Intervista a LAURA BUFFONI "Un giorno ti dirò tutto" (HarperCollins). Una vita drammatica ed esilarante

Segnalibro - Recensioni e Interviste Letterarie

01-04-2024 • 49 mins

Questo libro è la storia di Laura, un romanzo, una biografia, che non lascia niente in sospeso, drammatico ed esilarante al tempo stesso, con salti temporali per far chiudere il cerchio. Riflessioni che si possono fare "nel mezzo del cammin di nostra vita", quando da una parte e dall'altra del tempo c'è il vissuto e ancora da vivere. - intervista di Giulia Carla De Carlo TRAMA Laura ha sei anni quando i suoi genitori decidono di trasferirsi dal loro quartiere residenziale di Roma Nord al Laurentino 38, esperimento presto fallito di edilizia popolare a sud della capitale, uno dei luoghi più malfamati d’Italia. Perché i loro figli devono stare a contatto con la “vita vera”, non devono “crescere nella bambagia”. E la vita vera è lì ad accoglierli, tra eroinomani che si trascinano sofferenti e ragazzini delle medie pronti a squagliarti la faccia sulla fiamma di una candela. Laura prova a mimetizzarsi, a cantare con gli altri «Un due tre viva Pinochet». Ma, come ogni maschera, anche la sua cade, e dovrà pagare il conto per quel tentativo di fingersi quello che non era. Anni dopo, grazie a un documentario scoprirà che fine hanno fatto i persecutori che tanto l’avevano terrorizzata. Da lì potrà ricostruire la sua storia e quella della sua famiglia, cercare di capire da cosa viene quel senso di inadeguatezza che ancora oggi, che ha un lavoro che le piace e una figlia che ama,non la abbandona. La sensazione che ci sia ancora chi è pronto a smascherarla e fargliela pagare. Con il suo romanzo di esordio Laura Buffoni entra a far parte del gruppo di scrittrici contemporanee che hanno fatto della propria biografia, con i suoi grandi traumi e le sue gioie piccole e fondamentali, letteratura, da Rachel Cusk a Dolly Alderton, da Lena Dunham a Joan Didion. Un giorno ti dirò tutto coniuga sapientemente pagine drammatiche e scene esilaranti, realismo e situazioni surreali. È un romanzo fatto di amore, di dolore, di memoria, di speranza, una meditazione sul fallimento e su come sopravvivergli, con o senza riscatto. "Le dirò che non è importante stare al centro perché si può diventare bersaglio, e che non sempre si può essere amati ma si può almeno provare ad amare. Le dirò che sono fallibile e che, proprio come i miei genitori prima di me, ho fatto un sacco di sbagli. Che un giorno morirò, di non volermene per questo. Le dirò che la felicità non è un diritto, ma che è un diritto di tutti cercarla sempre, in questo strano posto dove siamo capitati per caso, per un terrificante, meraviglioso errore del cosmo." Link Amazon: https://amzn.to/3xiq1UI #fallimento #roma #bullismo

You Might Like

Pilastri
Pilastri
Will Media
Stray Kids
Stray Kids
Quiet. Please
Bla Bla Blush
Bla Bla Blush
Eleonora Tani, Debora Fulli e Show Reel Studios
Mitologia Greca
Mitologia Greca
Audiolibri Locanda Tormenta
Voce ai libri
Voce ai libri
Silvia Nucini – Intesa Sanpaolo e Chora Media
Comodino
Comodino
Il Post
La malattia dell'ostrica
La malattia dell'ostrica
Claudio Morici - Fandango Podcast
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi
Luigi Gaudio
Cose (molto) preziose
Cose (molto) preziose
Loredana Lipperini
Timbuctu
Timbuctu
Il Post
Il Piccolo Principe
Il Piccolo Principe
Marco Di Felice
Al Nocciolo
Al Nocciolo
Paolo Vizzari - Chora Media
Il Maestro e Margherita - M. Bulgakov
Il Maestro e Margherita - M. Bulgakov
Ménéstrandise Audiolibri