Grande Giove

Wired Italia

Grande Giove è il podcast che racconta storie di innovazione e che quest'anno lo fa in collaborazione con Wired, per celebrare il traguardo dei 15 anni dell'arrivo della nostra testata in Italia. Dalla robotica all'intelligenza artificiale, dallo spazio alle serie tv, dal gaming all'auto a guida autonoma. Nelle prime 10 puntate della seconda stagione di Grande Giove proveremo a indagare come è cambiato il mondo della tecnologia e dell'innovazione partendo da momenti simbolo del 2009, per poi ripercorrere le trasformazioni di questi anni e capire come abbiano plasmato il nostro presente e il futuro che ci attende. Dall'avvento dell'iPhone 3GS di Apple che ha rivoluzionato i dispositivi mobili, al lancio pionieristico del Falcon-1 di SpaceX che ha aperto nuove frontiere nello spazio, fino ai primi passi nell'intelligenza artificiale con ImageNet all'Università di Stanford. Ogni puntata vede la partecipazione di nomi d'eccezione nei rispettivi campi. Ma non solo. La seconda stagione di Grande Giove proseguirà con tante altre puntate dedicate al cibo del futuro, ai super materiali, ai social network e alla cultura pop.  Ai microfoni Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale, con il coordinamento editoriale di Luca Zorloni. read less
TecnologiaTecnologia

