Incipit di libri

Due Minuti Un Libro

Gli incipit di Due Minuti Un Libro. Il piacere della lettura ad alta voce. Che sia un thriller, un romanzo, un manuale, un libro per bambini o ragazzi, di poesie, un distopico, un autobiografico, uno spirituale a noi piace leggerli. Buon ascolto! read less

L’incantatrice di numeri
23-05-2023
L’incantatrice di numeri
Mia è un’aspirante giornalista che svolge il suo praticantato realizzando servizi sull’acuirsi della prostituzione, con la crisi occupazionale del Paese che riversa oltre la frontiera svizzera le italiane, e le strade dello stivale che “luccicano” di più dopo i frequenti sbarchi irregolari. Ma la prostituzione, a dispetto di ogni generalizzazione, non è un discorso né semplice né scontato, e la protagonista che vuole andare a fondo partendo dallo slang del sesso in vendita su Internet (e fuori). Tra offerenti di sesso nuove sul mercato più vecchio al mondo, cifre di denaro espresse in cioccolatini al latte e rose cospicue, Mia realizza una sorta di vocabolario della prostituzione significativo dei tempi tecnologicamente sviluppati e moralmente arretrati che viviamo. I tempi bui dettati pure da tutta l’ipocrisia di un Paese che, negando un discorso in merito alla regolamentazione del “lavoro” sessuale accomune storie diverse perché non tutte sono puttane tra prostitute in rete, in strada e/o indoor mentre si consumano rapporti sessuali (esentasse) del tutto consenzienti o, viceversa, coercitivi. Raccogliendo le loro confidenze, e gli uomini lesti a metter mano al portafogli per un po’ d’amore marcio, o volgare, Mia, tra una donna e l’altra, ore in chat ad indagare l’emporio del sesso su portali in apparenza amichevoli (nei fatti bordelli ai loro interni) dietro un’inserzione tra le migliaia caricate, conosce un uomo addentrandosi in prima persona, un’unica volta, nel mondo dei sentimenti raggirati. Corrotti e più compromessi, spaventati. L’incantatrice di numeri, di Maria Bellucci. www.mariabell.it Due Minuti Un Libro --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/dueminutiunlibro/message
L'altra Campagna di Russia. CSIR – ARMIR 1941-1943
15-05-2023
L'altra Campagna di Russia. CSIR – ARMIR 1941-1943
Il saggio analizza, grazie a numerose pubblicazioni e a inediti documenti d’archivio, due pagine poco studiate della Campagna di Russia. La prima è legata al viaggio verso la zona di guerra vissuto tra l’esercitazione, il piacere, l’incognita della sfida. Il passaggio attraverso le zone di guerra e l’incontro di un mondo differente con la ferocia tedesca, gli ebrei vestiti di stracci - che avevano una “fame che spaventava” - e poi i prigionieri di guerra russi e francesi sfiniti lungo i binari. La seconda pagina descrive la vita nelle retrovie tra i magazzini, gli ospedali, i reparti autieri. Dispacci, ordini, “suggerimenti”, diramati ai comandi inferiori per contrastare gli incendi, le malattie veneree, i partigiani, i ferimenti accidentali, il freddo e il gelo, l’uso dell’elmetto e cosa fare in caso di attacco aereo. E poi la lotta ai topi, “con le trappole e i gatti”, il contrasto al vezzo di raccogliere cimeli di guerra e nasconderli tra i bagagli per portarli a casa, fino alle ricette tedesche per salvare l’olio di girasole e il burro diventati rancidi. Grazie a questo lavoro è possibile osservare con quanta impreparazione e leggerezza il Regio Esercito Italiano affrontò la guerra in Unione Sovietica. L'altra Campagna di Russia. CSIR – ARMIR 1941-1943, di Andrea Giannasi, Tralerighe Libri Due Minuti Un Libro --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/dueminutiunlibro/message
La banalità del bene. Dalla pena capitale agli stermini: la morte come progetto politico
15-05-2023
La banalità del bene. Dalla pena capitale agli stermini: la morte come progetto politico
