Raffaella Manetta andrà a condividere la storia dell'artista Annalaura di Luggo

Moda & LifeStyle con Raffaella Manetta

06-12-2023 • 6 minuti

Il testo descrive la carriera artistica e i progetti significativi di Annalaura di Luggo, nata a Napoli nel 1970 e attiva nel campo dell'arte multimediale e pittorica. Ha partecipato a importanti eventi come la Biennale di Venezia e le Nazioni Unite a New York, focalizzandosi sul dialogo sociale e ambientale attraverso le sue opere.

Il percorso artistico di Annalaura di Luggo si sviluppa attraverso la fusione di tecnologia e manualità. Utilizza materiali riciclati come l'alluminio per creare opere di grande impatto, come nel progetto "Napoli Eden", una serie di installazioni pubbliche incentrate sulla sostenibilità urbana a Napoli. Questo progetto ha ispirato il documentario "Napoli Eden", candidato per una nomination agli Oscar come miglior documentario nel 2021.

Altri progetti come "We Are Art" e "Blind Vision" esplorano l'interazione multimediale e l'inclusione sociale, coinvolgendo sia non vedenti che persone ai margini della società. Il suo lavoro si estende in varie istituzioni e mostre in Italia e all'estero, con opere permanenti e temporanee che trasformano lo spazio e stimolano la percezione del pubblico.

La passione di Annalaura di Luggo per l'arte è radicata nell'infanzia trascorsa tra scarti di lavorazione nei Cantieri Nautici Fiart, dove pezzi di materiali vari diventavano parte dei suoi viaggi immaginari. Il suo coinvolgimento con la natura e la biodiversità si riflette in opere come "Genesis" presentate alla Biennale di Venezia.

Nel corso della sua carriera, Annalaura di Luggo ha dedicato particolare attenzione a soggetti emarginati, come non vedenti e ragazzi carcerati, immortalando le loro storie attraverso opere artistiche che sfidano stereotipi e promuovono l'inclusione sociale.

I progetti conclusi che ricorda con più gioia includono "Napoli Eden", dove ha trasformato scarti in opere d'arte per promuovere la sostenibilità e l'inclusione sociale, e "Colloculi", un'installazione multimediale che sfrutta l'alluminio riciclato per creare un'opera interattiva che affronta il tema della vista e dell'incontro umano.

La sua produzione artistica è variegata, abbracciando diverse tecniche e materiali, ma rimane costante l'attenzione verso le questioni sociali e ambientali. Annalaura di Luggo ha continuato a esplorare nuove frontiere artistiche, come il progetto su Apollo e Dafne, che sarà presentato in installazioni multimediali a Roma e Palermo.

Attraverso le sue opere, Annalaura trasmette emozioni e frammenti di memoria, come testimoniato dalla serie "Intro-Spectio" che esplora gli occhi come simboli di identità umana. La sua visione artistica è radicata nella ricerca del divino e nella creazione come atto di rispetto verso il creato, utilizzando la multimedialità per coinvolgere il pubblico in esperienze immersive.

Il testo offre un'ampia panoramica delle opere e del percorso artistico di Annalaura di Luggo, evidenziando la sua versatilità e l'impegno per trasmettere messaggi sociali ed emotivi attraverso la sua arte.

Potrebbe piacerti

Shelf. Il posto dei libri
Shelf. Il posto dei libri
Alessandro Barbaglia, Chiara Sgarbi
Voce ai libri
Voce ai libri
Silvia Nucini – Intesa Sanpaolo e Chora Media
Audiolibri di Conan Doyle
Audiolibri di Conan Doyle
La Biblioteca che non c'è
Stray Kids
Stray Kids
Quiet. Please
Storia dell'arte
Storia dell'arte
Luigi Gaudio
Copertina
Copertina
storielibere.fm
Timbuctu
Timbuctu
Il Post
Audiolibri dell'orrore
Audiolibri dell'orrore
La Biblioteca che non c'è
Legendary
Legendary
Legendary
Comodino
Comodino
Il Post
Fortezza Fumetto
Fortezza Fumetto
BAO Publishing