AudioRivista.it

AudioRivista

Podcast in tema di storia, letteratura e culture del territorio. Singoli episodi della durata di circa 30 minuti pensati per un utile intrattenimento. read less
ArteArte

Episodi

Dante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese - Parte Nona
14-11-2021
Dante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese - Parte Nona
Siamo nell’ottavo cerchio dell’inferno. Il luogo è l’ottava bolgia ove vengono puniti coloro che sono stati consiglieri fraudolenti. Il canto inizia con una severa invettiva nei confronti di Firenze, aggiungendosi così alle numerose dure prese di posizione del poeta contro la città che lo aveva esiliato. Ci avviciniamo sempre più al centro dell’inferno nei luoghi, quindi, ove la geografia dantesca colloca i peccati più gravi. Dante è attratto dallo sterminato numero di fuochi che vede emergere dalla terra e chiede a Virgilio di poter interagire con un fuoco che si divide in due punte. Virgilio gli annuncia che lì sono puniti Ulisse e Diomede ambedue responsabili di inganni che portarono al rapimento del Palladio a Troia e alla costruzione del cavallo fatale che permise ai greci di penetrare entro le mura di Troia. Dante chiede di poter parlare con Ulisse (lo maggior corno della fiamma antica) e qui comincia uno dei monologhi più affascinanti del poema. Dante non conosceva i poemi omerici e la leggenda di Ulisse gli era nota attraverso varie versioni diverse tra loro e comunque distanti da quanto narrato nell’Odissea. Nasce da questo la forza e la bellezza di versi che richiamano sempre e comunque, anche nella punizione eterna, l’esaltazione della natura umana. Niente può trattenere Ulisse dalla voglia di conoscere il mondo e i mondi. Sarà questa sete di conoscenza che porterà Ulisse a violare l’inviolabile e a condannare lui e i suoi compagni ad una morte certa. CANTO VENTISEIESIMO Godi, Fiorenza, poi che se’ sì grande, che per mare e per terra batti l’ali, e per lo ’nferno tuo nome si spande! Tra li ladron trovai cinque cotali tuoi cittadini onde mi ven vergogna, e tu in grande orranza non ne sali. Ma se presso al mattin del ver si sogna, tu sentirai di qua da picciol tempo di quel che Prato, non ch’altri, t’agogna. E se già fosse, non saria per tempo. Così foss’ei, da che pur esser dee! ché più mi graverà, com’più m’attempo. Noi ci partimmo, e su per le scalee che n’avea fatto iborni a scender pria, rimontò ’l duca mio e trasse mee; e proseguendo la solinga via, tra le schegge e tra ’ rocchi de lo scoglio lo piè sanza la man non si spedia. Allor mi dolsi, e ora mi ridoglio quando drizzo la mente a ciò ch’io vidi, e più lo ’ngegno affreno ch’i’ non soglio, perché non corra che virtù nol guidi; sì che, se stella bona o miglior cosa m’ha dato ’l ben, ch’io stessi nol m’invidi. Quante ’l villan ch’al poggio si riposa, nel tempo che colui che ’l mondo schiara la faccia sua a noi tien meno ascosa, come la mosca cede alla zanzara, vede lucciole giù per la vallea, forse colà dov’e’ vendemmia e ara: di tante fiamme tutta risplendea l’ottava bolgia, sì com’io m’accorsi tosto che fui là ’ve ’l fondo parea. E qual colui che si vengiò con li orsi vide ’l carro d’Elia al dipartire, quando i cavalli al cielo erti levorsi, che nol potea sì con li occhi seguire, ch’el vedesse altro che la fiamma sola, sì come nuvoletta, in sù salire: tal si move ciascuna per la gola del fosso, ché nessuna mostra ’l furto, e ogne fiamma un peccatore invola. Io stava sovra ’l ponte a veder surto, sì che s’io non avessi un ronchion preso, caduto sarei giù sanz’esser urto. E ’l duca che mi vide tanto atteso, disse: «Dentro dai fuochi son li spirti; catun si fascia di quel ch’elli è inceso». «Maestro mio», rispuos’io, «per udirti son io più certo; ma già m’era avviso che così fosse, e già voleva dirti: chi è ’n quel foco che vien sì diviso di sopra, che par surger de la pira dov’Eteòcle col fratel fu miso?». Rispuose a me: «Là dentro si martira Ulisse e Diomede, e così insieme a la vendetta vanno come a l’ira; e dentro da la lor fiamma si geme l’agguato del caval che f
Dante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese - Parte Ottava
28-06-2021
Dante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese - Parte Ottava
