Il traforo del Fréjus: la più grande impresa dell'era moderna

La Scienza, che Storia!

17-06-2022 • 22 minuti

Il 17 settembre 1871, a Bardonecchia, il ministro delle Finanze Quintino Sella pronuncia un discorso: quello con cui viene inaugurato il Traforo ferroviario del Fréjus. Insieme al Canale di Suez, è la più grande opera dell'era moderna, e insieme al Canale abbatte i tempi di viaggio da Londra a Bombay, che passano da 100 a 25 giorni.
Il Traforo è un'impresa straordinaria: progettato per essere compiuto in 30 anni, ne richiede meno della metà e viene ultimato in 14. Le soluzioni tecnologiche approntate per scavarlo sono all'avanguardia, scoperte nel corso dei lavori e realizzate dai migliori ingegni dell'epoca.

Il Traforo è definito "l'invenzione di ogni cosa", e questa è la sua storia.

CREDITS
"La scienza, che storia!" è un podcast dell’Accademia delle Scienze di Torino prodotto da Podcast Italia Network.
I testi sono di Igor Principe, con la collaborazione di Elena Borgi e Chiara Mancinelli.
Editing e Sound Design: Massimo Giglio per Podcast Italia Network

LE VOCI DI QUESTO EPISODIO (in ordine di apparizione)
Jacopo Principe
Igor Principe
Elena Borgi
Flaminio Spinetti

Potrebbe piacerti

Scientificast
Scientificast
Scientificast
Fisicast
Fisicast
radioscienza.it
Storie di Giusti
Storie di Giusti
Gariwo, la foresta dei Giusti
RAPPORTO UOMO NATURA
RAPPORTO UOMO NATURA
Mauro Barbacci
A Tutta Scienza
A Tutta Scienza
Massimiliano Cerra
Matematica e scienze
Matematica e scienze
Carlo de Lauro
AudioRivista.it
AudioRivista.it
AudioRivista
Astronomiti
Astronomiti
Costanza Torrebruno e Sergio Ferragina
Pepite di Scienza
Pepite di Scienza
Simone Baroni
MC2
MC2
OnePodcast
Gente di borgata
Gente di borgata
Giuliano Terenzi
Italiani Brava Gente
Italiani Brava Gente
Roberto Chibbaro
venezia anno 1000
venezia anno 1000
Roberto Tiraboschi