C’è un filo logico che collega la pena capitale a uno sterminio: entrambi sono una decretazione di morte inclusa in una volontà politica: la prima individuale, la seconda in massa. Per spiegare la morte come progetto politico l’autore ha risposto con un approccio multidisciplinare a delle semplici domande: cos’è? Perché? Chi la fa? A chi? Con chi? Dove? Quando? In quale contesto? Con quali conseguenze? Prendendo poi le mosse dal costrutto della «Banalità del male» di Arendt, l’autore ha elaborato un nuovo punto di vista sugli esecutori, che proprio banali non sono. Non si è trattato di ribaltare completamente il pensiero di Hannah Arendt, ma di aggiungere una aggravante ai loro comportamenti. Per questo l’autore preferisce utilizzare l’espressione «banalità del bene». La banalità del male presuppone un vuoto cognitivo, di giudizio; mentre al contrario la banalità del bene è un pieno di nuove norme morali, di nuovi giudizi, di premeditazione e di passione. In questo contesto è un bene che diventa banale, perché instaura una precisa grammatica di potere che decide chi deve vivere e chi deve morire. Un potere che conduce l’Essere all’essere, insomma solo a un principio biologico della vita. Non importa se il programma di salvezza degli esecutori della morte prevede la dannazione di una parte dell’Umanità. La banalità del bene. Dalla pena capitale agli stermini: la morte come progetto politico, di Renzo Paternoster, Tralerighe Libri Due Minuti Un Libro --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/dueminutiunlibro/message
Come averla vinta sui fornitori di trasporto delle merci
30-10-2022
Come averla vinta sui fornitori di trasporto delle merci
"Questo libro vuole essere espressione della voce interiore che mi ha  spinto al cambiamento e che ora uso per aiutare i miei clienti a  crescere, privandosi di quelle zavorre che rallentano e talvolta  ostacolano il cammino". Paolo Brutti, consulente nel settore dei  trasporti di merce e della logistica, docente e formatore presso  istituti tecnici e aziende, propone in questo libro dieci situazioni in  cui imprenditori, professionisti e dipendenti si sono ritrovati mentre  erano impegnati a districarsi nella complicata realtà dei trasporti.  Analizzando ogni caso, l'autore offre non solo indicazioni pratiche per  leggere le voci in tariffa e valutare correttamente quelle accessorie,  ma propone anche le strategie più efficaci per imporsi sui fornitori,  imparando a negoziare e a tutelare in sede contrattuale i propri  interessi, così da ottenere condizioni vantaggiose. D'altra parte, la  complessità del settore dei trasporti di merce e della logistica e le  delicate circostanze attuali obbligano aziende e soggetti coinvolti ad  approcciarsi a questo mondo con sempre maggiore conoscenza e con gli  strumenti più efficaci. Paolo Brutti è ideatore del metodo FarsiStrada Come averla vinta sui fornitori di trasporto delle merci. Guida pratica per imprenditori, manager e responsabili della supply chain che vogliono viaggiare senza freno a mano tirato.  Due Minuti Un Libro --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/dueminutiunlibro/message
Cercare la felicità
17-10-2022
Cercare la felicità
Quando la vita ti pone di fronte a grandi sfide la scelta più coraggiosa è l’amore. Un assunto che affiora dalle pagine di Cercare la felicità di Susanna Diamanti. Il romanzo rosa della scrittrice bolognese è stato pubblicato da Sicrea Libri in seguito al conferimento della menzione speciale “Il senso della vita”, per la seconda edizione del concorso letterario Emanuele Ghidini indetto nel gennaio 2022 dalla Fondazione PesciolinoRosso in collaborazione con la casa editrice bresciana. L’autrice bolognese sceglie il romanzo rosa come genere speculare di uno spaccato femminile altamente contemporaneo. Il testo in parte ripesca il senso di leggerezza, passionalità, fatalismo, tipici del genere storico nato negli anni Trenta e divenuto famoso con il ciclo Layla grazie al grande interesse dannunziano, e in parte segue una nuova corrente di influenza nordamericana con sfumature meno esotiche e più realistiche e qualche punta di drammaticità. Questo romanzo offre diversi spunti di riflessione sul senso esistenziale, sull’accettazione della morte e del dolore, sulla costruzione dei sentimenti più autentici e la speranza di un futuro basato su valori e solide passioni. Per l’appunto l’amore si pone come il giusto collante di tutta una vita in corsa verso l’autorealizzazione, non solo personale ma anche all’interno del tessuto sociale di un mondo in cambiamento. Cercare la felicità di Susanna Diamanti, Edizioni Sicrea Libri Due Minuti Un Libro --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/dueminutiunlibro/message