Copernicani: Innamorati del Futuro

Ass. Copernicani

Copernicani propone conversazioni con protagonisti di oggi per interrogarsi sul domani. Dalla ricerca alle smart city, dalla sicurezza informatica ai nuovi equilibri mondiali. Seguiteci su www.copernicani.it Licenza sui contenuti: la stessa indicata in fondo al sito Copernicani.it read less
TecnologiaTecnologia
BusinessBusiness
ScienzaScienza

Episodi

S2EP9 Prevenire il crimine con AI OSPITE: Elia Lombardo INTERVISTATO DA: Valentino Spataro 
06-01-2024
S2EP9 Prevenire il crimine con AI OSPITE: Elia Lombardo INTERVISTATO DA: Valentino Spataro
TITOLO: "Prevenire il crimine con AI"OSPITE: Elia LombardoINTERVISTATO DA: Valentino Spataro DESCRIZIONE: Prevenire i crimini secondo la logica della previsione: intelligenza artificiale per la giustizia predittiva o come ausilio alle indagini investigative? I Copernicani incontrano Elia Lombardo, il ricercatore esperto di Sicurezza Urbana che si è chiesto se si poteva evitare la pre-crime di Minority Report ma al tempo stesso realizzare un software efficace, utilizzato con efficacia e rispettando i diritti. Immaginate che ci siano ricorrenze nel commettere reati. Nulla di nuovo: in ogni città ci sono quartieri ben noti. Senza scomodare il degrado, il codice penale prevede aggravanti per reati commessi in luoghi di maggior passaggio come le stazioni. Pensate di investigare ma avere anche la passione dei numeri. E magari muovervi con i primi pc. Fianco a fianco con le forze dell'ordine. Ad un certo punto vedi che qualcosa si può fare e, con la collaborazione giusta, ottenere conferme alle prime intuizioni. Questo è un racconto da marketing. Nella realtà gli errori sono molti. Numerosi. Importanti. Metodologici. Etici. Si pesano gli equilibri, le forze, le convenienze. Certo, ma chi di noi sa come Google valuta quanto e come applicare l'intelligenza artificiale?

Elia Lombardo ha raccontato in tempi non sospetti in un libro, "Sicurezza 4P", i dubbi e gli errori commessi. E le nuove opportunità delle soluzioni che ha adottato. Per esempio, scoprire in che orari vengono commessi più reati (durante le partite di calcio, quando le forze sono concentrate allo stadio). La differenza tra usare i numeri per capire fenomeni e governarli, oppure usare i numeri per governare le persone senza capire i fenomeni. Nell’ambito del ciclo dei Dialoghi Copernicani, martedì sera 19 ottobre ore 21.00, un incontro con Elia Lombardo sui temi della giustizia predittiva, dell'indagine forense "a strascico" e dei geofence warrents, che hanno già mandato in carcere persone totalmente estranee ai fatti. Autore di numerosi saggi sulla Polizia Predittiva per la Sicurezza Urbana, Elia Lombardo collabora con molte università ed è l’inventore di XLAW un trovato d’Intelligenza Artificiale con il quale si è sperimentato per la prima volta e con successo la Polizia Predittiva in Italia. Per spostare il costrutto strategico dell’azione di controllo da una visione riparatoria del danno ad una visione probabilistica del rischio, quindi da una logica di rincorsa dei problemi e degli effetti che essi generano tipica della permanente emergenza, ad una che lavora sugli schemi della prevenzione.

