Hyperbros: notizie di politica, cultura e attualità

Hyperbros

Podcast collegati all'omonimo blog di informazione gestito da Donato Mola. Giornalista e videomaker con la passione del multimediale. read less

Crisi migratoria a Lampedusa: punto stampa di Meloni e Von der Leyen
17-09-2023
Crisi migratoria a Lampedusa: punto stampa di Meloni e Von der Leyen
L'isola di Lampedusa è stata, una volta di più, il teatro di un incontro istituzionale di alta rilevanza. La presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, sono state accolte in un sopralluogo che ha incluso visitazioni all'hotspot per migranti e al molo di Favaloro, entrambi epicentri della persistente crisi migratoria nel Mediterraneo. L'arrivo delle due leader è stato curato dal presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani, e dal prefetto di Agrigento, Filippo Romano. Ad accompagnarle, anche il ministro dell'Interno italiano, Matteo Piantedosi, e la commissaria europea agli Affari interni, Ylva Johansson. La delegazione ha effettuato un'ispezione dettagliata della struttura dell'hotspot, nota per essere un punto di trattenimento per i migranti appena sbarcati sull'isola. Successivamente, il gruppo si è spostato al molo di Favaloro, tristemente noto come il "cimitero dei barchini" per la quantità di imbarcazioni in disuso che hanno trasportato migranti dal Nord Africa.Un momento di tensione è stato registrato quando un gruppo di cittadini lampedusani ha bloccato il passaggio della comitiva, esigendo un dialogo diretto con le autorità. In risposta, sia Meloni che von der Leyen e Piantedosi hanno affrontato i manifestanti, riuscendo a placare gli animi e a proseguire il percorso.Nel corso di un punto stampa, la Premier Meloni ha sottolineato l'urgenza di affrontare il fenomeno migratorio su scala europea e globale. Ha annunciato che l'Italia porterà questi temi al Consiglio europeo di ottobre, evidenziando l'importanza di un coinvolgimento attivo delle Nazioni Unite. Dall'altro lato, la presidente von der Leyen ha delineato una serie di azioni immediate, tra cui il rafforzamento del supporto dell'UE all'Italia attraverso l'European Union Asylum Agency (EUAA) e Frontex, la promozione del rimpatrio, il miglioramento delle misure di sorveglianza e il rafforzamento delle capacità di prevenzione e controllo dei flussi migratori in accordo con i paesi di origine e di transito.L'incontro rappresenta un punto di svolta nel dialogo tra Italia e Unione Europea sulla crisi migratoria. Entrambe le parti hanno riconosciuto la necessità di azioni coordinate, sottolineando come la questione non riguardi solo i paesi di frontiera, ma coinvolga l'intero continente e necessiti di soluzioni a lungo termine e condivise a livello internazionale.
Raffaele Fitto discute di Unione Europea e sfide del Pnrr a Viareggio
22-08-2023
Raffaele Fitto discute di Unione Europea e sfide del Pnrr a Viareggio
Il ministro per gli Affari Europei sottolinea l'importanza del ruolo dell'Italia a livello internazionale e le necessità strategiche dell'investimento industriale nel PaeseA Viareggio, presso il Grand Hotel Principe di Piemonte, si è tenuto un talk condotto da Stefano Zurlo, con ospite Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, responsabile delle politiche di coesione e del PNRR. Durante l'incontro, sono state affrontate tematiche relative all'Unione Europea, alle sfide del Pnrr e all'impatto delle linee guida per la strategia di investimento industriale a livello europeo sulle politiche regionali del sud, centro e nord Italia.Il ministro ha enfatizzato il ruolo di primo piano che l'Italia e Giorgia Meloni svolgono a livello internazionale, sottolineando come il Paese goda di rilievo e credibilità, conferendo grande forza all'Italia stessa.Fitto ha inoltre affrontato la questione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, paragonando il percorso del governo a una maratona piuttosto che a una gara di 100 metri. Ha sottolineato l'importanza di una visione complessiva e di un impegno prolungato fino a giugno 2026, evitando polemiche immediate che potrebbero essere smentite dai fatti successivi.Sovranismo è difesa degli interessi nazionali, Francia e Germania i più sovranisti.“Se il termine sovranista è legato alla difesa dell’interesse nazionale, non ho trovato fra quello francese e quello tedesco un governo più sovranista di loro. Sono molto bravi, giustamente, a difendere i loro interessi nazionali. Non vedo quale sia il peccato mortale nel difendere gli interessi del nostro paese nella dinamica europea, in modo intelligente. Questo mi sembra che sia un approccio corretto che Giorgia Meloni ha avuto fin dal primo momento”.Sul "caso Vannacci" il Ministro non si è espresso mentre ha commentato le rivelazioni contenute nell'ultimo libro dell'ex Presidente francese Sarkozy in merito alla richiesta avanzata insieme ad Angela Merkel nel 2011 a Silvio Berlusconi di dimettersi: "una brutta pagina"."Sarò lapidario" ha detto Fitto "Ero ministro di quel governo, considero quella una brutta pagina, non penso che altri governi possano incidere o determinare la caduta di un governo sovrano eletto dal proprio Paese, a prescindere, non va bene. In Europa bisogna esserci, rispettare tutti e farsi rispettare”.L'evento è stato parte della rassegna "Gli incontri del Principe", organizzata in collaborazione con Manila Alfano, autrice del libro "Cent'anni da Principe", che celebra il centenario del Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio, ripercorrendo la storia dell'hotel dalla Belle Époque ai giorni nostri.