Brunetto Latini, conosciuto pochissimo dalla maggior parte delle persone, è invece una delle figure più importanti della storia più antica della letteratura italiana. Lo stesso Dante Alighieri, nel quindicesimo canto dell’ Inferno, lo riconosce come proprio maestro, ribadendo il concetto fondamentale sancito dalla storia la quale consacra Brunetto Latini come padre del cosiddetto “dolce stilnovo” e maestro dei più grandi esponenti della corrente letteraria, appunto, degli “stilnovisti”. Figura centrale quindi quella di Brunetto Latini il quale componendo la propria opera “Il Tesoro”, realizza quella che viene riconosciuta da critici autorevolissimi come la prima enciclopedia in “lingua volgare”. Latini può essere quindi definito come colui che sia in prima persona con la propria opera sia con l’insegnamento a Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Lapo Gianni e lo stesso Dante Alighieri pone le prime salde fondamenta della lingua italiana. È infatti il lavoro di questi letterati e poeti, unito alle precedenti esperienze che fanno capo alla poesia siciliana (Francesco Casella e Cecco Angiolieri) che danno alla lingua di quell’epoca il colpo d’ala necessario per farla assurgere allo stadio di compiuta bellezza che tutto il mondo a tutt’oggi riconosce. Potremmo quindi, ignorando la permanenza in terra di Francia di Brunetto Latini, ricostruire il percorso di sedimentazione della nostra lingua come un circuito magico che partendo dal latino medievale si trasferisce in Provenza dando nerbo al linguaggio dei trovieri che componevano i loro poemi con le leggende della “Canzone di Orlando” la quale giunse in Sicilia con la dominazione franca dando così alimento alla poesia dei “siciliani” i quali a loro volta a motivo di contatto personale o d’arte trasmisero quel linguaggio a Firenze dove Brunetto Latini diede metodo alla lingua e Dante la mise in opera col successo “eterno” che tutti conosciamo. CANTO QUINDICESIMO Ora cen porta l’un de’ duri margini; e ’l fummo del ruscel di sopra aduggia, sì che dal foco salva l’acqua e li argini. Quali Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, temendo ’l fiotto che ’nver’ lor s’avventa, fanno lo schermo perché ’l mar si fuggia; e quali Padoan lungo la Brenta, per difender lor ville e lor castelli, anzi che Carentana il caldo senta: a tale imagine eran fatti quelli, tutto che né sì alti né sì grossi, qual che si fosse, lo maestro félli. Già eravam da la selva rimossi tanto, ch’i’ non avrei visto dov’era, perch’io in dietro rivolto mi fossi, quando incontrammo d’anime una schiera che venian lungo l’argine, e ciascuna ci riguardava come suol da sera guardare uno altro sotto nuova luna; e sì ver’ noi aguzzavan le ciglia come ’l vecchio sartor fa ne la cruna. Così adocchiato da cotal famiglia, fui conosciuto da un, che mi prese per lo lembo e gridò: "Qual maraviglia!". E io, quando ’l suo braccio a me distese, ficcaï li occhi per lo cotto aspetto, sì che ’l viso abbrusciato non difese la conoscenza süa al mio ’ntelletto; e chinando la mano a la sua faccia, rispuosi: "Siete voi qui, ser Brunetto?". E quelli: "O figliuol mio, non ti dispiaccia se Brunetto Latino un poco teco ritorna ’n dietro e lascia andar la traccia". I’ dissi lui: "Quanto posso, ven preco; e se volete che con voi m’asseggia, faròl, se piace a costui che vo seco". "O figliuol", disse, "qual di questa greggia s’arresta punto, giace poi cent’anni sanz’arrostarsi quando ’l foco il feggia. Però va oltre: i’ ti verrò a’ panni; e poi rigiugnerò la mia masnada, che va piangendo i suoi etterni danni". Io non osava scender de la strada per andar par di lui; ma ’l capo chino tenea com’uom che reverente vada. El cominciò: "Qual fortuna o destino anzi l’ultimo dì qua giù ti mena? e chi è questi che mostra ’l cammino?". "Là sù di s
Piccole Patrie: l' impronta delle Apuane - Podcast
22-06-2021
Piccole Patrie: l' impronta delle Apuane - Podcast
Il terzo episodio tratto dal manoscritto “Storie del mio paese” ci riporta all’elemento - essenziale in ogni scrittura creativa - dell’onestà dell’autore. Non fosse bastato nei due episodi precedenti, Giovanni Pellegrini ribadisce qui in piena innocenza quest’elemento che innerva i fondamenti dell’attività di chi scrive. Nell’onesta e schietta ricerca di sé stesso lo scrittore creativo, sia esso poeta o narratore, si profonde infatti nel continuo approfondimento della conoscenza della propria anima pescando e cercando nei propri ricordi, desideri, sogni, sensazioni e in mille altri pensieri; e nel medesimo atto del comporre mette a disposizione di chi legge ciò che ha trovato e incontrato. Giovanni Pellegrini, almeno in alcuni tratti, fa addirittura di più; riesce cioè a sognare, e a farci sognare, i propri ricordi. Così, quella semplicità e profondità del ricordo sa ricomprendere in sé anche l’eredità di quella profonda ironia campagnola e toscana sedimentata in secoli di civiltà agricola; fino a raggiungere il termine della vita attuale, al definitivo tramonto della memoria che si poteva condividere anticamente in quei luoghi e allo scorgere del novo orizzonte che, nel presente, resta ancora confuso. E in ogni elemento che s’ ascolta tra passato e presente, emergono - anche se in modo tenue e accennato - l’ ansia e il desiderio che il futuro possa mantenere e far crescere quello che resta, in originalità e unicità, del patrimonio di vita che Giovanni ha ricevuto in eredità. Introduzione di Filippo Roncaccia Testo e voce di Giovanni Pellegrini Nell'immagine: un pennato toscano, attrezzo citato nel racconto. Musiche: Valse musette Tiersen style, Jo Brunenberg - Si tu vois ma mère, Sidney Bechet - Indifference, Dominique Paats