Scientificast

Scientificast

Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.

Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso.

Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica. read less

Poppenheimer
21-08-2023
Poppenheimer
Episodio 473 con Kuna e Luca ai microfoni con le nuove hit dell'estate (no).Luca ci parlerà di un dispositivo a ultrasuoni portatile in grado di poter eseguire una ecografia del seno per lo screening preventivo di tumori al seno. Il dispositivo, agganciabile al reggiseno, permette di acquisire immagini con una risoluzione pari a quella di una ecografia ospedaliera.Nel nostro intervento esterno Marco Casolino intervista Francesca Ballarini, Prof. Associato all’università di Pavia. Con Francesca parliamo di radiazione spaziale e di metodi di protezione degli astronauti nelle attuali e future missioni spaziali. Dopo una barza pietosa,Kuna ci dà qualche anticipazione sui temi e gli approcci che dobbiamo aspettarci da Oppenheimer, il film di Nolan che in Italia uscirà nelle sale mercoledì 23 agosto. Qualche consiglio di lettura:Bomba atomica, di Roberto Mercadini, Rizzoli (2020)La bomba. L'incredibile storia vera della bomba atomica, di Alcante, Boillée, Rodier Ippocampo Edizioni (2020)Per chi non ha paura dei libri corposi:L’invenzione della bomba atomica, di Richard Rhodes, Rizzoli (2005, momentaneamente esaurito in italiano, disponibile in inglese e reperibile in molte biblioteche)La biografia a cui si ispira il film Oppenheimer, di Bird & Sherwin, Garzanti (2023)Qualche anticipazione per chi non teme gli spoiler:La recensione di Stanlio Kubrick su EsquireLe reazioni dei fisici e di altri esperti a Oppenheimer (in inglese; sul Bulletin of the Atomic Scientists si trovano moltissimi altri articoli a tema)
Pesci alieni dallo spazio siderale
17-07-2023
Pesci alieni dallo spazio siderale
Nella puntata 468 di Scientificast, Kuna celebra il primo anno di attività del James Webb Space Telescope, che nonostante i patemi si è rivelato un buon investimento e ci ha regalato immagini di campo profondissimo, rappresentazioni di processi di evoluzione stellare e scomode immagini di buchi neri che, secondo i modelli cosmologici, non si capisce come abbiano fatto a essere lì. Siccome parlare di immagini in solo audio è difficile, ecco qui qualche foto con approfondimento:Dove nascono le stelleIl buco nero che non dovrebbe esserciMolecole organiche interessanti nei dischi protoplanetariLeonardo conclude l’intervista a Michele Polese, ricercatore alla NorthEastern University di Boston, che ci illustra come si cerchi di porre rimedio alle storiche limitazioni delle reti cellulari nel 5G, e le aspettative sul 6G.Qualche info dal profilo di Michele PoleseDopo aver testato e confrontato due AI con non una, non due, ma ben tre barze (?) brutte, Julien ci racconta della diffusione in Italia (ma non solo) di alcune specie di pesci alieni, così detti perché oggi si trovano in zone che originariamente non li ospitavano, tipicamente zone tropicali. Un esempio di questi è il pesce scorpione, la cui presenza e invadenza nel mediterraneo pongono alcuni seri problemi. Di questi e altri pesci alieni parla il libro Pesci foresti di Lorenzo Merotto e Silvia Pesaro.Articolo di ISPRA ambiente sugli avvistamenti del pesce scorpione in CalabriaIl libro “Pesci Foresti” (con poster) di Tuss Edizioni
Te**e pulsanti
10-07-2023
Te**e pulsanti
Puntata 467 con Ilaria e Marco ai microfoni (pulsar, tette ed enzimi mangia grasso) e Leonardo che intervista Michele Polese, un ricercatore alla NorthEastern University di Boston su reti cellulari.Puntata 467, con Ilaria e Marco ai microfoni. Apriamo con Marco che racconta di come astronomi molto pazienti abbiano fatto misure pecisissime di pulsar per 15 anni per rivelare onde gravitazionali che le spostano di poco, ma le spostano nella galassia . In esterna Leonardo intervista Michele Polese, un ricercatore alla NorthEastern University di Boston. L’intervista è divisa in due puntate, nella prima si parla di come è fatta una rete cellulare e di quali sono le sue storiche limitazioni. Nella seconda si parla di come si sia cercato di porvi rimedio con 5G, e di cosa ci aspetta nel 6G. Tornati in studio, dopo l’ennesima barza, Ilaria ci parla di un atlante delle tipologie del seno e di un enzima che sembrerebbe mangiare il grasso. Tette: https://www.nature.com/articles/s41586-023-06252-9Enzima mangia grasso: https://doi.org/10.1038/s41586-023-06249-4Pulsar:Agazie, G. et al. Astrophys. J. 951, L8 (2023). https://doi.org/10.3847%2F2041-8213%2Facdac6Reardon, D. J. et al. Astrophys. J. 951, L6 (2023). https://doi.org/10.3847%2F2041-8213%2Facdd02Xu, H. et al. Res. Astron. Astrophys. 23, 075024 (2023). https://doi.org/10.1088%2F1674-4527%2Facdfa5Ah, visto che Marco non lo sapeva, Marco ha cercato la biLBOgrafia: Ci sono circa 2600 pulsar nella galassiahttps://www.aanda.org/articles/aa/pdf/2022/11/aa43305-22.pdfVideo Marco su pulsar: https://youtube.com/live/llA4wJ7BvQ0?feature=share