 Elia Lombardo, Sicurezza 4P. Lo studio alla base del software XLAW per prevedere e prevenire i criminiModera Valentino Spataro.
S2EP7 E la fusione nucleare? DTT il progetto italiano" OSPITE: Piero Martin e Federico Testa INTERVISTATI DA: Andrea Poggio
06-11-2023
S2EP7 E la fusione nucleare? DTT il progetto italiano" OSPITE: Piero Martin e Federico Testa INTERVISTATI DA: Andrea Poggio
TITOLO: "E la fusione nucleare? DTT il progetto italiano"OSPITE: Piero Martin e Federico TestaINTERVISTATI DA: Andrea Poggio DESCRIZIONE: La notizia, risalente allo scorso dicembre, che il reattore a fusione sperimentale JET ha prodotto per circa 5 secondi 59 megajoule di energia ha galvanizzato la comunità scientifica europea. È un importante risultato che conferma le teorie e le simulazioni numeriche e dimostra che siamo in grado di produrre e mantenere reazioni di fusione nucleare nelle condizioni previste dal reattore ITER in corso di finalizzazione in Francia. Con questo progetto di ricerca pubblica internazionale da 22 miliardi di dollari, si aumenta la superficie magnetica del tokamak rispetto a JET e i primi test sono previsti per il 2025. Crescendo l’urgenza strategica di avere una fonte di energia pulita, abbondante e continua, si moltiplicano gli sforzi e anche gli investimenti privati per realizzare il salto tecnologico decisivo nella fusione termonucleare. Uno di questi si sta realizzando nel centro ricerche Enea di Frascati con il polo scientifico-tecnologico DTT Divertor Tokamak Test. Piero Martin, accademico, ricercatore nel settore della fusione termonucleare e Chief Physicist di DTT. Federico Testa, accademico ed ex-presidente ENEA sotto la cui presidenza è stato avviato il programma. Modera Andrea Poggio. Questo è il terzo episodio di una trilogia sul nucleare
S2EP6 "I reattori di quarta generazione progetti e sperimentazioni" - Alessandro Dodaro e Stefano, intervistatore Stefano Quintarelli
06-10-2023
S2EP6 "I reattori di quarta generazione progetti e sperimentazioni" - Alessandro Dodaro e Stefano, intervistatore Stefano Quintarelli
EP2 TITOLO: "I reattori di quarta generazione progetti e sperimentazioni"OSPITE: Alessandro Dodaro e Stefano Buono INTERVISTATI DA: Stefano Quintarelli DESCRIZIONE: Anche se la fusione rimane il Sacro Graal della generazione elettrica inseguita da oltre sessant’anni, la fissione continuerà a svolgere un ruolo importante a livello mondiale nel fornire il carico di base e mitigare i rischi del cambiamento climatico. Le varianti tecnologiche del reattore nucleare sono numerose e la loro evoluzione viene correntemente classificata con il concetto di “generazione”. Oggi nel mondo ci sono 440 centrali, quasi tutte di seconda generazione, come l'Epr in Francia o gli AP1000 negli Stati Uniti, progettate in maggioranza 15 o 20 anni fa. Le decine di centrali in nuove centrali in costruzione soprattutto in Asia, appartengono alla Generazione III+. Spesso si sente affermare, dagli opponenti del nucleare civile: “Le attuali centrali nucleari sono vecchie. Perché non attendere la IV° generazione?”. I sistemi nucleari di svolta che subentrano all’attuale generazione di reattori a neutroni termici refrigerati ad acqua, sono reattori piccoli, modulari, più sicuri, meno costosi e quasi senza scorie. Insomma, è il superamento dei limiti della generazione elettrica atomica che a tutt’oggi rappresenta il più grande successo dell’ingegno umano. In via di sviluppo o in fase di prototipo, questi reattori avanzati sono molto promettenti e fruibili anche per usi non di generazione elettrica, come la produzione di idrogeno, per alimentare le navi super-cargo, o per la produzione di calore. Al momento solo un paio di progetti piloti sono operativi ma una sessantina sono in fase di sviluppo a vari gradi di avanzamento e la cui disponibilità su scala commerciale è prevedibile dal 2030. Uno di questi è Newcleo, startup italiana fondata dal fisico Stefano Buono e dall’ingegnere nucleare Luciano Cinotti e inaugurata nell’agosto 2021. L’azienda lavora su diversi filoni di ricerche tra cui un reattore di piccole dimensioni raffreddato a piombo. Alessandro Dodaro, ingegnere nucleare con oltre un quarto di secolo di esperienza sul campo e Direttore Dipartimento fusione e tecnologie per la sicurezza nucleare presso l’ENEA. Stefano Buono, fisico nucleare e CEO di Newcleo. Modera Stefano Quintarelli. Questo è il secondo episodio di una trilogia sul nucleare