Episodi

Come difendere la biodiversità dalle specie aliene invasive
24-10-2024
Come difendere la biodiversità dalle specie aliene invasive
Quando si parla di specie aliene, si fa riferimento a delle particolari specie trasferitesi al di fuori della loro area naturale che diventano invasive nel momento in cui, arrivando in un luogo nuovo, si moltiplicano, generando problematiche sia di natura economica, sia di natura paesaggistica. In questa puntata registrata live dal Wired Next Fest Trentino 2024 di Grande Giove, il podcast di Wired che tratta di innovazione, scienza e tecnologia in collaborazione con Fondazione Hub Innovazione Trentino, abbiamo parlato di specie aliene invasive con Claudio Ioriatti, dirigente del Centro di Ricerca ed Innovazione presso Fondazione Mach. Claudio Ioriatti è entomologo, nella sua carriera professionale si è occupato del controllo biologico e biotecnologico di insetti dannosi alle piante agrarie. Più recentemente ha anche esteso la sua attività al tema della sostenibilità degli agroecosistemi. Come spiegato da Claudio Ioriatti, le specie aliene invasive sono numerose e, a seconda dell'ambiente in cui si insediano, possono provocare danni danni più o meno gravi agli ecosistemi.  Ai microfoni, in diretta dal Wired Next Fest di Rovereto, Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale, con il coordinamento editoriale di Luca Zorloni, il supporto editoriale di Maddalena Sara e il supporto operativo e logistico di Elena Lotto, Clarissa Rosati e Silvia Mosconi. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Cos'è la fusione nucleare, spiegata da chi la sta realizzando
21-08-2024
Cos'è la fusione nucleare, spiegata da chi la sta realizzando
Cosa accadrebbe se potessimo sfruttare una risorsa energetica quasi illimitata e completamente pulita come l'energia delle stelle? È questo l’obiettivo della ricerca sulla fusione nucleare, una tecnologia all'avanguardia che cerca di replicare i processi subatomici che avvengono nel cuore delle stelle, come il Sole. In questa ultima puntata della stagione di GrandeGiove, il podcast di Wired che tratta di innovazione, scienza e tecnologia, abbiamo parlato con Francesco Sciortino, fisico laureato a Londra e con un dottorato al Mit di Boston, nonché ad di Proxima Fusion. La sua startup, spin out dal Max Planck di Monaco di Baviera, è impegnata nello sviluppo di centrali a fusione basate sul concetto di stellarator, un dispositivo molto promettente che usa campi magnetici per tenere il plasma caldo al suo interno, così da controllare una reazione di fusione nucleare. Le centrali a fusione, se realizzate con successo, promettono di rivoluzionare la produzione e il consumo di energia, offrendo una risposta significativa ai problemi di sostenibilità e cambiamento climatico, spiega Sciortino. Sono una game changer rispetto alle attuali centrali a fissione, anche in termini di sicurezza e riduzione della radioattività. Ma quali sono le migliori tecnologie che abbiamo a disposizione al giorno d'oggi? E quanto tempo manca per vedere la prima centrale a fusione operativa? Ai microfoni Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale, con il coordinamento editoriale di Luca Zorloni, l'assistenza editoriale di Maddalena Sara e il supporto operativo e logistico di Elena Lotto. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Nel futuro avremo tutti dei microchip impiantati nel cervello?
14-08-2024
Nel futuro avremo tutti dei microchip impiantati nel cervello?
È possibile immaginare un futuro in cui le malattie neurologiche si trattano con microchip impiantati nel cervello e le informazioni mediche sono accessibili con un semplice tocco? Anche se questa può sembrare fantascienza, i progressi nelle interfacce cervello-macchina (Bci) e nel biohacking — che coinvolge l'uso di tecnologie per migliorare le capacità fisiche e cognitive del corpo umano — stanno trasformando questa visione in realtà, già oggi. Neuralink, l'azienda di Elon Musk sulla bocca di tutti, ha contribuito a rendere queste tecnologie più conosciute, mettendo in luce le potenziali applicazioni mediche dei microchip impiantati nel cervello di pazienti tetraplegici, ma anche i limiti e rischi di questa tecnologia.  Ecco perché in questo episodio di Grande Giove, il podcast di Wired, abbiamo provato a fare luce su questa frontiera tecnologica insieme a due esperti del settore. Fabio Boi, dottorato in Interfacce cervello-macchina presso l'Istituto italiano di tecnologia di Genova (Iit) e co-fondatore della startup Corticale, ha discusso con noi gli ultimi sviluppi nel campo delle interfacce neurali. Mentre Mattia Coffetti, esperto di cybersecurity e biohacker con ben 5 chip impiantati sotto la pelle, ci ha offerto uno sguardo sulle applicazioni pratiche del biohacking. Ai microfoni Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale, con il coordinamento editoriale di Luca Zorloni, l'assistenza editoriale di Maddalena Sara e il supporto operativo e logistico di Elena Lotto. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Smontare il gioco d'azzardo con la matematica
24-07-2024
Smontare il gioco d'azzardo con la matematica
Il mondo del gioco d'azzardo è spesso avvolto da un'aura di mistero e fascino, ma cosa succederebbe se lo analizzassimo attraverso la lente della matematica e della psicologia? Ce lo siamo chiesti in questa puntata di Grande Giove, il podcast di Wired in cui ci occupiamo di scienza, tecnologia e innovazione. A discuterne con noi ci sono Paolo Canova (matematico) e Diego Rizzuto (fisico), fondatori, insieme a Sara Zaccone, di Taxi 1729, una società specializzata in formazione e comunicazione scientifica. La loro missione è aumentare la consapevolezza sul gioco d'azzardo, analizzando non solo gli aspetti matematici e statistici, ma anche quelli psicologici. Paolo Canova spiega che per parlare di gioco d'azzardo bisogna avere risultati “largamente determinati dal caso”. Tuttavia, non basta questo: "È necessario che vi siano scommesse di denaro in gioco, cioè che si debba investire una somma di denaro iniziale e che vi sia la possibilità di ricevere una vincita". Questa definizione potrebbe sorprendere molti perché include giochi che comunemente non vengono considerati come gioco d'azzardo. Diego Rizzuto sottolinea questo punto: "Il risultato del gioco non dipende dalla tua azione nel grattare, puoi vincere denaro e hai pagato per partecipare". Ai microfoni Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale, con il coordinamento editoriale di Luca Zorloni, l'assistenza editoriale di Maddalena Sara e il supporto operativo e logistico di Elena Lotto. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
15 anni di serie tv - con Zerocalcare
02-05-2024
15 anni di serie tv - con Zerocalcare
Il 12 giugno del 2009, Netflix ha inaugurato ufficialmente la sua divisione di produzioni originali, lanciando il progetto denominato Netflix Originals. Da quel momento, la piattaforma ha visto la nascita di numerose serie di successo, tra cui spiccano House of Cards, Stranger Things, Squid Games e Narcos, solo per citarne alcune. Tuttavia, l'ascesa dello streaming non è stata un'esclusiva di Netflix, nel corso del tempo sono emerse altre piattaforme, tra cui Disney+ e Prime Video, che ne hanno intaccato sempre di più il primato nel mercato dello streaming.In questa nuova puntata dello speciale Wired15 di Grande Giove, il podcast powered by Wired in occasione dei suoi 15 anni, abbiamo parlato di come il mondo dell’intrattenimento televisivo sia stato rivoluzionato dall’avvento dello streaming. E lo abbiamo fatto insieme a Zerocalcare, pseudonimo di Michele Rech, figura di spicco nel panorama del fumetto italiano. Nato ad Arezzo e cresciuto tra Francia e Roma, Zero ha all'attivo diverse opere di successo, tra cui La profezia dell'armadillo, Kobane Calling e Rebibbia Quarantine. Inoltre, è autore di due serie tv Netflix Originals: Strappare lungo i bordi (distribuita in tutto il mondo da Netflix) e Questo mondo non mi renderà cattivo.Ai microfoni Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale, con il coordinamento editoriale di Luca Zorloni, l'assistenza editoriale di Maddalena Sara e il supporto operativo e logistico di Elena Lotto. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices