Ep. 21 | La domesticazione degli animali: come, dove e perché

Il gorilla ce l'ha piccolo

08-04-2024 • 41 minuti

di Vincenzo Venuto e Telmo Pievani | 14 mila anni fa trasformammo il lupo in cane. E poi il muflone in pecora, il cinghiale in maiale, l’uro in vacca... e ancora arrivarono il cavallo, l’asino, il lama e il dromedario. Come avvenuto per le piante, anche la domesticazione degli animali ha cambiato profondamente noi sapiens, e il mondo in cui viviamo. Ma come è avvenuto questo processo? Perché, tra tutti quelli disponibili, solo pochi mammiferi vennero addomesticati? Che caratteristiche dovevano avere? Perché, anche in questo caso, l’Eurasia è stata il centro di tutto? E se è vero che agricoltura e allevamento sono stati alla base della civiltà umana, perché c’è chi dice che, dal punto di vista evolutivo, sono stati il più grande errore dell’umanità?  Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Potrebbe piacerti

Pillole di Scienza
Pillole di Scienza
Massimo Dell'Erba
Curiuss
Curiuss
Alan Zamboni
Scientificast
Scientificast
Scientificast
Pepite di Scienza
Pepite di Scienza
Simone Baroni
F***ing genius
F***ing genius
storielibere.fm
A Wild Mind
A Wild Mind
Andrea Bariselli
Di sana pianta
Di sana pianta
Stefano Mancuso - Chora Media
DiscoScienza di Andrea Bellati
DiscoScienza di Andrea Bellati
Andrea Bellati & VOIS
Storie di Biologia
Storie di Biologia
Edoardo Palazzetti
Science Weekly
Science Weekly
The Guardian
Il Gomitolo Atomico
Il Gomitolo Atomico
Massimo Polidoro
StarTalk Radio
StarTalk Radio
Neil deGrasse Tyson
Pharmakon
Pharmakon
Francesca De Ruvo, Ruggero Rollini, Andrea Tavernaro, Francesca Zavino