I parassiti artificiali preferiscono il sesso
19-06-2023
I parassiti artificiali preferiscono il sesso
La puntata 464 del nostro podcast viene inaugurata da Romina che ci racconta di una specie piuttosto particolare di formiche, la Ooceraea biroi. Questa specie viene molto studiata per capire come la genetica intervenga nella nascita delle specie di insetti parassiti. Inoltre queste formiche mostrano comportamenti molto peculiari, interpretati come riti di passaggio all’età adulta. Per saperne di più:https://www.quantamagazine.org/a-mutation-turned-ants-into-parasites-in-one-generation-20230508/Snir, O. et al. (2022), The pupal moulding fluid has evolved social functions in ants. Nature 612, 488Segue la prima parte dell’intervista di Leonardo a Nello Cristianini, professore di informatica presso l’Università inglese di Bath e autore del libro La scorciatoia, pubblicato a febbraio 2023. In questo spezzone, Cristianini illustra i concetti necessari per trattare degli aspetti etici e sociali dell’intelligenza artificiale. Infine, Kuna fa il punto del rapporto numerico tra sessi nella popolazione umana, di ciò che significa uno squilibrio a favore dei maschi o delle femmine, e della questione irrisolta del rapporto tra sessi alla nascita, che è leggermente sbilanciato a favore dei maschi anche in quei paesi dove non c’è una pressione sociale a preferire figli maschi. Per approfondire:https://ourworldindata.org/gender-ratioOrzack, S.H., et al. (2015). The human sex ratio from conception to birth. Proceedings of the National Academy of Sciences, 112(16), E2102James, W.H. & Grech, V. (2020). The human sex ratio at conception. Early Human Development, 190, 104862https://cepr.org/voxeu/columns/hepatitis-b-and-missing-women-rise-and-decline-findingConduzione: Romina Travaglini e Silvia Kuna BalleroMontaggio: Romina Travaglini Ospiti: Leonardo Maccari, Nello Cristianini.
Marziani che giocano a Le Mans
29-05-2023
Marziani che giocano a Le Mans
In questo episodio 461 la prima notizia che commentiamo è l'arrivo sulla Terra di un segnale marziano... ma è un modo per invogliare la gente a provare a decifrarlo, in attesa che arrivi il vero "primo contatto" con una civiltà aliena.Fabio ci porta nel pre-gara della 24 ore di Le Mans, una gara unica nel suo genere, dove squadre di piloti portano le loro macchine al limite... ma non del tutto, perché vince chi fa più strada, non chi va più veloce in pista: qui viene fuori tutta la tecnologia e la scienza di chi sta ai box. Vi racconterà qualche aneddoto e poi volerà in Francia per seguire la Ferrari F488GTE numero 21 nella gara del centenario.Anna intervista Silvia De Vincenzi, una neuropsichiatra infantile responsabile gruppo autismo ASST Pavia sezione Vigevano e co-creatrice, insieme a suo marito Osiride, dei Blastgames: giochi di ruolo accessibili a tutti e inclusivi di persone con disabilità, diversità fisiche o neurodiversità.Silvia era già stata nostra ospite nella puntata 429 durante la quale ci aveva raccontato che cosa sono i Blastgames e perchè è importante considerare la diversità nei giochi, in particolare nei giochi di ruolo.E’ tornata ai nostri microfoni per raccontarci di due importanti sviluppi nel loro progetto. Innanzitutto Silvia e Osiride hanno sviluppato un laboratorio interattivo che portano alle fiere e agli eventi nel quale chiunque può cimentarsi nell’esperienza di provare a sviluppare giochi con caratteristiche inclusive e accessibili. Inoltre, il loro primo gioco di ruolo accessibile sarà ufficialmente pubblicato questo autunno.Cercateli alle fiere o su instagram e provate a partecipare al loro divertente laboratorio!Infine Andrea commenta un articolo recente e curioso, in cui un grandissimo numero di studenti dell'Università del Colorado a Boulder fa quella che probabilmente è la miglior misura sui flare solari... con un risultato piuttosto inatteso per quel che riguarda l'identificazione del meccanismo alla base del riscaldamento della corona solare.