Moda & LifeStyle con Raffaella Manetta

Realizzato da Ideality Studios Podcast Solution

E’ un format radiofonico ideato da Ideality Podcast Studios e condotto da Raffaella Manetta, che da anni lavora nella comunicazione e nel settore Moda. Il format vuole dare voce a tutte quelle figure professionali che rappresentano il patinato mondo del Fashion System. Fashion news, Trend del momento e Must Have faranno da colonna sonora alla trasmissione donandole quel lato Glamour e Scintillante. Il format andrà in onda ogni Mercoledi alle 17.00 e in Replica la domenica alle 16.00 su Radio Eterea e Radio Fashion. Sul sito ufficiale www.modaelifestyle.it troverete tutte le info. read less
Arte

Episodi

Raffaella Manetta oggi vi condividerà l’evento Torri IN Fashion
01-08-2025
Raffaella Manetta oggi vi condividerà l’evento Torri IN Fashion
Nel cuore incantevole di Torri del Benaco, ha avuto luogo un evento che coniuga moda, artigianato di lusso e solidarietà in un’esperienza unica: Torri IN Fashion.Con il patrocinio del Comune di Torri del Benaco, questo evento, organizzato dalla visione di Luca Hettner e Paola Buonacara di HBrevolution, celebra l’eccellenza della moda e dell’artigianato in una delle location più suggestive del Lago di Garda.L'evento ha saputo trasformare la location in un palcoscenico straordinario. In due giornate piene di esperienze esclusive, la manifestazione ha unito stile e territorio, tutto incorniciato dalla bellezza senza tempo del Lago di Garda.La prima giornata (venerdì 11 luglio) ha preso il via con un esclusivo live shooting tra le pittoresche vie del borgo, trasformando le strade in una galleria d'arte a cielo aperto. Modelle, fotografi e brand partner hanno dato vita a un'esperienza immersiva, catturando l'essenza di abiti d'autore tra scorci mozzafiato.La giornata è culminata in una sfilata serale sul molo di Torri, trasformato in una passerella di 30 metri affacciata sul lago. Cinque stilisti di spicco, tra cui DiegoM, Luca Hettner, Madamoro, Lucia Pascale e PrincMay, hanno incantato con le loro collezioni, regalando al pubblico un crescendo di eleganza e innovazione sartoriale.La serata si è conclusa con un party esclusivo all'interno del Castello, dove si è brindato alla moda con i raffinati vini della cantina Terre di Leone, occasione speciale per networking e conversazione tra gli stilisti protagonisti, mass media, rappresentanti delle istituzioni del territorio tra cui la vice Presidente della Regione Veneto Dott.ssa Elisa De Berti ed altri ospiti selezionati.La seconda giornata (sabato 12 luglio) ha visto protagonista il Luxury Market sul molo De Paoli, un raffinato percorso tra moda, profumi, accessori e design.Espositori come Bambookeda, DomaSunglasses, Gvintage, Madamoro, Lucia Pascale, PrincMay, Pennata e &ngelKaftani hanno presentato le loro creazioni, ciascuna caratterizzata da uno stile unico e una forte visione sostenibile.Accanto al Market, i partecipanti hanno potuto godere di momenti di benessere con sessioni gratuite di Yoga Experience, curate da Bambookeda e condotte da Silvana Toffali del centro yoga Keleuthos, offrendo un'opportunità di rilassamento e rigenerazione.Il gran finale è stato segnato dall'Asta Benefica a favore di PIT Onlus e del progetto Convivio, un momento di solidarietà che ha raccolto fondi significativi per il sostegno dei pazienti oncologici.«Un sogno che si è avverato», ha dichiarato Paola Buonacara, co-fondatrice di HBrevolution. «Portare la moda in luoghi autentici ci ha permesso di creare emozioni vere, lontano dalla frenesia dei soliti circuiti».Luca Hettner ha enfatizzato l'importanza dell'evento: «Torri IN Fashion non è stato solo una sfilata, ma un'idea innovativa di evento: coinvolgente, immersivo e autentico. È la prova che la moda può generare bellezza e valore, ovunque».Torri IN Fashion è stato reso possibile grazie al patrocinio del Comune di Torri del Benaco, al supporto di Tesla Motor, al contributo organizzativo di Hotel Ristorante Al Caminetto e dello Studio Borrelli & Partners.Borrelli & Partner un modello di eccellenza nel panorama della consulenza aziendale, che unisce esperienza, innovazione e un forte impegno verso l’integrità e la responsabilità sociale. Lo studio si occupa di consulenza fiscale sia a livello nazionale che internazionale.L'attesa per la prossima edizione è già palpabile, con la promessa di nuove sorprese e un'ulteriore celebrazione dell'eleganza e del valore culturale.Grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda & Lifestyle, la vostra finestra sul mondo degli eventi e del glamour!
Raffaella Manetta, oggi, vi condividerà la storia del brand LE PETITE PULLE
26-06-2025
Raffaella Manetta, oggi, vi condividerà la storia del brand LE PETITE PULLE
Nel cuore pulsante dell'Italia, dove la tradizione della maglieria si tramanda di generazione in generazione, nasce LE PETIT PULLE, un marchio che rappresenta l'eccellenza nel design e nella qualità artigianale.Con oltre trent'anni di esperienza, LE PETIT PULLE si distingue nel panorama della moda per la sua abilità nel coniugare tradizione e innovazione. Il brand trae ispirazione da un'immagine di eleganza intramontabile e modernità senza tempo. Le sue collezioni, caratterizzate da colori raffinati e linee fluide, celebrano l'importante eredità della maglieria italiana.LE PETIT PULLE valorizza l'uso di filati naturali e pregiati, reinventando le potenzialità delle fibre attraverso processi che armonizzano l'artigianato tradizionale con l'innovazione tecnica.Ogni pezzo di LE PETIT PULLE è il risultato di un rigoroso processo produttivo. L'attenzione ai dettagli e la varietà delle tecniche di lavorazione sono tratti distintivi che rendono le loro creazioni uniche. Dalle fibre di cashmere alle lane di alta qualità, ogni materiale è selezionato con grande cura per garantire capi di altissimo livello, caratterizzati da diverse consistenze e finiture.Un elemento fondamentale di LE PETIT PULLE è l'attenzione alla tracciabilità delle materie prime. Il brand collabora esclusivamente con fornitori certificati, garantendo un prodotto che è non solo elegante, ma anche etico e sostenibile.Questo impegno si riflette nelle collezioni, concepite come capsule, composte da pezzi limitati e curati nei minimi dettagli.Nonostante le sfide del settore, tra cui la chiusura di numerosi laboratori artigianali, LE PETIT PULLE continua a promuovere l'artigianato di alta qualità.Il brand ha saputo trasformare le difficoltà in opportunità, come dimostra il successo ottenuto nel mercato asiatico, dove la palette neutra e delicata delle sue collezioni è stata accolta con entusiasmo.LE PETIT PULLE guarda al futuro con ottimismo, in un’epoca di crescente consapevolezza da parte dei consumatori. L'attenzione crescente alla qualità e alla provenienza delle materie prime rende il brand perfettamente in sintonia con le nuove tendenze di mercato.Il cuore di LE PETIT PULLE è rappresentato dalla passione per la maglieria. L'esperienza e la profonda conoscenza dei filati e delle tecniche di produzione sono essenziali per il successo del brand. Ogni capo diventa una celebrazione della tradizione italiana, unendo eleganza, comfort e un tocco di lusso senza tempo.Con LE PETIT PULLE, la maglieria italiana riafferma la sua posizione come simbolo di eccellenza e innovazione, portando avanti una tradizione che continua a ispirare e affascinare il mondo intero.Con un impegno rivolto al futuro, ma sempre ancorato alle proprie radici, LE PETIT PULLE si propone di innovare costantemente, rimanendo fedele ai valori che l'hanno resa un marchio di riferimento.Ogni collezione rappresenta un viaggio nel tempo, esplorando l'equilibrio tra l'antico e il moderno, e offrendo capi che sono tanto eleganti quanto funzionali.L’attenzione ai dettagli e la qualità dei materiali sono i fondamenti su cui si basa l'azienda, assicurando che ogni pezzo rappresenti l'eccellenza del Made in Italy.LE PETIT PULLE non è solo un marchio, ma un'esperienza sensoriale che coinvolge chiunque indossi le sue creazioni.Il brand si impegna a esplorare continuamente nuove frontiere nel mondo della moda, mantenendo sempre uno sguardo attento all'evoluzione delle tecnologie tessili e alle esigenze di un pubblico sempre più consapevole.L'innovazione è considerata un'opportunità per arricchire la tradizione, portando avanti una narrazione che celebra la bellezza e la sostenibilità.In un mondo in continua evoluzione, LE PETIT PULLE si distingue come un faro di stabilità e creatività, pronto a ispirare le generazioni future con la sua visione unica della maglieria italiana di lusso.