Il futuro di Forza Italia: Antonio Tajani traccia la strada dopo la scomparsa di Berlusconi
16-06-2023
Il futuro di Forza Italia: Antonio Tajani traccia la strada dopo la scomparsa di Berlusconi
In una conferenza stampa densa di emozione, Antonio Tajani ha delineato il futuro di Forza Italia in seguito alla recente scomparsa di Silvio Berlusconi. Un futuro che intende rispettare e portare avanti il pensiero e i sogni dell'ex leader del movimento azzurro.In una comunicazione toccante, Tajani ha rivelato di aver ricevuto una chiamata da Marina Berlusconi, la quale ha espresso la sua gratitudine a tutto il partito per l'affetto dimostrato in questo difficile momento.Tajani ha sottolineato l'unità del partito intorno al nome di Berlusconi, affermando il ferreo impegno di tutti i parlamentari di Forza Italia a lavorare per confermare il movimento come un grande partito liberale, cristiano, garantista, atlantista e europeista. Ha evidenziato le priorità politiche del partito, tra cui la riforma della giustizia, il taglio del cuneo fiscale e l'incremento delle pensioni minime a 1000 euro al mese. Ha inoltre promesso di continuare la battaglia per un'Italia moderna e competitiva, a favore della riforma della burocrazia e contro il cambiamento climatico.Per realizzare questi ambiziosi obiettivi, Tajani ha sottolineato l'importanza di rispettare lo Statuto del partito, citando l'articolo 19 sul procedimento da seguire in caso di impedimento del Presidente. Ha annunciato che il Comitato di Presidenza si riunirà giovedì prossimo per convocare il Consiglio Nazionale, il quale eleggerà un nuovo Presidente che guiderà Forza Italia fino al prossimo congresso nazionale.La prossima sfida politica del partito sarà in Molise, dove il nome di Berlusconi rimarrà nelle liste di Forza Italia. Infine, Tajani ha invitato simpatizzanti e militanti a iscriversi a Forza Italia nelle giornate del 24 e 25 giugno, in onore del defunto leader.
Abolito l'abuso d'ufficio: il Consiglio dei ministri approva il ddl Nordio
15-06-2023
Abolito l'abuso d'ufficio: il Consiglio dei ministri approva il ddl Nordio
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al disegno di legge Nordio, introducendo una riforma di vasta portata nel sistema giudiziario italiano. Tra le modifiche più importanti, si evidenzia l'abolizione del reato di abuso d'ufficio e la limitazione del potere di appello del pubblico ministero.Durante la conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha risposto alle critiche sul presunto "vuoto di tutela" che l'abolizione dell'abuso d'ufficio avrebbe causato: "Ho sentito inesattezze sul vuoto di tutela. Non c'è affatto, il nostro arsenale è il più agguerrito d'Europa".Nordio ha inoltre smentito l'accusa che la riforma rappresenti "un bavaglio alla stampa", ribadendo l'importanza di un dibattito razionale, non emotivo, sull'approvazione della riforma. Il Vicepremier Antonio Tajani, intervenendo alla conferenza stampa, ha espresso la sua convinzione che l'ex Primo Ministro Silvio Berlusconi avrebbe approvato la riforma: "Berlusconi sarebbe soddisfatto se fosse qui ad ascoltare le parole del ministro Nordio per quanto riguarda le decisioni adottate dal cdm in materia di diritto penale".Il ministro Nordio ha infine commentato la presunta interferenza del sistema giudiziario nella formazione delle leggi, dichiarando che i giudici non dovrebbero criticare le leggi, proprio come i politici non dovrebbero criticare le sentenze. Ha concluso esprimendo il suo "rammarico" che Silvio Berlusconi non possa "assistere al primo passo verso una riforma radicale in senso garantista".
