Teatro per sonnambuli

Incipit di libri

13-04-2023 • 7 minuti

Teatro per sonnambuli è una raccolta di componimenti poetici e aforismi.

Luca Foscale raduna rabbia repressa, risentimento, illusioni infrante e delusioni, occasioni perse, rimorsi, dolori profondi, rimpianti e ne scrive per condividere e liberarsene definitivamente.

Come se l’autore fosse precipitato in un roseto e verso dopo verso riuscisse a togliere gli spini che lo trafiggono. Alcuni sono semplici da estrarre e il tempo lenisce subito la ferita, alcuni sono aghi sottili quasi invisibili, ma ineliminabili. Altri richiedono più pazienza e patimento.

Ma Luca non ha fretta, solo una gran voglia di dimenticarne uno per uno e dedicare le sue attenzioni esclusivamente a sincere impressioni, all’intenso profumo dei fiori, al colore vellutato, ai petali portati dal vento.

Le pagine compilate per l’autore sono una passeggiata di salute, un percorso benessere, un bagno di visione lucida senza filtri e senza veli.

La sua emozionalità è toccante e forse a tratti inospitale, ma vera e malinconica.

Le presenze che risveglia dal sonno del passato non sono sempre amichevoli, ma ogni dettaglio è un varco ben architettato verso l’oasi tanto attesa e ricercata della pienezza salvifica.

Teatro per sonnambuli, di Luca Foscale, Edizioni Kimerik

Due Minuti Un Libro

Potrebbe piacerti

Stray Kids
Stray Kids
Quiet. Please
Voce ai libri
Voce ai libri
Silvia Nucini – Intesa Sanpaolo e Chora Media
Mitologia Greca
Mitologia Greca
Audiolibri Locanda Tormenta
Pilastri
Pilastri
Will Media
Bla Bla Blush
Bla Bla Blush
Eleonora Tani, Debora Fulli e Show Reel Studios
Timbuctu
Timbuctu
Il Post
Comodino
Comodino
Il Post
Copertina
Copertina
storielibere.fm
Racconti di Zelcor
Racconti di Zelcor
Zelcor - Storie Horror
Audiolibri di Conan Doyle
Audiolibri di Conan Doyle
La Biblioteca che non c'è
Vino sul Divano
Vino sul Divano
Jacopo Cossater
Storia dell'arte
Storia dell'arte
Luigi Gaudio