Raffaella Manetta vi condividerà il nuovo brano del cantante CoLa Siel
11-06-2025
Raffaella Manetta vi condividerà il nuovo brano del cantante CoLa Siel
CoLa Siel, il cui vero nome è Cosimo Claudio Lalli, è un rapper toscano emergente che sta rapidamente attirando l'attenzione nella scena musicale italiana. Nato a Carrara nel 2003, ha avviato ufficialmente la sua carriera nel 2025, ma la sua passione per la musica è sempre stata presente. Ha scritto la sua prima canzone all'età di 15 anni, dimostrando un precoce talento e una forte dedizione.Il suo primo singolo, “Cola,” è stato recentemente rilasciato sotto l'etichetta Kontradikt Records ltd. e distribuito da Believe. Questo brano rappresenta una chiara dichiarazione delle sue intenzioni.Energico e coinvolgente, il pezzo presenta un ritornello corale che invita gli ascoltatori a cantare e divertirsi, evidenziando il legame dell'artista con le proprie radici. CoLa Siel si distingue per il suo “Rap Conscious”, che privilegia contenuti e messaggi significativi, puntando sulla riflessione e la critica sociale piuttosto che sull'autocelebrazione.La musica di CoLa Siel offre un'esperienza emotiva capace di risuonare con le persone attraverso i suoi racconti, che spaziano da momenti leggeri a esperienze più profonde.“Ogni brano nasce da come mi sento in quel preciso momento,” afferma il giovane rapper, e questo è evidente nei temi, nei suoni e nelle atmosfere. Il suo nome d'arte, CoLa Siel, rappresenta le sue due personalità: Cola, la corazza protettiva, e Siel, il lato più dolce e emotivo.Oltre alla musica, CoLa Siel ha una forte passione per il cinema. Ha studiato recitazione e ha partecipato a diverse produzioni, tra cui la serie “Che Dio ci aiuti” su Rai 1. La sua versatilità e il suo talento lo rendono un artista completo e promettente nel panorama musicale e artistico italiano.Con la sua energia travolgente e il suo stile unico, CoLa Siel intende portare freschezza nella musica italiana.Il suo debutto segna non solo l'inizio di un percorso, ma un viaggio verso la scoperta di nuovi suoni e emozioni autentiche. La sua musica, piena di vitalità e introspezione, promette di catturare l'attenzione di un pubblico sempre più ampio, pronto ad abbracciare il messaggio di un artista che fa dell'autenticità il suo marchio distintivo.CoLa Siel si dimostra un talento in ascesa con una sensibilità unica che lo distingue nel panorama musicale contemporaneo. La sua abilità nel fondere testi profondi con melodie accattivanti lo rende un artista da tenere d'occhio, capace di lasciare un segno nella scena musicale italiana. Con nuovi progetti già in cantiere, il futuro di CoLa Siel si prospetta luminoso e ricco di opportunità.Rimanete sintonizzati per le prossime uscite e preparatevi a essere trasportati in un viaggio musicale che promette di sorprendere e ispirare. CoLa Siel non è solo un nome da ricordare, ma una voce che sta già iniziando a risuonare forte e chiara nel cuore di chi ama la musica con un'anima autentica e sincera.Grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda & Lifestyle, la vostra finestra sul mondo degli eventi e del glamour!
Raffaella Manetta oggi vi condividerà la presentazione del libro l’ultima macchina del Re
21-05-2025
Raffaella Manetta oggi vi condividerà la presentazione del libro l’ultima macchina del Re
Il Museo Onda Rossa di Caronno Pertusella ha recentemente ospitato un evento straordinario, attirando un pubblico entusiasta desideroso di scoprire “L’ultima macchina del Re”, la leggendaria Fiat Torpedo 2.8.Questo veicolo storico, appartenuto a Vittorio Emanuele III e ai primi quattro presidenti della Repubblica, è stato il fulcro di una giornata ricca di emozioni e cultura, arricchita dal racconto appassionato di Marco Linari, autore del libro dedicato alle avventure di questa iconica automobile.Organizzata da Gabriele Bacelliere in memoria del padre Raffaele, la giornata ha visto la partecipazione di numerosi ospiti illustri, tra cui Gabriele Albertini, che ha sottolineato l'importanza di questa auto come simbolo di un legame profondo con la storia d'Italia e Casa Savoia.Albertini ha messo in evidenza l'intramontabile fascino della Torpedo, un prezioso strumento per comprendere il nostro passato e riflettere sul nostro futuro.Alberto Di Maria ha portato i saluti di Emanuele Filiberto di Savoia, ricordando l'importanza di promuovere la cultura e valorizzare le tradizioni monarchiche.Numerosi esperti e appassionati di storia, come Francesco Carbone e Francesco Enrico Speroni, hanno arricchito la giornata con interventi, condividendo aneddoti e curiosità sul mondo delle automobili storiche.La Torpedo Alcino non è solo un simbolo di eleganza e tradizione, ma anche un testimone silenzioso di eventi storici fondamentali, come il viaggio di Hitler in Italia e le missioni di pace di Umberto II.La sua storia, intrecciata con quella del nostro Paese, continua a suscitare fascino e ammirazione, come dimostrato dall’interesse manifestato durante l’evento.Un capolavoro narrativo che unisce passato e presente, offrendo al lettore un’immersione profonda nella storia italiana e nelle sue tradizioni più affascinanti.La Fiat Torpedo 2.8, protagonista di questa giornata memorabile, è molto più di un’automobile: è un simbolo di eleganza senza tempo e di resilienza, un oggetto che ha attraversato momenti cruciali della storia nazionale.Il suo viaggio nel tempo, dai fasti della monarchia alle sfide della Repubblica, rappresenta un testimone muto ma eloquente dei cambiamenti sociali e politici del nostro Paese.La sua bellezza intramontabile e la sua storia unica continuano a ispirare e incantare chiunque abbia la fortuna di avvicinarsi a questo straordinario pezzo di storia automobilistica.L'evento al Museo Onda Rossa non è stato solo un’occasione per ammirare un’auto iconica, ma anche un momento di riflessione collettiva su quanto il passato possa illuminare il nostro cammino futuro.È stata un'opportunità per consolidare il legame con le nostre radici culturali e per apprezzare l'importanza di preservare e tramandare storie che hanno plasmato la nostra identità nazionale.Un'opera che invita il lettore a esplorare non solo la storia di un veicolo straordinario, ma anche a riflettere sulle dinamiche storiche e culturali che hanno influenzato il nostro Paese.La Fiat Torpedo 2.8 non è semplicemente un pezzo d'arte automobilistica; è un testimone del passato che ci esorta a guardare al futuro con consapevolezza e rispetto per le nostre radici.L’evento ha offerto un'occasione unica per celebrare l'eredità di un tempo passato e per interrogarsi su come queste storie possano continuare a vivere nelle generazioni future.Le parole di Marco Linari e degli altri ospiti hanno arricchito l'esperienza, offrendo prospettive diverse e stimolando un dialogo intergenerazionale su valori, tradizioni e il significato del progresso.Mentre l'evento si concludeva, molti ospiti si sono fermati a riflettere, ammirando l'auto che, come una finestra sul passato, ha aperto nuove possibilità di comprensione e apprezzamento del nostro patrimonio storico e culturale.Un simbolo che continua a vivere, non solo nei musei, ma anche nei cuori di chi riconosce il valore di preservare la nostra storia per le future generazioni.