Il successo straordinario del primo BTP Valore: investitori italiani dominano la scena
13-06-2023
Il successo straordinario del primo BTP Valore: investitori italiani dominano la scena
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha rivelato i dettagli del collocamento del BTP Valore, il nuovo strumento di investimento statale dedicato principalmente al mercato retail. Il totale dell'importo emesso ha raggiunto la cifra record di 18.191,090 milioni di euro. Questo incredibile risultato è stato ottenuto grazie a 654.675 contratti conclusi, con un taglio medio di investimento pari a 27.786 euro. Si tratta di un risultato storico sia in termini di valore sottoscritto che per numero di contratti stipulati. I dati riflettono una risposta straordinaria del mercato nel periodo di collocamento che si è svolto dal 5 al 9 giugno.Analizzando più da vicino i numeri, si nota che il 66% dei contratti stipulati sul MOT (il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana) ha visto investimenti inferiori ai 20.000 euro. Allargando la lente ai contratti fino a 50.000 euro, essi rappresentano circa il 92% del totale.I dati raccolti dai Dealer, Co-Dealer e altri intermediari mostrano una predominanza degli investitori retail, rispetto ai private banking, con una percentuale rispettivamente del 76% e del 24%. Si stima che circa il 64% degli investitori retail abbia effettuato l’ordine attraverso le filiali delle reti bancarie e gli uffici postali, mentre circa il 36% ha preferito l'home banking.In termini di ripartizione geografica, la quasi totalità degli ordini, circa il 99%, proviene da investitori domestici, sottolineando la grande fiducia del mercato interno in questo nuovo strumento finanziario.
Governo e Corte dei Conti: Fitto chiarisce la posizione sul PNRR 1
31-05-2023
Governo e Corte dei Conti: Fitto chiarisce la posizione sul PNRR 1
Durante una conferenza stampa nella sala polifunzionale della presidenza del Consiglio, il ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, ha affrontato il tema dello stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Ha preferito non entrare nel dettaglio dei singoli progetti, ma ha voluto mettere l'accento sul ritmo di progresso del Piano in confronto a quello di altri Paesi europei.Fitto ha ribadito il suo desiderio di evitare polemiche e di valorizzare i risultati del PNRR. Ha sottolineato come solo cinque Paesi europei hanno presentato le modifiche al Piano con il 'RePower', aggiungendo che l'Italia è assolutamente nei termini previsti, fissati al 31 agosto.Il governo, inoltre, ha presentato un emendamento al dl Pa in commissione alla Camera, contenente due norme riguardanti i controlli della Corte dei Conti. La prima prevede una proroga di un anno fino al 30 giugno 2024 del cosiddetto scudo sulle norme riguardanti il danno erariale, mentre la seconda sottrae il controllo concomitante, ovvero in itinere, della Corte dei Conti su tutte le spese dei fondi del PNRR.Riguardo allo "scontro" tra il governo e la Corte dei Conti, che ha suscitato l'interesse dei giornalisti, Fitto ha respinto decisamente tale terminologia. Ha affermato che il governo non ha alcun contrasto con la Corte dei Conti, e ha ribadito il massimo rispetto verso l'istituzione, esprimendo la speranza di una piena collaborazione. Ha spiegato che la norma sulla proroga dello scudo per il danno erariale del dirigente pubblico era già stata decisa dai governi Conte e Draghi, e che anche il suo governo l'ha prorogata, in linea con le decisioni precedenti.Il ministro ha poi manifestato l'incomprensione per l'attuale polemica, sostenendo che il governo rispetta la Corte dei Conti come istituzione e che l'eventuale confronto si svolgerà in futuro. Con queste parole, Fitto ha voluto mettere fine alle speculazioni su uno scontro tra il governo e la Corte dei Conti, ribadendo la volontà di collaborare per il bene del Paese.
Zelensky a Roma: un viaggio diplomatico per l'Ucraina
13-05-2023
Zelensky a Roma: un viaggio diplomatico per l'Ucraina
Oggi parliamo di un importante viaggio diplomatico: la visita a Roma del Presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Un tour di alto profilo che ha incluso incontri con il Presidente italiano Sergio Mattarella, la Premier Giorgia Meloni e il Papa.La visita è iniziata con l'accoglienza del Ministro degli esteri italiano, Antonio Tajani, all'aeroporto di Ciampino. Questo incontro ha confermato l'impegno italiano nei confronti dell'Ucraina, un impegno che si manifesta su vari fronti: militare, finanziario, umanitario e della ricostruzione.A seguire, Zelensky ha incontrato Mattarella al Quirinale. Durante la loro conversazione, il Presidente italiano ha ribadito il pieno sostegno dell'Italia all'Ucraina, sottolineando la complessità della situazione che affronta il paese dell'Est Europa. Mattarella ha inoltre sottolineato l'importanza globale della questione ucraina, rilevando che in gioco non ci sono solo l'indipendenza e l'integrità territoriale dell'Ucraina, ma anche la libertà dei popoli e l'ordine internazionale.Successivamente, Zelensky ha incontrato la Premier Giorgia Meloni a Palazzo Chigi. Durante la conferenza stampa congiunta, Meloni ha confermato il sostegno dell'Italia all'Ucraina, sottolineando la necessità di una "pace giusta". Ha anche lanciato un appello diretto alla Russia, chiedendo a Mosca di fermare le sue truppe, sottolineando l'impegno dell'Italia a favorire la de-escalation del conflitto e a sostenere gli sforzi per una risoluzione pacifica della crisi.L'ultimo incontro di Zelensky è stato in Vaticano con Papa Francesco e con Sua Eccellenza Mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali della Segreteria di Stato. Durante i cordiali colloqui, ci si è soffermati sull’attuale guerra in Ucraina e sulle urgenze collegate ad essa, in particolare quelle di natura umanitaria, nonché sulla necessità di continuare gli sforzi per raggiungere la pace.
