Archeologia Informatica

Carlo Santagostino, Davide Gatti e Roberto Tomaiuolo.

ALLA RISCOPERTA DELLE ORIGINI DEL COMPUTER: Archeologia Informatica vuole essere un progetto crossmediatico relativo alla storia del computer, dei linguaggi di programmazione e del calcolo ancora più in generale. Il racconto competente, appassionato e attento della storia dell'informatica e del videogioco, con spunti relativi all’attualità e il collezionismo. Direzione editoriale a cura di Carlo Santagostino. Prodotto da Simone Pizzi per RuntimeRadio. read less

AI 9x01: "GO TO ZIRI" Il Videogioco Perduto - Intervista all'autore.
08-02-2023
AI 9x01: "GO TO ZIRI" Il Videogioco Perduto - Intervista all'autore.
Ritorna il podcast di Archeologia Informatica con un appassionante racconto di un eccezionale "recupero" storico.Correva l'anno 1986 e L'Enciclopedia per ragazzi edita da Rizzoli pubblicava un volume dedicato completamente a questa "novità" dei "personal computer" che si stavano diffondendo nelle case appassionando un sempre maggior numero di ragazzi che, oltre al semplice gioco, potevano sperimentare con mano la creazione di videogiochi da loro ideati. Tra questi l’allora dodicenne Gabriele Mutarelli pubblicò su questa enciclopedia "Go To Ziri", un gioco interamente scritto in BASIC 7.0 per Commodore 128, enorme da digitare ma che tutti quelli che abbiano mai posseduto questa enciclopedia sicuramente conoscono perché avrebbero voluto digitare e provare a giocarci. In questo episodio racconteremo come finalmente questo gioco sia stato salvato dall'oblio parlando con i diretti protagonisti: Francesco Sblendorio, Andrea Pachetti e lo stesso autore Gabriele Mutarelli intervistati dal nostro Carlo Santagostino.Buon ascolto!Post di Nicola Atzori sul gruppo Facebook Commodore64&128 Italia che ha dato inizio all'impresa:https://www.facebook.com/groups/1396459017323278/?multi_permalinks=2938707553098409Articolo che riassume il recupero con il listato digitato e scaricabile a firma di Francesco Fiorentini:https://www.retromagazine.net/go-to-ziri-commodore-128-basic-v-7-0/La newsletter "4Bit" di Andrea Pachetti: https://substack.com/profile/34680587-andrea-pachetti
AI 7x01: ELEKTOR TV COMPUTER GAME, La Macchina Dimenticata
12-09-2020
AI 7x01: ELEKTOR TV COMPUTER GAME, La Macchina Dimenticata
Questo primo episodio della settima stagione deriva direttamente dallo straordinario ed esclusivo episodio del nostro canale youtube. Episodio che potete vedere a questo link: shorturl.at/boRZ7Un benvenuto a tutti per questo primo episodio della nuova stagione. Si parte con il botto grazie ad un grandissimo lavoro storico e di ricostruzione del nostro gruppo. Davide Gatti ha ricostruito quello che è stato il suo primo incontro con l'informatica: L'ELEKTOR TV COMPUTER GAME, pubblicato e venduto solo sotto forma di kit nelle pagine della rivista #ELEKTOR nel lontano 1979. Davide ci presenterà infatti il suo progetto di ricostruzione completa e funzionante di questo computer di cui si sono perse tracce e memoria da molti anni, le informazioni a riguardo su internet sono infatti poche e frammentarie. In questo episodio inoltre la sua storia, e quella dei suoi "fratelli" è stata ricostruita e raccontata da Carlo Santagostino che ci porterà alla scoperta dei microprocessori #Signetics 2650A e Signetics 2636N e della famiglia di computer e console da loro derivati, come il MESATON dell'italianissima #MESA, il tedesco INTERTON VC4000, il RADOFIN 1292 e tutti i suoi cugini per arrivare sino al CABEL Universal Game Computer prodotto sempre in Italia.Ed ora godetevi questo stupendo episodio realizzato grazie al supporto professionale di Alex Raccuglia ed al montaggio del nostro regista Simone Pizzi.Buona visione!Si ringrazia:Andrea Contato per informazioni storiche sulla MESA.Giuliano Mingarelli per la console MESATON mostrata nel video.il Gruppo Facebook "LA TELE CHE FU: distributori e ricordi del passato" per la clip di Antenna 3 Lombardia del 1979.