Raffaella Manetta oggi vi condividerà la Sfilata di Moda in Via della Motta a Locarno
15-05-2025
Raffaella Manetta oggi vi condividerà la Sfilata di Moda in Via della Motta a Locarno
Oltre 250 spettatori hanno partecipato alla serata che ha rappresentato una vera e propria vetrina di stile, glamour ed eleganza nella Città Vecchia. Il 9 maggio, la Città si è trasformata in una passerella all'aperto per una sfilata di moda che ha riscosso un enorme successo.L’evento è stato realizzato da Fabrice Bouverat in collaborazione con l’enoteca Sorsi & Sorrisi. La serata è stata condotta con eleganza e professionalità da Jenny Alessi, che ha guidato il pubblico attraverso le proposte dei brand, creando un'atmosfera coinvolgente e dinamica.A rendere l'atmosfera ancora più magica, un DJ set dal vivo di DJ Roman, che ha accompagnato la sfilata con sonorità etniche e organic house.I partecipanti hanno potuto gustare vini e stuzzichini offerti dai commercianti, grazie alla collaborazione con l’enoteca Sorsi & Sorrisi, Suini Alimentari, Farmacia Celesia e Residenza Motta, contribuendo a trasformare l'evento in una vera festa per i sensi.Negozi Partecipanti alla Sfilata:Acqua dell’ElbaAmbarabacicicocoA&B Living CultureBoutique FiloversoLa Bottega del MondoByMira BoutiqueCadicolor FioriDario BoutiqueDi Salvo PelletteriaLa BohèmeNegozio FiloderbaOttomatic – artigianato in legnoRoberto CalzatureZoltan GioielliL'iniziativa ha dimostrato ancora una volta il potenziale della Città Vecchia come centro vibrante di creatività, artigianato e incontro, rafforzando il legame tra i commercianti e la comunità locale.Visto il grande entusiasmo del pubblico, la serata verrà replicata il prossimo 13 giugno a partire dalle ore 18.00 in Via Sant’Antonio, offrendo una nuova opportunità per vivere l'energia e lo stile di questo evento unico nel cuore di Locarno.La sfilata ha rappresentato un chiaro esempio di come la moda possa fungere da ponte tra cultura, comunità e creatività, offrendo un palcoscenico non solo per i capi d'abbigliamento, ma anche per le emozioni e le storie che li accompagnano.Ogni partecipante ha avuto l'occasione di immergersi in un clima di accoglienza e scoperta, dove la bellezza dei dettagli si è fusa con l'autenticità delle relazioni umane.Il coinvolgimento del pubblico e la partecipazione dei negozi locali hanno sottolineato l'importanza della collaborazione e del supporto reciproco, evidenziando il ruolo cruciale che eventi simili possono svolgere nella valorizzazione del territorio e delle sue risorse.Con la nuova edizione fissata per il 13 giugno, Locarno si prepara a riaccendere i riflettori su un mondo di stile e innovazione, invitando tutti a celebrare nuovamente la moda e la comunità in un’atmosfera unica e vibrante.Gaetano Fabio Amato, il fondatore della Boutique Filoverso LocarnoCon quarant'anni di esperienza, Gaetano Fabio Amato e Beatrice Salmina hanno fondato la boutique Filoverso, proponendo collezioni italiane di alta qualità.Il brand unisce passione e competenza, creando un ambiente dove la moda diventa un'esperienza sensoriale che celebra l'artigianato italiano attraverso tessuti pregiati e design innovativi.·   FILO rappresenta l'autenticità e la qualità, mentre·   VERSO simboleggia l'unione delle generazioni dei fondatori, mirando a un design classico e moderno.Filoverso offre un'esperienza di shopping che va oltre l'acquisto, invitando a scoprire la cultura italiana. La boutique riflette l'eccellenza e la bellezza senza tempo del made in Italy, creando un legame profondo tra cliente e prodotto. È un invito a esplorare il lusso italiano, esaltando l'unicità e la qualità di ogni creazione.Siamo arrivati al termine di questa puntata, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda & Lifestyle, la vostra finestra sul mondo degli eventi e del fashion system!
Raffaella Manetta oggi vi condividerà i fantastici Look del Met Gala 2025
07-05-2025
Raffaella Manetta oggi vi condividerà i fantastici Look del Met Gala 2025
L’Arrivo del Primo Lunedì di MaggioL’attesissimo first Monday in May è finalmente giunto. Questo giorno segna l'inizio dell'evento più atteso nel mondo della moda. Tutti gli occhi sono puntati sui look del Met Gala 2025.L'evento, dedicato alla raccolta fondi per il Costume Institute del Metropolitan Museum of Art di New York, si è affermato come il happening più glamour dell'intero fashion system. Ciò è dovuto a una lista di ospiti davvero vasta e stellare, unita a outfit sorprendenti e indimenticabili. Anche il Met Gala 2025 ha mantenuto queste promesse, presentando look dal sapore sartoriale e dallo spirito contemporaneo.Look Met Gala 2025: Le Star sul Red CarpetPer affrontare con stile gli iconici gradini del Met, è fondamentale indossare un outfit all'altezza della situazione.Quest’anno, per esempio, Nicole Kidman ha scelto un abito senza spalline con gonna a ruota, arricchito da fiocchetti ton sur ton firmato Balenciaga Couture. Questo ensemble, dal fascino d'antan, risulta sofisticato e femminile.Dua Lipa, d'altra parte, ha optato per una creazione di Chanel, caratterizzata da trasparenze, piume e dettagli brillanti. In controtendenza rispetto agli anni precedenti, Kim Kardashian ha scelto un completo in pelle effetto cocco di Chrome Hearts, senza esagerare.Sartorialità RivisitataIl tema del Met Gala 2025, Superfine: Tailoring Black Style, preannunciava un trionfo di completi sartoriali, giacche strutturate e tailleur innovativi. Le aspettative sono state rispettate, lasciando spazio a sperimentazioni e idee originali. Tra le celebrità meglio vestite, Madonna si è distinta, dopo un lungo periodo lontana da eventi del genere. La cantante ha indossato uno smoking bianco, decorato con un fiore applicato e un sigaro, incarnando perfettamente il ruolo di dandy.Anche Demi Moore, nota per le sue creazioni audaci, ha brillato con un abito firmato Thom Browne, caratterizzato da un corpetto aderente, una gonna dritta e un dettaglio curvo e scultoreo, richiamando l'immagine di una cravatta. Questo look ha messo in risalto il lato più divertente e fantasioso della moda.Un Omaggio alla Comunità BlackLa celebrazione dell’influenza della comunità Black sulla moda è stata un'occasione perfetta per rendere omaggio a chi ha scritto quella storia. Zendaya, per esempio, ha percorso i gradini del Met in un ensemble su misura di Louis Vuitton, composto da blazer, gilet, cravatta e pantaloni flare. L'indizio era chiaro: l'outfit richiamava il look indossato da Bianca Jagger durante il matrimonio con Mick Jagger, completo di cappello a tesa larga.Anche l'abito sfoggiato da Gigi Hadid portava un messaggio profondo. Creato su misura da Miu Miu, con styling di Gabriela Karefa-Johnson, il vestito dorato con scollo halter e applicazioni gioiello omaggiava il lavoro della designer e costumista nera Zelda Wynn Valdes.Un Nuovo Sguardo sull’Eleganza FemminileMai come in questa edizione del Met Gala i codici dell’abbigliamento maschile hanno contaminato un'idea di femminilità eclettica e stratificata. Rihanna, per esempio, ha catturato l'attenzione indossando un bustier accompagnato da una gonna a motivo gessato con strascico, una giacca cropped e un colletto con foulard stampato, tutto firmato Marc Jacobs.Anne Hathaway ha abbinato l'intramontabile camicia bianca a una gonna con spacco posteriore dal finish brillante di Carolina Herrera, creando un ensemble che rompe le convenzioni del tappeto rosso. Infine, Kylie Jenner ha scelto un abito custom made di Ferragamo caratterizzato da trasparenze e inserti metallici, mentre la sorella Kendall Jenner ha mantenuto il suo stile minimalista con un blazer avvitato e una gonna morbida di Torishéju.L'evento ha nuovamente dimostrato come il Met Gala rappresenti un palcoscenico perfetto per esplorare le nuove frontiere della moda, celebrando sia l'innovazione che l'inclusività.