Giorgia Meloni e Papa Francesco agli Stati Generali della Natalità
12-05-2023
Giorgia Meloni e Papa Francesco agli Stati Generali della Natalità
All'Auditorium della Conciliazione di Roma, la premier italiana Giorgia Meloni ha preso una ferma posizione contro la maternità surrogata e ha difeso il diritto di discutere della famiglia tradizionale. Parlando davanti a Papa Francesco, Meloni ha rivendicato che essere madri non deve essere solo una scelta privata.La giornata conclusiva degli Stati Generali della Natalità è stata contrassegnata da un lungo applauso in onore di Papa Francesco e della premier Meloni, entrambi vestiti di bianco. La presidente del Consiglio ha espresso gratitudine per l'invito a partecipare a un evento che "sta diventando tradizione" e ha sottolineato la difficoltà di parlare di argomenti come la natalità, la maternità e la famiglia in tempi moderni. Ha enfatizzato che queste questioni fondamentali richiedono coraggio per essere affrontate e discusse.Meloni ha poi ribadito il suo impegno a mettere i figli e i genitori al centro dell'agenda politica del suo governo. Ha sostenuto che la natalità e la famiglia sono una priorità assoluta per il suo governo, poiché vuole che l'Italia abbia un futuro di speranza e fiducia.Nel suo discorso, la premier ha insistito sulla necessità di permettere alle donne di realizzare il desiderio di maternità senza rinunciare alle loro aspirazioni professionali. Ha sottolineato che se le donne non hanno questa possibilità, non solo mancano di pari opportunità, ma sono anche private della loro libertà.Meloni ha anche annunciato che il suo governo ha creato un ministero dedicato alla natalità, collegandolo alla famiglia e alle pari opportunità. Questa non è una decisione di forma, ha detto, ma di sostanza, che simboleggia l'obiettivo di un governo che vuole affrontare le grandi crisi, tra cui quella demografica.Infine, ha espresso il desiderio di una nazione in cui essere padri e madri non sia considerato fuori moda, nonostante le tendenze culturali dominanti. "Vogliamo una nazione in cui non sia più scandaloso dire che siamo tutti nati da un uomo e una donna, che gli uteri non si affittano", ha concluso.
Raffaele Fitto alla presentazione del Rapporto BES 2022 dell'ISTAT
20-04-2023
Raffaele Fitto alla presentazione del Rapporto BES 2022 dell'ISTAT
Giovedì 20 aprile, l'Istat ha presentato il Rapporto sul Benessere equo e sostenibile 2022 (BES) presso l'Aula Magna della sua sede romana. Il Rapporto BES 2022, curato e edito dall'Istat, offre un quadro complessivo del benessere in Italia, analizzando la sua evoluzione nelle diverse dimensioni e esaminando le differenze tra gruppi di popolazione e tra territori. Nell'edizione di quest'anno, il focus è sugli avanzamenti e criticità recenti del benessere equo e sostenibile, confrontandoli con il periodo pre-pandemico.Nella prima parte dell'iniziativa, sono stati presentati i risultati delle analisi sull'evoluzione e sulle disuguaglianze del benessere, con particolare attenzione agli squilibri territoriali, alle differenze di genere e di età. Successivamente, gli esperti del settore hanno discusso l'importanza della disponibilità di quadri informativi aggiornati a supporto delle politiche.Il Ministro Raffaele Fitto, intervenendo all'iniziativa, ha posto l'accento sulle disparità territoriali tra le aree del Paese. Le preoccupazioni sulla polverizzazione della spesa sono giustificate, ha ammesso il Ministro, dal momento che con il PNRR si raddoppia la spesa e si dimezzano i tempi per i progetti. L'obiettivo è creare una sinergia nella programmazione tra PNRR e Coesione, correggendo elementi organizzativi e rimodulando alcune scelte alla luce di due fattori intervenuti nel frattempo: il Covid e la guerra in Ucraina.