Ep. 4 | Umanesimo Artificiale. Alla scoperta del creative coding con l’arte digitale e performativa

Nuovo Rinascimento podcast

18-02-2022 • 23 mins

Dal 10 al 13 febbraio, la città di Ancona ha ospitato Art+b=love(?), il festival creato da Sineglossa e dedicato all'Arte che innova. Parte del programma - l’installazione Cellule&Cellular Automata e la performance GPTƏ - è stato a cura di Umanesimo Artificiale, un’associazione culturale e network europeo di artisti creative coders. Filippo Rosati, founder e direttore artistico, ci trasporta nel mondo della programmazione ibridata dall’estetica. Spiegando che l’arte può aiutare a comprendere linguaggio informatico e computer science facendo prima emozionare attraverso il risultato e, solo dopo, mostrare il processo che lo ha creato. E ci lascia immaginare un futuro in cui il creative coding programma la vita delle cellule. Per saperne di più su Umanesimo Artificiale: Sito Instagram Ci trovate anche su Instagram come @nuovorinascimentomag oppure sul sito nuovorinascimentomag.it E se ciò che facciamo vi piace e vorreste saperne di più, potete iscrivervi alla newsletter di Sineglossa.