Raffaella Manetta oggi vi condividerà il nuovo brano della cantante EL MA
30-04-2025
Raffaella Manetta oggi vi condividerà il nuovo brano della cantante EL MA
Venerdì 25 aprile, una data da ricordare per gli appassionati di musica pop/dance, il giorno in cui "Give it to Me", il nuovo brano di EL MA, l'affascinante artista bulgara, ha effettuato il suo debutto in radio e su tutte le piattaforme digitali.Dopo aver conquistato il pubblico a X Factor Italia 2024, EL MA è tornata per farci ballare e riflettere con un pezzo che promette scintille e emozioni uniche. Con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica, EL MA ha saputo catturare l'attenzione di tutti, trasmettendo un messaggio di amore e positività."Give it to Me" è più di una semplice canzone: è un viaggio musicale che invita a celebrare la vita in tutte le sue sfumature, trovando gioia nei momenti quotidiani e nei gesti d'amore che spesso passano inosservati.Questa giovane artista continua a stupire con la sua capacità di connettersi con il pubblico, rendendo ogni ascolto un'esperienza indimenticabile. .Distribuito da ADA Music Italia per Kontradikt Records ltd., "Give it to Me" non fu solo una canzone, ma un vero inno alla vita e alle sue piccole meraviglie.EL MA, insieme al co-autore Daniele Azzena, ci invita a trovare la felicità nelle piccole cose e nei gesti d'amore quotidiani. Con una voce vibrante di energia e passione, la diciassettenne ci ricorda che l'amore parla tutte le lingue e che la gioia autentica spesso si nasconde nei momenti più semplici.Già anticipato con entusiasmo durante "Capodanno in Musica" su Canale 5 con Federica Panicucci, il lancio del brano fu arricchito da indizi sui social di EL MA, rendendo l'evento imperdibile.Nata a Sofia il 21 maggio 2007, Elmira Marinova, alias EL MA, inizia a far vibrare le corde vocali alla giovane età di 9 anni, mostrando un talento straordinario.Con una carriera esplosiva, tra cui la vittoria al campionato europeo di performer arts a Roma nel 2023, EL MA entra nei cuori di molti con la sua partecipazione a X Factor."Give it to Me" è un inno all'amore, alla resilienza e alla bellezza della vita, un incitamento a vivere con intensità e passione.Con uno stile inconfondibile e un carisma irresistibile, EL MA è pronta a conquistare il panorama musicale.Il singolo offre un viaggio attraverso ritmi travolgenti e testi emozionanti, regalando un'esperienza musicale unica.La musica di EL MA incarna il suo spirito indomito e il desiderio di diffondere vibrazioni positive.Non dimenticate di ascoltare "Give it to Me" e di seguirla nelle sue avventure musicali. L'entusiasmo di EL MA promette di ispirare e unire il pubblico. Siete pronti a lasciarvi incantare?Il 25 aprile ha segnato un nuovo e luminoso capitolo per questa straordinaria giovane artista.Siamo arrivati al termine di questa puntata, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda & Lifestyle, la vostra finestra sul mondo degli eventi e del fashion system!
Raffaella Manetta oggi vi condividerà l’evento Arte Motore e Lusso.
23-04-2025
Raffaella Manetta oggi vi condividerà l’evento Arte Motore e Lusso.
L'evento "Arte-Motore-Lusso", tenutosi lo scorso 13 aprile 2025 presso il Castello di Monteruzzo a Castiglione Olona, ha rappresentato un vero trionfo di eleganza e creatività, fondendo arte contemporanea e ingegneria automobilistica di alta classe.Con la partecipazione di 18 artisti di fama e 25 supercar straordinarie, la manifestazione ha offerto ai visitatori un'esperienza visiva e sensoriale senza precedenti.L'Associazione Container Lab, l'Artemilo1941 Association, l'Associazione Propeller di Milano e l'Associazione Masolino da Panicale, in collaborazione con Celebre Magazine World e il Gran Prix Club Varese, sotto la presidenza di Mauro Raccanello, hanno portato “l'arte al centro della gente e la gente al centro dell'arte.”Grazie all'Associazione Container Lab e ad illustri organizzazioni culturali e commerciali, l'evento ha celebrato la bellezza in tutte le sue forme.Durante l'esposizione sono state esibite opere di artisti di spicco come Togo, Montuschi, Mario Schifano e Svetlana Cameron, mentre le supercar, tra cui Ferrari, Porsche e Maserati, hanno catturato l'attenzione degli appassionati di motori.Gli ospiti sono stati accolti con un aperitivo sulla terrazza del castello, godendo di una vista panoramica mozzafiato sulla valle. Un pranzo gourmet, accompagnato da vini selezionati, ha deliziato i partecipanti, mentre la violinista Dafne Apollonio ha creato un'atmosfera incantevole con le sue melodie.Alla conclusione della giornata, la Dott.ssa Antonella Splendore ha omaggiato le signore presenti con esclusivi prodotti per la cura della pelle, un gesto molto apprezzato.Questo evento ha dimostrato come la fusione tra arte e motori possa generare un’esperienza memorabile, e sono già previste nuove edizioni per il futuro.Per ulteriori informazioni e per vivere in prima persona la magia dell'arte combinata al lusso dei motori, è possibile visitare le esposizioni al Castello di Monteruzzo fino al 4 maggio 2025.La mostra sarà aperta al pubblico ogni giorno, offrendo l'opportunità di immergersi in un universo in cui l'arte si fonde con l'ingegneria automobilistica, in un connubio di creatività e innovazione.L'evento ha messo in risalto non solo l'eccellenza artistica e tecnica, ma ha anche promosso l'interazione tra cultura e industria, creando una piattaforma di dialogo e collaborazione.La rilevanza di tale manifestazione risiede nella sua capacità di attrarre un pubblico variegato, composto da appassionati d'arte, cultori del design automobilistico e amanti del lusso.Questo innovativo format espositivo ha permesso di apprezzare non solo la bellezza delle opere esposte, ma anche il talento degli artisti e degli ingegneri che hanno contribuito a creare un'esperienza multisensoriale unica.L'evento "Arte-Motore-Lusso" sottolinea come l'incontro tra diverse forme d'arte possa generare nuove prospettive e arricchire il panorama culturale italiano.È un chiaro esempio di come la sinergia tra creatività e tecnologia possa dar vita a esperienze capaci di affascinare e ispirare il pubblico. Non vediamo l'ora di assistere alla prossima edizione, che promette di essere altrettanto straordinaria e piena di sorprese.Siamo arrivati al termine di questa puntata, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda & Lifestyle, la vostra finestra sul mondo degli eventi e del fashion system!
Raffaella Manetta oggi vi condividerà il vernissage della mostra “Incontri” del Maestro Antonio Murgia
16-04-2025
Raffaella Manetta oggi vi condividerà il vernissage della mostra “Incontri” del Maestro Antonio Murgia
Il vernissage tenutosi presso la Fondazione Majid di Ascona, ha rappresentato un evento straordinario nel contesto culturale internazionale.Sin dall'inizio, l'evento ha attratto un pubblico selezionato di appassionati d'arte, collezionisti e critici provenienti da Italia e Svizzera, creando un'atmosfera di eleganza e convivialità.La serata è stata impreziosita da un delizioso aperitivo che ha affascinato gli ospiti, offrendo un perfetto equilibrio tra arte e socialità. Le cento opere esposte hanno catturato l'attenzione per la loro forza espressiva e la capacità di trasmettere emozioni autentiche.Con la sua tecnica innovativa, il Maestro Murgia ha reinventato la Pop Art contemporanea italiana, invitando il pubblico a intraprendere un viaggio attraverso la storia e il patrimonio artistico, contraddistinto da colori vivaci e iconografie forti.Le sue opere, ricche di simbolismo e significato, riflettono lo spirito del presente, fondendo tradizione e modernità in un linguaggio visivo che parla direttamente al cuore degli spettatori. Ogni quadro è un'esperienza immersiva, dove l'osservatore è invitato a riflettere e lasciarsi trasportare in un universo di emozioni e pensieri stimolanti.La mostra "Incontri" non è solo un'esposizione d'arte, ma un autentico dialogo tra l'artista e il pubblico, una celebrazione della creatività e della capacità dell'arte di connettere mondi diversi. L'approccio del Maestro Murgia, che unisce elementi iconici della cultura pop con un tocco personale e innovativo, rende ogni opera unica e irripetibile, testimoniando la sua audace visione artistica.Visitare questa mostra significa aprirsi a nuove prospettive, scoprendo l'essenza della Pop Art italiana attraverso gli occhi di un artista che sfida le convenzioni e esplora nuove frontiere espressive. Con "Incontri", Murgia offre un'opportunità imperdibile per chi desidera vivere un'esperienza artistica unica e arricchente.Massimo Basile, Project Manager della Fondazione Majid, ha avuto un ruolo fondamentale nell'organizzazione dell'evento, curando un allestimento impeccabile che ha esaltato ogni singola opera.La calorosa partecipazione ha confermato l'impatto dell'arte di Murgia, offrendo un’occasione unica per esplorare nuove frontiere artistiche in un contesto affascinante come quello del Ticino.Le opere esposte offrono una prospettiva unica, sospesa tra figurazione e materia, suscitando emozioni grazie alla loro autenticità e alla capacità di instaurare un dialogo diretto con l'osservatore.Ogni opera invita a esplorare il proprio Io interiore, intraprendendo un viaggio attraverso emozioni e ricordi, trasportando lo spettatore in un mondo dove passato e presente si intrecciano armoniosamente.L'armoniosa combinazione tra ambiente naturale e opere del Maestro Murgia amplifica il messaggio di connessione e introspezione che la mostra desidera comunicare."Incontri" rappresenta un evento da non perdere per chi desidera avvicinarsi all'arte contemporanea attraverso il lavoro di uno dei suoi interpreti più significativi. La mostra non è solo un tributo alla creatività e all'innovazione, ma anche un'opportunità per celebrare la bellezza dell'incontro tra arte e vita.All'evento ha partecipato l'imprenditore Gaetano Fabio Amato con la compagna Beatrice Salmina, arricchendo la serata con la loro passione per l'arte e il design. Amato ha elogiato le opere del Maestro Murgia, sottolineando l'importanza di sostenere l'innovazione artistica.La loro presenza ha reso l'evento memorabile, confermando il successo della mostra "Incontri" come occasione di connessione tra arte, cultura e personalità influenti.
