S2 - E21 La fine della fotografia (come la conosciamo)

S2 Digital Roadmaps - by Websolute

07-06-2023 • 36 mins

Benvenuti a Digital Roadmaps for Ambitious Brands, il podcast dedicato a imprenditori e manager che si chiedono come usare il marketing, l'e-commerce e il digitale in modo strategico per liberare tutto il potenziale del proprio brand nel mondo.

Nella ventunesima puntata della seconda stagione del nostro podcast "Digital Roadmaps for Ambitious Brands", Claudio Tonti, Head of Strategy, Products, R&D e Nicola Bonora, Digital e UX Strategy di Websolute, dibattono sull'impatto delle tecnologie generative basate sull'intelligenza artificiale nella fotografia.

Durante la storia dei media, abbiamo assistito all'emergere di nuove ere che hanno sostituito ciò che è venuto prima. Ad esempio, si pensava che la fotografia avrebbe reso obsoleta la pittura verista, ma col tempo si è capito che le due forme d'arte possono coesistere.

Oggi, con l'avvento delle tecnologie generative basate sull'intelligenza artificiale, la fotografia tradizionale è nuovamente messa in discussione, ma è fondamentale analizzare questa trasformazione nel dettaglio.

Ogni evoluzione tecnologica ha portato vantaggi come costi inferiori, maggiore quantità e velocità di esecuzione. Ad esempio, la fotografia digitale ha consentito di visualizzare immediatamente i risultati degli scatti e di maneggiare le immagini in modo rapido e flessibile, aumentando l'efficienza operativa nel settore.

Oggi ci troviamo di fronte a un'altra rivoluzione, potenzialmente di portata ancora maggiore.

L'intelligenza artificiale generativa “Midjourney”, sta rivoluzionando il settore fotografico. Nonostante sia ancora una realtà giovane, Midjourney ha già avuto un impatto significativo.

Viviamo in un'epoca in cui l'intelligenza artificiale può generare immagini realistiche basate su prompt verbali. Questa capacità di immaginare scenari ci permette di ottenere fotografie virtuali perfette. È sorprendente come un'immagine generata da Midjourney, come il famoso ritratto di Monna Lisa che interagisce con Leonardo, possa sembrare così reale. Tuttavia, l'immagine generata richiede la stessa creatività e abilità di visualizzazione di una scena come farebbe un fotografo tradizionale.

Con Midjourney, ciò che serve è un'idea o un concetto che vogliamo visualizzare, e poi l'intelligenza artificiale si occupa di creare un'immagine realistica basata su quella visione. È possibile fare riferimento a stili artistici come Picasso, o manga giapponesi, poiché la piattaforma ha familiarità con tutti questi stili grazie al vasto repertorio di immagini che ha assimilato. Questo permette di generare immagini che seguono uno stile specifico, come se fossero state scattate con una determinata macchina fotografica o dipinte in uno stile particolare

Tuttavia, è importante considerare anche le possibili implicazioni di questa tecnologia. La facilità con cui l'intelligenza artificiale può generare immagini realistiche potrebbe portare a problemi di autenticità.

Questi strumenti possono essere un valido supporto al business, possono generare valore, aumentare l'efficienza e migliorare la qualità. Quindi non possiamo esimerci dallo studiarli, testarli, utilizzarli e introdurli in tutti quei casi in cui producono più valore di quello che consumano, che alla fine è una regola molto semplice: se qualcosa viene fatto meglio, costa meno ed è più veloce, perché continuare a fare le cose come prima? Non c'è motivo.

Magari continueremo a fare fotografie digitali oppure con la pellicola perché ci piace, così come può piacere ascoltare un disco in vinile per le sue imperfezioni. L'intelligenza artificiale, di per sé, non distrugge le caratteristiche di quelle cose, ma aggiunge un elemento che diventerà predominante in determinati contesti, come nel caso del business.

Se questa puntata ti è piaciuta, lasciaci un commento o scrivici a podcast@websolute.it.

Ti aspettiamo!

You Might Like

STORIE DI BRAND
STORIE DI BRAND
MAX CORONA
Market Mover
Market Mover
Il Sole 24 Ore
GURULANDIA
GURULANDIA
Marco Cappelli & Roberto Vertucci
Wikilix - Il Podcast sulla Finanza Personale
Wikilix - Il Podcast sulla Finanza Personale
Luca Lixi, Lorenzo Brigatti, Paolo Di Domenico, Matteo Cadei, Andrea Bosio, Lorenzo Volpi
DIVENTO
DIVENTO
Vois & Max Corona
WOLF Storie che contano
WOLF Storie che contano
WOLF | Storie che contano
Modelli di Successo
Modelli di Successo
Coach Max De Vergori
Warren Buffett Italia Podcast
Warren Buffett Italia Podcast
Warren Buffett Italia
Cripto
Cripto
Il Sole 24 Ore
RECLAME
RECLAME
RÉCLAME
La finanza amichevole
La finanza amichevole
Alessandro Fatichi
Study Sounds
Study Sounds
Full Sounds Podcast
Black Box
Black Box
Guido Brera - Chora