Il terremoto del 23 novembre 1980 ha segnato profondamente i Comuni del cratere, distruggendo non solo edifici ma anche tradizioni e valori comunitari. La devastazione e la paura di quella notte crearono legami di solidarietà, ma con il tempo si perse parte dell'identità culturale che legava le persone al loro territorio. Tuttavia, la ricostruzione ha visto sorgere associazioni che uniscono passato e presente, tentando di colmare il vuoto generazionale. L’invito è a proseguire con determinazione, rifondando i paesi sui valori di una volta per trasmettere ai giovani ideali capaci di contrastare i mali della società contemporanea.
Vai all'articolo su www.cittadicampagna.com