Raffaella Manetta oggi vi condividerà la filosofia della boutique Filoverso Locarno
09-04-2025
Raffaella Manetta oggi vi condividerà la filosofia della boutique Filoverso Locarno
La Boutique Filoverso si presenta come un simbolo di eleganza e autenticità, incarnando l'essenza distintiva del Made in Italy. Questa boutique va oltre il mero concetto di negozio di abbigliamento; è un vero e proprio viaggio sensoriale, dove tradizione e innovazione si fondono per creare un'esperienza straordinaria e indimenticabile.Filoverso si distingue per la sua capacità di unire passato e futuro, offrendo ai clienti una selezione di capi che non solo resistono al tempo, ma rappresentano un autentico stile di vita italiano.Situata nel cuore del centro storico di Locarno, la boutique è rapidamente diventata un punto di riferimento nel panorama della moda, attirando una clientela che sa apprezzare la qualità, i dettagli raffinati e l'artigianalità tipici del design italiano.Ogni visita alla boutique Filoverso Locarno è un’opportunità per scoprire il meglio dello stile italiano, attraverso capi che narrano storie di maestria e passione.La missione del marchio è quella di offrire prodotti che durano nel tempo, esaltando l'unicità e l'eccellenza del Made in Italy.In un contesto in cui le mode cambiano rapidamente, Filoverso si impegna a preservare l'eredità del Made in Italy, offrendo ai propri clienti non solo articoli di moda, ma anche un'esperienza che celebra la cultura e l'arte italiane.Il Fondatore della Boutique Filoverso LocarnoGaetano Fabio Amato e Beatrice Salmina guidano un progetto che si adatta alle esigenze del consumatore moderno, in cerca di qualità e ricerca in ogni capo di alta classe.Con quarant'anni di esperienza nel settore della moda, la carriera di Fabio ha raggiunto un traguardo significativo, frutto di un'intuizione vincente che unisce passione e competenza per dar vita a un negozio che offre linee e collezioni italiane.Il fondatore del brand Filoverso rappresenta un profilo completamente made in Italy: determinato, informale, ma con un tocco di eleganza e vivacità.Un ambiente dove la moda diventa un'esperienza sensoriale, capace di raccontare storie attraverso tessuti pregiati e design innovativi. Ogni articolo esposto celebra l'artigianato italiano, realizzato con cura e dedizione per soddisfare anche i gusti più esigenti.“FILO” rappresenta l'essenza autentica del brand, sottolineando l'attenzione alla qualità dei materiali e all'unicità delle tecniche dei filati e dei tessuti Made in Italy. La parola “VERSO”, con la “e” invertita, enfatizza l'unione delle due generazioni dei fondatori, dedicate alla creazione di capi classici, ma con uno sguardo verso il futuro.In Filoverso, l’attenzione ai dettagli e l’ospitalità sono valori fondamentali, non semplici accessori, che guidano ogni decisione stilistica.In questo contesto, il made in Italy si trasforma in una narrazione continua, un racconto che esprime valori di qualità, stile e autenticità, invitando ogni cliente a intraprendere un'esperienza esclusiva nel mondo della moda italiana.I clienti sono accolti in un ambiente che celebra l'eccellenza e la bellezza senza tempo, dove ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, riflettendo l'anima e il cuore del "Made in Italy". L'obiettivo è creare un legame profondo tra il cliente e il capo scelto, un legame duraturo che racconta una storia unica e personale.La boutique Filoverso Locarno non è solo un luogo per acquistare moda, ma un'esperienza sensoriale unica, dove il fascino della tradizione si fonde con l'eleganza moderna. È un invito a esplorare l'essenza del lusso italiano attraverso un percorso che esalta l'unicità e la qualità di ogni creazione.Siamo arrivati al termine di questa puntata, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda & Lifestyle, la vostra finestra sul mondo del fashion system!
Raffaella Manetta oggi vi condividerà la 12° edizione di Vision Film Festival.
03-04-2025
Raffaella Manetta oggi vi condividerà la 12° edizione di Vision Film Festival.
Sabato 29 marzo, il Teatro Viganò di Roma ha ospitato la dodicesima edizione del Vision Film Festival, un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del cinema. Dalle 16:30 alle 19:30, il pubblico ha avuto l'opportunità di ammirare una selezione di 10 cortometraggi scelti con cura dalla giuria interna del festival.Elena Rossetto, la presentatrice dell'evento, ha guidato il pubblico attraverso un programma ricco e variegato. Tra i momenti più attesi, c'è stata la consegna delle targhette ai registi da parte del fondatore del festival, Fabrizio Fazio, e le interviste ai registi al termine di ogni proiezione.La presenza dell'attore Gianni Rosato, che è stato intervistato da Elena Rossetto, ha aggiunto un ulteriore tocco di prestigio all'evento.Il Vision Film Festival si è distinto dagli altri festival per la sua attenzione verso il cinema indipendente e la capacità di dare voce ai nuovi talenti. Le opere selezionate hanno esplorato una vasta gamma di tematiche, offrendo spunti di riflessione su questioni attuali e universali.Tra le storie raccontate, ci sono stati due volontari che hanno assistito impotenti al naufragio di migranti, una pittrice con il Parkinson che ha visto la sua situazione da una nuova prospettiva, e un documentario che ha promosso l'inclusività e il superamento delle barriere culturali.Il ruolo delle donne nel cinema contemporaneo è stato fortemente sostenuto dal festival, con una giuria composta per oltre il 50% da donne e un impegno costante verso l'equilibrio di genere.Il festival si è impegnato a integrare la sostenibilità nel suo processo organizzativo, adottando soluzioni tecnologiche per ottimizzare le operazioni e ridurre gli sprechi.Con il suo focus sull'innovazione tecnologica e la narrazione visiva, il Vision Film Festival ha continuato a essere una piattaforma cruciale per i registi indipendenti, offrendo loro visibilità e supporto in un settore complesso.Mentre già si lavorava a progetti e collaborazioni future, il festival si è preparato a sorprendere ancora una volta il pubblico con novità entusiasmanti a partire dall'edizione 2026.Il Vision Film Festival non è stato soltanto un evento dedicato al cinema, ma un autentico faro per coloro che cercavano narrazioni capaci di ispirare e promuovere un cambiamento positivo nella società. Avete colto l'opportunità di partecipare e di esplorare opere che stanno ridefinendo i limiti del cinema contemporaneo.In un'epoca in cui il cinema svolge un ruolo cruciale nel plasmare le percezioni sociali, il Vision Film Festival si è confermato un evento imprescindibile, capace di promuovere il dialogo e l'inclusività.La dedizione del festival a sostenere il cinema indipendente e a promuovere l'equilibrio di genere rappresenta un esempio virtuoso di come la cultura possa evolversi in direzioni più giuste e inclusive.Gli appassionati di cinema e i professionisti del settore hanno trovato nel Vision Film Festival una fonte inesauribile di ispirazione, dimostrando che il cinema è più di un semplice intrattenimento: è uno strumento di cambiamento e un riflesso della nostra società in continua evoluzione.Siamo arrivati al termine di questa puntata, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda&Lifestyle, la vostra finestra sul mondo degli eventi!
