Grande Giove

Wired Italia

Grande Giove è il podcast che racconta storie di innovazione e che quest'anno lo fa in collaborazione con Wired, per celebrare il traguardo dei 15 anni dell'arrivo della nostra testata in Italia. Dalla robotica all'intelligenza artificiale, dallo spazio alle serie tv, dal gaming all'auto a guida autonoma. Nelle prime 10 puntate della seconda stagione di Grande Giove proveremo a indagare come è cambiato il mondo della tecnologia e dell'innovazione partendo da momenti simbolo del 2009, per poi ripercorrere le trasformazioni di questi anni e capire come abbiano plasmato il nostro presente e il futuro che ci attende. Dall'avvento dell'iPhone 3GS di Apple che ha rivoluzionato i dispositivi mobili, al lancio pionieristico del Falcon-1 di SpaceX che ha aperto nuove frontiere nello spazio, fino ai primi passi nell'intelligenza artificiale con ImageNet all'Università di Stanford. Ogni puntata vede la partecipazione di nomi d'eccezione nei rispettivi campi. Ma non solo. La seconda stagione di Grande Giove proseguirà con tante altre puntate dedicate al cibo del futuro, ai super materiali, ai social network e alla cultura pop.  Ai microfoni Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale, con il coordinamento editoriale di Luca Zorloni. read less
TecnologiaTecnologia

Episodi

15 anni di serie tv - con Zerocalcare
02-05-2024
15 anni di serie tv - con Zerocalcare
Il 12 giugno del 2009, Netflix ha inaugurato ufficialmente la sua divisione di produzioni originali, lanciando il progetto denominato Netflix Originals. Da quel momento, la piattaforma ha visto la nascita di numerose serie di successo, tra cui spiccano House of Cards, Stranger Things, Squid Games e Narcos, solo per citarne alcune. Tuttavia, l'ascesa dello streaming non è stata un'esclusiva di Netflix, nel corso del tempo sono emerse altre piattaforme, tra cui Disney+ e Prime Video, che ne hanno intaccato sempre di più il primato nel mercato dello streaming.In questa nuova puntata dello speciale Wired15 di Grande Giove, il podcast powered by Wired in occasione dei suoi 15 anni, abbiamo parlato di come il mondo dell’intrattenimento televisivo sia stato rivoluzionato dall’avvento dello streaming. E lo abbiamo fatto insieme a Zerocalcare, pseudonimo di Michele Rech, figura di spicco nel panorama del fumetto italiano. Nato ad Arezzo e cresciuto tra Francia e Roma, Zero ha all'attivo diverse opere di successo, tra cui La profezia dell'armadillo, Kobane Calling e Rebibbia Quarantine. Inoltre, è autore di due serie tv Netflix Originals: Strappare lungo i bordi (distribuita in tutto il mondo da Netflix) e Questo mondo non mi renderà cattivo.Ai microfoni Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale, con il coordinamento editoriale di Luca Zorloni, l'assistenza editoriale di Maddalena Sara e il supporto operativo e logistico di Elena Lotto. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Grande Giove celebra il genio di Guglielmo Marconi
24-04-2024
Grande Giove celebra il genio di Guglielmo Marconi
Esattamente 150 anni fa, il 25 aprile del 1874, nasceva Guglielmo Marconi nel signorile palazzo Marescalchi situato nel cuore del centro storico di Bologna. Il padre Giuseppe, benestante proprietario terriero, aveva sposato in seconde nozze Annie Jameson, una giovane irlandese arrivata a Bologna per studiare canto e nipote del fondatore della storica distilleria Jameson & Sons. Con il suo sistema di telegrafia senza fili, Guglielmo Marconi diede il via ad una delle innovazioni più straordinarie del mondo contemporaneo: le radiocomunicazioni.In questa nuova puntata dello speciale Wired15 di Grande Giove, il podcast powered by Wired in occasione dei suoi 15 anni, parleremo della straordinaria vita di Marconi e delle sue scoperte nelle comunicazioni wireless. E lo abbiamo fatto, da Villa Griffone, con Barbara Valotti, responsabile delle attività museali della Fondazione Guglielmo Marconi. Villa Griffone fu la residenza principale della famiglia Marconi, a partire da metà Ottocento. Proprio qui Guglielmo Marconi allestì il suo laboratorio in cui realizzò i suoi esperimenti di radiotelegrafia e nel settembre del 1895, a soli 21 anni di età, lanciò il primo segnale senza fili della storia.Ai microfoni Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale, con il coordinamento editoriale di Luca Zorloni, l'assistenza editoriale di Maddalena Sara e il supporto operativo e logistico di Elena Lotto. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices