di fronte a uno sguardo d’insieme sulle tante storie del villaggio ma in un’ottica alla quale non siamo abituati. De André prende per mano l’ascoltatore e lo conduce nel territorio inesplorato del post mortem. Il punto di vista che si analizza non è più dell’uomo che si interroga sull’aldilà bensì di chi non c’è più che riflette sulla vita, dando peso e misura reali alle preoccupazioni e ai dubbi che ognuno di noi affronta nel quotidiano. “Dove sono Elmer, Herman, Bert, Tom e Charley?” ma ancora “Dove sono Ella, Kate, Mag, Lizzie e Edith?”. E poi la presa di coscienza. Quell’uguaglianza che alcuni tentano di allontanare e altri di raggiungere sulla terra, ci mostra queste anime tutte sulla collina. Non è stato risparmiato nemmeno Jones, il suonatore che con la vita avrebbe ancora giocato. L'adattamento del testo è piuttosto fedele alla poesia: si mantiene, sostanzialmente, la stessa struttura e quasi tutti i nomi scelti da Masters. E anche i versi che danno il titolo all'album, per l'appunto “Non al denaro, non all'amore né al cielo”, sono ispirati all'originale. Nicola Piovani si esprime in merito alla preparazione della musica per questo brano: “In sala d’incisione registrammo tre melodie differenti, ognuna delle quali aveva una musica completamente diversa dalle altre due. L’ultima versione, quella che si ascolta nel disco, è un compromesso fra le tre diverse strutture musicali.”. Per maggiori informazioni sull'album: ⁠https://deand.re/to/#U-BftA8⁠ Informazioni su Lucia Lamboglia: ⁠https://instagram.com/lucia.lamboglia⁠ Informazioni su Stefano De Castelli: ⁠https://www.facebook.com/stefano.decastelli⁠ --------------------------------------- Bibliografia: ⁠https://deand.re/to/#dPGBHSF⁠
Non al denaro non all'amore né al cielo, il podcast
24-03-2021
Non al denaro non all'amore né al cielo, il podcast
Questo è il primo di una serie di episodi dedicati all'album "Non al denaro, non all'amore, né al cielo", quinto albumo in studio di Fabrizio De André. Gli episodi sono curati da Lucia Lamboglia e letti da Stefano De Castelli. “ Soprattutto mi ha colpito un fatto: nella vita si è costretti alla competizione, magari si è costretti a pensare il falso o a non essere sinceri, nella morte invece i personaggi di Spoon River si esprimono con estrema sincerità, perché non hanno più niente a cui pensare. Così parlano come da vivi non sono mai stati capaci di fare.”. E’ così che De André si esprime in merito alla lettura dell’Antologia di Spoon River che, per la prima volta, legge intorno ai diciotto anni, nella versione tradotta da Fernanda Pivano che, come naturale che fosse, giocò un ruolo importante nella stesura dell'album. Un testo che riprende circa alla metà degli anni Sessanta, riconoscendosi sempre di più nella vita e nei pensieri condotti dai personaggi. Un’Antologia che rappresenta l’opera di maggiore successo ma soprattutto la più completa e realistica di Edgar Lee Masters, poeta americano vissuto tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. L’opera di Masters è ambientata nel paesino di Spoon River, su una collina che accoglie ben 244 epitaffi di personaggi che godono finalmente di quella libertà che in vita, spesso ci viene implicitamente negata. E’ la mancanza di aspettative che dona sincerità alle anime che dormono sulla collina. Fabrizio De André sceglie e contestualizza otto personaggi, rendendoli protagonisti di otto brani scritti su misura per omaggiare diverse sfumature di libertà. A questi si aggiunge il brano introduttivo che, come nell'antologia di Edgar Lee Masters, li “raduna” tutti “sulla collina”. Le otto storie vivono e trattano principalmente due temi: "L’invidia" e "la scienza" Jones, il suonatore, protagonista dell’ultimo brano è l’unico che non rientra in questo schema tematico. Vive secondo la sua natura: ama solo suonare, rendere felici le persone facendolo e, di fatto, non prova invidia e non rientra nemmeno tra i personaggi “scientifici”. E’ semplicemente libero. E’ una sorta di alter ego dello stesso De Andrè? Non ci è dato di saperlo con certezza dato che lo stesso Fabrizio ci dice: “Non mi sono identificato affatto col Suonatore Jones. Lui è uno che suona gratis, io sono uno che fa della musica un astuto mestiere per far dei denari…”. Il disco viene pubblicato nel 1971, in “piena” Guerra Fredda, in una decade musicalmente rivoluzionaria che predilige il rock e il folk. Per le musiche Fabrizio sceglie Nicola Piovani, che estenderà il suo ruolo iniziale di arrangiatore divenendo coautore, lasciando la produzione artistica a Roberto Dané e Sergio Bardotti, mentre, per i testi, collabora con Giuseppe Bentivoglio che,  nonostante le diverse idee politiche, ritroveremo anche in “Storia di un Impiegato”. Per maggiori informazioni sull'album: https://deand.re/to/#U-BftA8 Informazioni su Lucia Lamboglia: https://instagram.com/lucia.lamboglia Informazioni su Stefano De Castelli: https://www.facebook.com/stefano.decastelli Bibliografia: https://deand.re/to/#dPGBHSF