Raffaella Manetta oggi vi condividerà la Cruise collection di Chanel
27-03-2025
Raffaella Manetta oggi vi condividerà la Cruise collection di Chanel
La sfilata di Chanel sul Lago di Como segna il culmine del mondo della moda, unendo un marchio di prestigio globale con il Lario, che è diventato una passerella di fama internazionale.Questo evento è in programma per il 29 aprile 2025, come confermato anche dal Corriere della Sera nelle sue pagine dedicate al fashion.Chanel sul Lago di Como presenterà la collezione Cruise, una delle più attese con uno sguardo già rivolto al 2026.Sebbene manchi poco a un evento che attirerà l'attenzione del mondo sul Lario, i dettagli rimangono ancora scarsi (inclusa la sede del défilé, tuttora misteriosa), ma la maison parigina ha scelto un Lago di Como ormai riconosciuto come un luogo iconico, simbolo perfetto della dolce vita e del romanticismo italiano.Insomma, una cornice ideale per la sfilata e forse anche fonte di ispirazione per la collezione di un brand che ha sempre fatto dello stile elegante e sofisticato il suo segno distintivo.“Più che un invito al viaggio, la sfilata di Chanel è un incontro con l’energia e la singolarità di una destinazione la cui art de vivre** ispiratrice fa sognare il mondo intero”**, ha dichiarato la maison in una nota.Inoltre, il Lago di Como è ormai una meta costante per le grandi case del lusso e della moda. Per citare un evento recente, l’anno scorso, Dior ha presentato la sua collezione di alta gioielleria a Villa Erba, a Cernobbio, mentre più recentemente Rhuigi Villaseñor ha svelato la sua collezione maschile ‘Rhude’ nei giardini di Villa D’Este.Rimane nella memoria la presenza comasca di Dolce&Gabbana, nel 2018, a Villa Olmo, per la presentazione della collezione. L'anno successivo è stata la volta di Guess, ancora a Villa Olmo, dove ha sfilato la collezione primavera/estate 2020 con la partecipazione di 600 ospiti.L'attesa per la sfilata di Chanel sul Lago di Como è carica di emozione e anticipazione. Questo evento non è solo una celebrazione della moda, ma anche un incontro tra la storica eleganza del brand e il fascino intramontabile del lago.La scelta del Lago di Como come location non è casuale: esso rappresenta l'essenza del lusso e dell'eleganza italiana, una fonte di ispirazione continua per designer e artisti di tutto il mondo.La collezione Cruise di Chanel promette di essere un tributo a questa bellezza naturale e culturale, con capi che evocano la raffinatezza e la grazia che sono il marchio di fabbrica della maison.L'evento del 29 aprile 2025 sarà senza dubbio un momento indimenticabile, una fusione perfetta tra moda e natura, in cui ogni dettaglio sarà curato per offrire un'esperienza unica agli ospiti.La presenza di Chanel su questo palcoscenico prestigioso innalza ulteriormente il profilo del Lago di Como come destinazione di lusso, consolidando la sua reputazione come luogo di incontro per le più grandi maison del mondo.In attesa di scoprire quali sorprese riserverà Chanel, il mondo della moda guarda con occhi sognanti a questo evento che promette di essere un simbolo di eleganza senza tempo.Siamo arrivati al termine di questa puntata, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda & Lifestyle, la vostra finestra sul mondo del Fashion System!
Raffaella Manetta oggi vi condividerà il fashion show di Anton Giulio Grande
19-03-2025
Raffaella Manetta oggi vi condividerà il fashion show di Anton Giulio Grande
ll talentuoso couturier Anton Giulio Grande ha presentato, martedì 25 febbraio 2025, la collezione Fall/Winter 25-26 intitolata AGG on the road, di fronte a oltre milleduecento ospiti presso Fiera Milano Rho durante la Milano Fashion Week.La sfilata, realizzata in collaborazione con Lineapelle – Unic Concerie Italiane, ha messo in luce il talento del noto stilista calabrese, che ha celebrato venticinque anni di carriera nell’haute couture.I look presentati si ispirano a una donna rock che viaggia in moto, vivendo in modo anticonformista e persino recandosi all’altare su due ruote, con un guardaroba pensato per ogni occasione da sfoggiare in sella."Per questa nuova collezione, il designer si è lasciato influenzare dal mondo dei motori, poiché lo spirito rock e trasgressivo delle due ruote si fonde con l’audacia e la sensualità delle sue creazioni."In passerella sono stati mostrati 38 look, di cui 24 femminili e 14 maschili, caratterizzati da lavorazioni raffinate, giubbotti, cappotti, parka, vestaglie e mantelle in pelle, pelliccia e piume dal sapore rock, che si integrano con il rombo dei motori, creando un'atmosfera moderna e avvolgente.Tra i capi di punta, accolti con entusiasmo da celebrità come Sabrina Salerno, Arturo Mariani e Stefano Sala, spicca una mantella bianca con bordi in pelliccia, pregna di pizzo e interamente ricamata con cristalli, jais, swarovski, perline e paillettes.La palette cromatica spazia dal nero profondo al rosso, all’avorio, fino a delicate sfumature di marrone.In collaborazione con il Team Honda Gariboldi, sulla passerella sono state esposte due moto da cross Honda 250cc due tempi, originali anni ’86-87 di Ricky Johnson, icona del motocross e simbolo della storia del motorsport mondiale.Queste moto, come le creazioni di Grande, incarnano una bellezza pura e affascinante, con i motori ruggenti che simboleggiano una mascolinità seducente e audace, proprio come gli abiti del designer calabrese.Lo stilista è riuscito a fondere sensualità, audacia, raffinatezza e classe delle sue creazioni con il mondo delle moto.“Unire l’eleganza dell’alta moda italiana con la passione del motocross è una sfida entusiasmante”, afferma Grande. “Queste moto rappresentano non solo perfezione tecnica, ma anche lo spirito indomito che ispira le mie creazioni.”Anche per la stagione 25-26 prosegue la collaborazione tra Anton Giulio Grande e Italiana Accessori srl, che ha curato lo studio e la decorazione dei capispalla in pelle e delle personalizzazioni in strass e paillettes. Il designer ha sempre creato capi unici, amati dalle star di tutto il mondo.Attualmente, Anton Giulio Grande ricopre anche il ruolo di Presidente della Calabria Film Commission.L’evento è stato realizzato in collaborazione con LINEAPELLE – UNIC Concerie Italiane e Italiana Accessori.Siamo arrivati al termine di questa puntata, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda & Lifestyle, la vostra finestra sul mondo del Fashion System!
Raffaella Manetta oggi vi condividerà la seconda edizione di Catwalk Milan
13-03-2025
Raffaella Manetta oggi vi condividerà la seconda edizione di Catwalk Milan
Domenica 2 Marzo nella la sala “New York” dell’Hotel Nhow di Milano in via Tortona, 35 ha avuto luogo la seconda edizione delle sfilate Catwalk Milan ideate e prodotte da Gianluigi Resta.In passerella hanno sfilato le collezioni di Anton Giulio Grande, Martina Donzella, Antonio Tarantino e DB SOUL.Catwalk Milan è un format che permette a stilisti e brand di mostrare le loro creazioni durante la Milano Fashion Week ed iniziative internazionali. Le sfilate sono state trasmesse in diretta streaming sui social, raggiungendo professionisti e influencer. La regia è stata curata da Titti Baiocchi.Gianluigi Resta, ideatore e produttore del format, ha anni di esperienza nell'organizzazione di sfilate ed eventi di moda. Ha collaborato con esperti per promuovere le aziende italiane a livello internazionale attraverso sfilate in partnership con fashion week e istituzioni locali.La sua abilità nell'assemblare format innovativi e spettacolarizzare eventi ha mantenuto le sue iniziative all'avanguardia, attirando professionisti e appassionati del settore e collaborando con brand rinomati della moda.La filosofia lavorativa di Gianluigi Resta si basa sulla collaborazione e sull'importanza delle competenze di ciascun membro del team, promuovendo un ambiente di lavoro stimolante e creativo. Grazie alla sua visione e al suo impegno, continua a esercitare un'influenza positiva nel mondo della moda, lasciando un'impronta duratura nel settore.In questo evento, ho avuto un ruolo fondamentale come responsabile della comunicazione, con l'obiettivo di collegare la stampa, i professionisti del settore e gli ospiti per promuovere il format Catwalk Milan attraverso un approccio strategico. Le attività di pubbliche relazioni hanno generato sinergie che hanno contribuito al successo dell'evento, aumentando la sua visibilità.Ma ora vi condivido le collezioni che hanno sfilato alla 2 Edizione di Catwalk MilanDB SoulLa nuova collezione di DB Soul combina stile western e glamour sofisticato, attirando gli appassionati di moda. Caratterizzata da colori vibranti e dettagli animalier, celebra avventura e libertà con un mix di pellicce, denim, blouse e pelle. Ogni pezzo offre audacia e innovazione, trasformando il denim in un'esperienza unica. I design uniscono classicità e modernità, con silhouette eleganti e dettagli curati, offrendo versatilità per ogni occasione.Martina DonzellaL'obiettivo di Martina è vestire ogni donna secondo le sue esigenze, aiutandola a esprimere se stessa attraverso abiti che la rappresentano. La nuova collezione, caratterizzata da eleganza e raffinatezza, esalta la bellezza di ogni donna con abiti realizzati in tessuti pregiati e dettagli ricercati. Le silhouette fluide valorizzano le forme femminili, mentre ricami e una vasta gamma di colori incarnano una femminilità contemporanea e sofisticata.Antonio TarantinoIl designer ha presentato una collezione di Haute Couture che celebra eleganza e maestria sartoriale. Ogni abito, realizzato con materiali preziosi, racconta storie di lusso e raffinatezza. Le silhouette e i dettagli curati esaltano la bellezza di chi indossa gli abiti, rendendo ogni sfilata un'esperienza sensoriale. La collezione celebra la femminilità e invita a esplorare nuove dimensioni di stile.Anton Giulio GrandeIl talentuoso couturier Anton Giulio Grande ha svelato la collezione FW 25/26, intitolata AGG on the road. Gli look presentati si ispirano a una donna rock che viaggia in moto, vivendo in modo anticonformista, persino recandosi all’altare su due ruote. Il guardaroba è progettato per ogni occasione da sfoggiare in sella. Lo stilista è riuscito a unire sensualità, audacia, raffinatezza e classe delle sue creazioni con l'universo delle moto.
