Lo psicologo costa troppo? Si, e oggi ti spiego perché.

Psicologia Cognitiva Applicata

14-10-2022 • 8 minuti

Perché alcune persone pensano che lo psicologo costi troppo?

L'essere umano tende a comprare un prodotto o un servizio quando percepisce i benefici di quel prodotto/servizio come superiori al valore del denaro che sta pagando.

I ragionamenti logici che portano giustificazioni della tariffa oraria come legati alle tempistiche che richiede la professione, o al fatto che prima di dieci anni si lavori gratis, sono del tutto inutili. Il motivo è semplice: a nessuno interessa.

Chi va dallo psicologo, ed è contento di farlo, lo vede come una risorsa utile. Lo ritiene come una possibile soluzione ad un suo bisogno.

Potrebbe piacerti

Pillole di Scienza
Pillole di Scienza
Massimo Dell'Erba
Scientificast
Scientificast
Scientificast
Pepite di Scienza
Pepite di Scienza
Simone Baroni
A Wild Mind
A Wild Mind
Andrea Bariselli
F***ing genius
F***ing genius
storielibere.fm
Di sana pianta
Di sana pianta
Chora Media - Stefano Mancuso
Curiuss
Curiuss
Alan Zamboni
MC2
MC2
OnePodcast
DiscoScienza di Andrea Bellati
DiscoScienza di Andrea Bellati
Andrea Bellati & VOIS
Pharmakon
Pharmakon
Francesca De Ruvo, Ruggero Rollini, Andrea Tavernaro, Francesca Zavino
Passione Psicologia
Passione Psicologia
Alessandro Mazzoli - Psicologo - Vigevano
Key Editore
Key Editore
Key Editore