Raffaella Manetta, oggi, vi condividerà Speciale Sanremo con l’intervista esclusiva con Oceanis Yachts
26-02-2025
Raffaella Manetta, oggi, vi condividerà Speciale Sanremo con l’intervista esclusiva con Oceanis Yachts
Durante il celebre Festival di Sanremo, l’azienda Oceanis Yachts con sede proprio nella città dei fiori ha colto l'occasione per mettere in mostra i suoi yacht di lusso, integrando perfettamente musica, prestigio e lifestyle esclusivo.Questa partecipazione al festival ha rappresentato una strategia perfetta per rafforzare il legame tra il brand e un evento iconico, condividendo valori di prestigio, cultura ed eccellenza italiana.L'azienda ha organizzato una serie di attività esclusive a bordo dei propri yacht, trasformandoli in un palcoscenico unico per artisti emergenti e un punto d'incontro per potenziali clienti.Ogni giorno, lo yacht ha ospitato esibizioni e interviste con artisti del festival, creando un ambiente sofisticato che ha catturato l'attenzione di tutti i presenti.La partecipazione al Festival di Sanremo ha significativamente migliorato la percezione del brand come sinonimo di lusso e esclusività, attirando un pubblico internazionale di imprenditori, celebrità e opinion leader.Questo ha portato a un aumento dell'interesse e delle vendite, con numerosi visitatori colpiti dal design e dal comfort delle imbarcazioni, aprendo la strada a nuove opportunità di business e networking.L'azienda ha scelto di mantenere la flessibilità nelle collaborazioni, permettendo così di interagire con diverse realtà e cogliere opportunità spontanee durante il festival.Questa apertura ha facilitato la creazione di momenti di networking e visibilità, contribuendo a consolidare relazioni strategiche nel settore del lusso e dell'intrattenimento.Guardando al futuro, l'azienda ha già pianificato la partecipazione a eventi culturali e musicali di prestigio, come la Rolex Cup di Monaco, continuando a offrire esperienze esclusive ai propri clienti.Il legame con il Festival di Sanremo rimane un pilastro della strategia aziendale, garantendo un'esperienza unica e coinvolgente tutto l'anno.Con una presenza che unisce tradizione e innovazione, Oceanis Yachts ha saputo sfruttare il palcoscenico sanremese per mettere in risalto le caratteristiche uniche dei suoi yacht, come il design esclusivo, la tecnologia avanzata e il comfort ineguagliabile.Questi elementi, combinati con la possibilità di personalizzazioni su misura, hanno reso le imbarcazioni un simbolo di eccellenza artigianale italiana.L'apertura a collaborazioni e nuove connessioni ha permesso all'azienda di arricchire la propria presenza, ospitando personalità influenti e media a bordo, creando un'atmosfera di esclusività e raffinatezza.Queste interazioni hanno non solo aumentato la visibilità del brand, ma hanno anche stimolato la creazione di nuove sinergie e progetti futuri.La partecipazione al Festival di Sanremo ha rappresentato un'opportunità straordinaria per l'azienda di posizionarsi come leader nel settore del lusso nautico, con una proposta di valore che integra cultura, eleganza e innovazione.Con un occhio sempre rivolto al futuro, Oceanis Yachts continua a esplorare nuove frontiere, consolidando la sua presenza in eventi di prestigio e offrendo momenti indimenticabili ai suoi clienti e partner.Questa puntata è stata creata in collaborazione con David Lippi di Eventi Magazine, con il quale abbiamo realizzato lo Speciale Sanremo. Grazie per averci ascoltato sulla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda & Lifestyle, la vostra porta d'accesso al mondo degli eventi!
Raffaella Manetta oggi vi condividerà Speciale Sanremo con l’intervista esclusiva alla giovane artista Cecilia’s.
19-02-2025
Raffaella Manetta oggi vi condividerà Speciale Sanremo con l’intervista esclusiva alla giovane artista Cecilia’s.
Bentornati su Moda & Lifestyle! Oggi vi proponiamo lo Speciale Sanremo con l’intervista esclusiva alla giovane artista Cecilia’s.Cecilia Di Franco, in arte Cecilia’s, sta conquistando il pubblico con la sua musica, unendo influenze indie e pop in uno stile autentico ed emozionante. Cresciuta in una famiglia che ha sempre supportato il suo talento, ha affinato la sua arte con anni di studio e passione.Il suo nuovo singolo "Nevada" segna un punto di svolta nella sua carriera: un brano introspettivo che evoca immagini di vastità e ricerca interiore. Cecilia racconta che la canzone nasce dalle sue esperienze e dal desiderio di trasmettere un messaggio di coraggio e cambiamento.Al Festival di Sanremo, Cecilia ha avuto l'opportunità di presentare il brano a Casa Sanremo, descrivendo l’esperienza come "un sogno che diventa realtà". La sua voce potente e la sua autenticità hanno colpito pubblico e critica.1. Quali sono le ispirazioni dietro "Nevada"?Cecilia si ispira alle esperienze quotidiane, alle persone e alle emozioni vissute. Il deserto del Nevada diventa una metafora della ricerca di sé, un invito ad affrontare il cambiamento con determinazione.2. Come descrivi il tuo processo creativo?Scrive con autenticità, trasformando emozioni in parole e melodia. Collabora strettamente con il suo team per arricchire ogni brano con nuove idee, sperimentando suoni e tematiche universali come amore, perdita e crescita personale.3. La tua voce trasmette grande intensità. Come riesci a canalizzare queste emozioni?Cantando esperienze personali, Cecilia si connette profondamente con il pubblico. La preparazione vocale, la meditazione e il controllo del respiro le permettono di trasmettere sincerità e vulnerabilità in ogni performance.4. Quale messaggio speri che il pubblico tragga da "Nevada"?Un messaggio di speranza: accettare il cambiamento come parte del viaggio della vita e trovare la forza per superare i momenti difficili.5. Com'è stata la tua esperienza a Sanremo?Un'esplosione di energia positiva! Un’esperienza che l'ha fatta crescere artisticamente e l'ha spinta a inseguire i suoi sogni con determinazione.6. Cosa puoi anticiparci sui tuoi prossimi progetti?Sta lavorando a un nuovo singolo e a un EP, promettendo musica intensa e autentica che rappresenti al meglio la sua evoluzione artistica.Cecilia considera fondamentale il contatto con il pubblico, trasformando ogni esibizione in un momento di connessione e condivisione. La sua carriera è solo all'inizio, ma il suo talento e la sua passione la rendono un’artista da tenere d’occhio.Questa puntata è stata realizzata in collaborazione con David Lippi di Eventi Magazine. Restate sintonizzati su Moda & Lifestyle per altri aggiornamenti su Sanremo!Intervista a Cecilia’s
Raffaella Manetta oggi vi condividerà la storia del brand OS Sunglasses.
13-02-2025
Raffaella Manetta oggi vi condividerà la storia del brand OS Sunglasses.
Il brand lancia la sua nuova campagna, intitolata “Wild Elegance”, un progetto che celebra l’eleganza della nuova collezione attraverso un sofisticato legame con la natura.Ambientata in scenari suggestivi, come stalle, paesaggi incantevoli e affascinanti animali, la campagna evidenzia un vivace contrasto tra la bellezza naturale e l’eleganza raffinata degli occhiali indossati dai modelli.Questo progetto rappresenta una tappa significativa nella strategia comunicativa del brand, mirata a far percepire ai clienti come un prodotto di fascia media possa emergere nel mercato del lusso, grazie a un’immagine di alta qualità e a una meticolosa attenzione ai dettagli.Sin dal suo avvio, OS SUNGLASSES si è impegnata a posizionarsi come un marchio per un pubblico sofisticato, offrendo prodotti distintivi con design esclusivo, materiali di alta qualità e una visione estetica che fonde professionalità e innovazione.“Wild Elegance” incarna perfettamente questa filosofia: un invito a vivere un’esperienza visiva e sensoriale unica, in cui lusso e natura si fondono in perfetta armonia.Con immagini che catturano l’essenza selvaggia e al contempo l’ eleganza della collezione, la campagna si sviluppa attraverso una narrazione visiva che coinvolge lo spettatore in un percorso emozionale.L’uso di una palette cromatica naturale, combinata con toni sofisticati, esalta ulteriormente il legame tra il prodotto e il suo ambiente, creando un racconto visivo che non solo attira l’attenzione, ma suscita anche un desiderio di possesso.La nuova linea non è solo una campagna pubblicitaria, ma un’affermazione di stile e una celebrazione della bellezza incontaminata.Con questo lancio, OS SUNGLASSES continua a consolidare la sua reputazione nel settore, dimostrando che l’eleganza può essere accessibile senza compromettere qualità e innovazione. [gallery link="file" size="full" ids="1057,1056,1055"]Montature che esprimono stileOgni montatura è progettata per trasmettere un’eleganza senza tempo, fondendo arte e funzionalità. Le linee pulite e i dettagli sofisticati conferiscono a ogni pezzo un carattere unico, ideale per chi desidera distinguersi con classe.Se opti per una montatura in metallo dal design minimalista o per una in acetato dai colori vivaci, troverai sempre un’attenzione ai particolari che rende ogni occhiale un autentico capolavoro. Con OS SUNGLASSES, il tuo stile sarà sempre all’avanguardia, riflettendo una personalità forte e sicura.Le montature in metallo rappresentano una scelta eccellente per chi cerca resistenza, stile e comfort.Ogni paio di occhiali è frutto di una meticolosa attenzione ai dettagli e ai materiali. Le lenti certificate in Italia offrono una protezione UV al 100%, garantendo la massima sicurezza per i tuoi occhi.La montatura leggera e resistente assicura un comfort duraturo. Il design unisce eleganza e funzionalità, adattandosi a ogni occasione. La dedizione alla qualità si traduce in occhiali che durano nel tempo, rimanendo sempre alla moda.Fondatori del marchio – Giuseppe Di Somma e Santo CiccarelliDue visionari che hanno saputo trasformare la loro passione per il design e l’innovazione in un marchio di grande successo. Motivati dal desiderio di realizzare prodotti che uniscano estetica raffinata e funzionalità, i fondatori hanno lavorato con dedizione per elevare OS SUNGLASSES al culmine del settore.La loro esperienza e dedizione si riflettono in ogni collezione, dove la cura per i dettagli e la qualità dei materiali sono elementi fondamentali. Sotto la loro guida, OS SUNGLASSES non è solo un marchio di occhiali, ma una dichiarazione di stile, un emblema di eleganza moderna e un simbolo di lusso accessibile.Siamo arrivati al termine di questa puntata, grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. A presto con i microfoni di Moda & Lifestyle, la vostra finestra sul mondo del Fashion System!
Raffaella Manetta oggi vi condividerà il nuovo format digitale Salotto della Bellezza
05-02-2025
Raffaella Manetta oggi vi condividerà il nuovo format digitale Salotto della Bellezza
Sono entusiasta di presentare "Salotto della Bellezza", un innovativo formato video condotto da Raffaella Manetta, che debutterà giovedì 6 febbraio alle 17:00 su Instagram, Facebook e Youtube. Questo programma esplorerà storie di successo nei settori della bellezza, moda, eventi e lifestyle, offrendo interviste coinvolgenti a personalità che hanno superato ostacoli e trasformato le loro vite. Gli spettatori scopriranno segreti del successo e l'importanza della creatività e della determinazione nel perseguire il cambiamento. L'obiettivo è avviare un dialogo che non solo informi, ma che ispiri e offra un valore aggiunto a chi è affascinato da questo universo creativo. "Salotto della Bellezza" è realizzato in collaborazione con il format radiofonico Moda&Lifestyle. Ecco perché non dovreste perdervi questo nuovo format "Salotto della Bellezza" offre un viaggio di scoperta nell'industria creativa, con episodi che rivelano esperienze di esperti che condividono successi e sfide. È un'opportunità per esplorare nuovi orizzonti e ispirarsi a chi ha realizzato i propri sogni. Disponibile su piattaforme digitali, permette di unirsi a una comunità globale di appassionati e professionisti. La serie, composta da quattro episodi di lancio, sarà disponibile sulle piattaforme digitali, rendendo "Salotto della Bellezza" accessibile a tutti, ovunque! Questo approccio moderno crea una comunità inclusiva e vibrante per appassionati e professionisti a livello globale. Unitevi a noi per esplorare come passione, innovazione e determinazione possano trasformare vite e ispirare la crescita personale e professionale. Non perdete il lancio di "Salotto della Bellezza", un evento ricco di storie affascinanti e scoperte sorprendenti che cambierà la comunicazione! Con ospiti affascinanti e dialoghi stimolanti, ogni episodio si trasformerà in un viaggio nel cuore dell'industria creativa. Gli spettatori avranno l'opportunità di esplorare le ultime tendenze e le sfide personali che hanno contraddistinto il successo di figure iconiche. Collegatevi ogni settimana per nuovi episodi e lasciatevi ispirare da storie che celebrano la passione, l'innovazione e la determinazione. Ospite della puntata Salotto della Bellezza A chi sarà dedicata la prima intervista? In anteprima esclusiva con Moda&Lifestyle, sveleremo il nome del nostro ospite. Jenny Mangano, esperta di bellezza e imprenditrice nel settore della cura delle sopracciglia, sarà la protagonista del primo episodio. Riconosciuta per la sua capacità di trasformare semplici tecniche di bellezza in autentici rituali di benessere, Jenny condividerà la sua esperienza e i segreti che l'hanno condotta al successo. Attraverso la sua storia, gli spettatori potranno scoprire come innovazione e passione possano aprire nuove porte nel mondo della bellezza. Non mancate a questa affascinante intervista, che si preannuncia come una fonte di ispirazione per tutti coloro che aspirano a fare la differenza nel loro campo. "Salotto della Bellezza" è una celebrazione della creatività e resilienza umana. Unisciti a questa rivoluzione narrativa che celebra il potere del cambiamento. Segui l'evento giovedì 6 febbraio alle 17.00 su Instagram, Facebook e YouTube, con ulteriori dettagli nelle storie IG su @raffaellamanetta. Rimanete sintonizzati per aggiornamenti e seguiteci sui social per le ultime novità. Grazie per averci seguito dalla vostra radio preferita. Vi aspettiamo al prossimo appuntamento con nuove storie e avventure. A presto con i microfoni di Moda & Lifestyle, la vostra finestra sul mondo del Fashion System!
Raffaella Manetta oggi vi condividerà l’evento PITTI UOMO
22-01-2025
Raffaella Manetta oggi vi condividerà l’evento PITTI UOMO
Bentornati su Moda & Lifestyle! Oggi esploriamo PITTI UOMO, uno degli eventi più attesi della moda maschile, tenutosi nella storica Fortezza da Basso di Firenze. Questa edizione ha celebrato creatività, innovazione e sostenibilità, presentando collezioni realizzate con materiali eco-sostenibili e metodi produttivi etici. Tema centrale: FIREIl fuoco, simbolo di energia creativa e rinascita, è stato il filo conduttore, con espositori che hanno interpretato il tema attraverso colori caldi e texture evocative. Tra le installazioni, il falò digitale di Alessandro Moradei ha affascinato i visitatori. Designer ospiti Satoshi Kuwata ha scelto Firenze per il debutto del suo marchio Setchu.MM6 Maison Margiela ha presentato una collezione esclusiva per l’uomo, in anteprima mondiale. Brand in evidenza Gaudí Uomo: Fondato nel 1995, propone uno stile giovane e affascinante, puntando su semplicità, ricerca e tendenze. La sede a Carpi ospita un team dinamico di 200 collaboratori.NØ NAME: Celebre negli anni '90, il marchio di sneaker femminili è tornato con linee per tutti i generi. Le collezioni LAB, PREMIUM e CORE uniscono innovazione, artigianato e versatilità.Brunello Cucinelli: L'equilibrio tra tradizione e modernità caratterizza la collezione maschile, con colori vivaci e dettagli raffinati.Karl Lagerfeld: Con il suo stile rock-chic, il brand offre prêt-à-porter, accessori e un'esperienza retail globale, con oltre 200 negozi in città iconiche come Parigi, Londra e Shanghai.Plein Sport: Combina abbigliamento sportivo e lusso, rivolgendosi a chi vive il fitness come parte della propria identità sofisticata. ConclusionePitti Uomo 107 si conferma un riferimento nel panorama della moda maschile, con un mix di tradizione e innovazione capace di ispirare il settore. Grazie per aver seguito questa puntata di Moda & Lifestyle: restate sintonizzati per altre novità dal mondo del fashion!